Lo stabilisce un’indagine della Camera di commercio

Tutti al mare, o quasi. Italiani e stranieri hanno scelto di trascorrere il Ferragosto sulle spiagge italiane. Secondo l’indice di attrattività e riconoscibilità stilato dall’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza, è l’intramontabile Rimini in testa alla classifica dei lidi del Belpaese, seguita da Positano e Porto Cervo.
I criteri di valutazione
L’indice, che ha preso in considerazione alcune delle spiagge più rinomate, è stato stilato combinando più variabili, la scelta su internet attraverso i motori di ricerca, le imprese dell’accoglienza e della ristorazione, le discoteche presenti sul territorio e i valori medi degli immobili residenziali.
Dopo Rimini, l’indice segnala Positano, Porto Cervo, Taormina e Amalfi. Poi, ci sono la Toscana con Orbetello e il promontorio dell’Argentario, quindi torna la Romagna con Riccione, e la Puglia con la rinomata baia di Gallipoli.
Tra le prime dieci posizioni è presente il lago con Sirmione. E se consideriamo solo alcuni paramenti come la riconoscibilità, il valore degli immobili e delle locazioni, la situazione cambia: la Top 5 delle intramontabili spiagge d’élite della costa italiana è composta da Portofino, Amalfi, Forte dei Marmi, Porto Cervo e Sirmione.

Secondo quanto emerge dall’elaborazione dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Immobiliare.it, Istat, Registro Imprese e motori di ricerca, per chi si metterà in viaggio verso il mare, la montagna o le città d’arte – complessivamente 4,7 milioni di lombardi – il giro d’affari ammonta a circa 2,3 miliardi di euro, con una spesa media a famiglia di 1.128 euro, un budget inferiore rispetto allo scorso anno, allineato alle famiglie che non partiranno (49%).
Tra gli accorgimenti adottati per risparmiare, si scelgono vacanze più brevi (12%), prediligendo soluzioni di alloggio più economiche (10%), oppure rimandando le ferie nei periodi di bassa stagione (7%).