La Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro apre le sue porte al pubblico
ROMA – Nuova sede per la Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Matera intitolata a Michele D’Elia. E per festeggiare l’avvenimento è stata aperta la mostra RestaurAnno Primo, che illustra i risultati dell’attività didattica degli allievi del primo anno di corso.
Le attività della Scuola di Alta Formazione si svolgeranno ora nell’ex Convento di Santa Lucia Nova, nei locali inaugurati alla presenza del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini.
Presenti anche il sindaco di Matera Raffaello de Ruggieri, il Presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, del Direttore ISCR Gisella Capponi e del Direttore SAF-ISCR della sede di Matera, Giovanna De Palma.
Storia e tradizione alla Scuola dell’ISCR
La Scuola di Alta Formazione ha sempre rappresentato un percorso d’eccellenza per chi vuole svolgere la professione di restauratore, riconosciuta dal 2011 con una Laurea Magistrale abilitante. L’insegnamento del restauro era stato fissato fin dalla fondazione dell’Istituto come uno degli scopi da perseguire.
Creare una nuova figura professionale di “restauratore scientifico”, svincolata dalla tradizionale formazione di bottega, era uno dei principali obiettivi che Giulio Carlo Argan e Cesare Brandi avevano posto all’interno del progetto del costituendo Istituto Centrale del Restauro.
La Scuola dell’ISCR opera oggi su due sedi: quella di Roma, esistente sin dal 1942, e la nuova sede di Matera, attiva dal 2015, promossa dal MiBACT e dagli enti locali della Basilicata. Questa prestigiosa area formativa è stata fortemente voluta da Michele D’Elia, direttore dell’Istituto negli anni 1988-1991, a cui la Scuola è stata intitolata.
La sede di Matera
La Scuola di Alta Formazione di Matera, in piena continuità con le esperienze svolte in settant’anni nella storica sede di Roma, ha attivato due percorsi formativi professionalizzanti.
Il primo dedicato alle superfici decorate dell’architettura (PFP 1 Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura) e il secondo ai dipinti (PFP 2 Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti).
L’insegnamento teorico pratico del restauro occupa tra il 50 e il 65% della didattica ed è svolto su opere spesso di grande importanza. Il percorso formativo si conclude dopo cinque anni con un esame abilitante all’esercizio della professione di Restauratore di Beni Culturali e il conseguimento del Diploma equipollente alla Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (classe LMR/02).
La mostra RestaurAnno Primo
I visitatori potranno osservare i lavori di restauro degli allievi del 66° corso ISCR a.a. 2015-16. RestaurAnno Primo espone i risultati dell’attività didattica condotta durante il primo anno accademico della SAF di Matera.
Si tratta di interventi su opere pertinenti al percorso formativo professionalizzante (PFP) 1 (Materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura) e al PFP 2 (Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile), con la prevalenza di manufatti di provenienza locale.
Tra questi la Madonna policroma in calcare locale (provenienza ignota, recuperata dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, databile alla metà del XVII sec.), capitello, elementi di colonne, rilievi reggistemma e leoni in calcare locale provenienti dal Museo Ridola di Matera.
Interventi anche su altre opere in pietra custodite in chiese della Basilicata (Angeli capoaltare in marmo di Carrara, 1783, dalla Chiesa del Carmine, Muro Lucano (PZ); Bifore in calcare locale, Abbazia di San Michele a Montescaglioso (MT); statua di Evangelista in calcare locale, Chiesa la Diruta, Grottole (MT).
Fa eccezione la Croce dipinta dalla Galleria Palatina di Palazzo Pitti (Firenze), databile tra la fine del XIV e l’inizio del XV sec.
Tutti gli interventi hanno messo in evidenza la consolidata metodologica “critica” dell’Istituto che vede il restauro non come mera operazione meccanica, ma soprattutto come atto di coscienza critica frutto di studio e riflessioni.
Nell’anno accademico in corso gli allievi sono impegnati su opere provenienti dalle aree del sisma e altre recuperate grazie all’impegno dei Carabinieri del Comando TPC. Tra queste, una scultura in marmo di età Giulio Claudia raffigurante un uomo togato, e due affreschi entro un tondo raffiguranti rispettivamente l’Agnus Dei e il Salvatore benedicente (XII-XIII sec.).