Secondo le stime della CNA vendite in crescita del 7,5% e quattro famiglie su dieci consumeranno almeno uno dei due prodotti
ROMA – Anche a Pasqua gli italiani scelgono la qualità, soprattutto a tavola, dove sono in aumento colombe e uova di cioccolato artigianali. Le vendite sono previste in crescita del 7,5% rispetto all’anno scorso secondo un’indagine condotta tra le imprese di pasticceria e di cioccolateria associate alla CNA..
Quattro famiglie su dieci non hanno dubbi e consumeranno almeno uno dei due prodotti. Una famiglia su dieci non mangerà altro che queste delizie di alta qualità. Senza badare a spese, perché per un uovo si spende mediamente intorno ai 40/42 euro al chilo con punte di 80/90 mentre per una colomba fino a 40 euro. In entrambi i casi, un chilo di prodotto riesce a soddisfare le esigenze di almeno 10/12 persone.
Il fatturato delle colombe artigianali si attesta tra i sette e gli otto milioni su un mercato che ne vale circa 24. Il giro d’affari delle uova di cioccolato tra gli otto e i dieci milioni rispetto ai 30 complessivi. Lo rileva una indagine
La colomba e l’uovo: tra storia e leggenda
La leggenda narra che furono i pavesi, stremati da tre anni di assedio, a offrire in segno di pace un pan dolce a forma di colomba ad Alboino, re dei Longobardi assedianti. La storia del marketing ci trasporta, invece, agli anni Trenta, quando il genio della pubblicità e padre della comunicazione integrata italiana, Dino Villani, veneto di nascita ma milanese di adozione, portò la colomba al successo nazional popolare come già aveva fatto con il panettone.
L’uovo invece è simbolo della resurrezione di Gesù per i cristiani. Naturale o decorato, emblema della continua rinascita del ciclo della vita, fu comune alle civiltà di tutto il mondo antico, dalla Polinesia alle Americhe, dalla Russia all’Egitto e alla Grecia. Nelle famiglie reali e di alta nobiltà fin dal Medio Evo presero piede le uova artificiali in materiali preziosi, una tradizione che sarà esaltata a fine ottocento dall’orafo degli zar, Peter Carl Fabergé. Nell’ultimo secolo si è sviluppato l’uso dell’uovo di cioccolato, spesso arricchito al suo interno da un dono, la sorpresa.
Italiani alla ricerca della qualità
Ma che cosa orienta il consumatore verso la colomba artigianale e distingue il prodotto di pasticceria da uno industriale analogo, anche di qualità e costo elevati? Una serie di fattori sapientemente combinati trasformano un semplice dolce da forno in una leccornìa. Non vanno adoperati prodotti semi-industriali né conservanti e/o coloranti artificiali. Occorrono lievitazione e lavorazione naturale, burro non sfruttato eccessivamente per la produzione di formaggio, tuorli quanto più freschi possibile, materie prime selezionate. La certezza degli ingredienti evita anche reazioni da intolleranza alimentare.
Punto di forza dell’uovo di Pasqua, oltre all’aspetto, è la qualità eccellente delle materie prime, a cominciare dal cioccolato. Al vertice delle preferenze i prodotti di artigiani “from bean to bar” (letteralmente: dalla fava di cacao alla barretta), vale a dire di cioccolatieri che controllano l’intera filiera. E, comunque, il consumatore deve diffidare sempre – oltre che da siero di latte, aromi artificiali e grassi vegetali – dai troppi ingredienti in genere: più pregiata è la materia prima, meno ce ne sono.
Il risultato dell’uovo da intenditori? Profumo intenso di vaniglia all’apertura della confezione, gusto equilibrato e rotondo all’assaggio, anche se il cioccolato è fondente, una variante che si sta sempre più diffondendo a mano a mano che l’uovo, da prodotto per bambini, si trasforma in dolce per tutta la famiglia.