Alla Sala Mirò 36 opere d’arte recuperate dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale italiano

PARIGI – La sede UNESCO di Parigi, fino al 12 Maggio, ospiterà la mostra “Tesori recuperati”, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC). In mostra 36 opere d’arte eccezionali, antiche e moderne, rubate o illegalmente esportate e recuperate dai militari.
L’evento è stato inaugurato dal ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini e dal Vice-Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Vincenzo Coppola.
La mostra nella capitale francese è un’opportunità unica per ammirare la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale italiano e presentare il lavoro dei Carabinieri al personale e alle Delegazioni Permanenti UNESCO, ai membri della comunità internazionale e al grande pubblico.
Per Franceschini “questa mostra conferma quanto il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale sia un’eccellenza e un punto di riferimento a livello internazionale che in quasi cinquant’anni di attività ha costruito quella credibilità necessaria a conseguire importanti traguardi, quali la costituzione della task force Unesco Unite4Heritage e la risoluzione Onu per la salvaguardia dei beni culturali nelle zone di conflitto”.

Il percorso della mostra nelle stanze della sede UNESCO consente ai visitatori di conoscere il modo in cui le opere sono state recuperate, le circostanze dei furti, delle esportazioni illecite e degli scavi illegali, oltre alla storia del Comando Carabinieri TPC Carabinieri, i dettagli operativi e i dati generali riguardanti il traffico illecito delle opere d’arte in Italia.
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 17,30, nella Sala Mirò dell’UNESCO (7, Place de Fontenoy, Parigi).