Site icon Corriere Nazionale

Frode fiscale cum-ex: Strasburgo chiede un’inchiesta

Borsa e investimenti: sempre più utenti operano sui mercati con le app. Come scegliere l’applicazione ma anche tutti i servizi offerti dal broker online.

In una risoluzione il Parlamento Europeo chiede un’inchiesta, modifiche delle regole e un rafforzamento delle autorità fiscali in merito alla frode fiscale di 55 miliardi di euro sull’imposta cum-ex

In una risoluzione il Parlamento europeo ha chiesto un’inchiesta, modifiche delle regole e un rafforzamento delle autorità fiscali in seguito alla frode fiscale di 55 miliardi di euro sull’imposta cum-ex.

La frode fiscale, che ha colpito almeno 11 Stati membri dell’UE, tra cui l’Italia, ed è costata ai contribuenti fino a 55 miliardi di euro, era già stata oggetto di un dibattito durante la sessione plenaria di ottobre ed è stata ora integrata da una risoluzione approvata per alzata di mano.

Necessità di un’indagine

I deputati chiedono all’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati e all’Autorità bancaria europea di condurre un’indagine sui sistemi alla base della frode. Lo scopo è valutare le potenziali minacce per i mercati finanziari e stabilire i soggetti coinvolti in tali sistemi. Si dovrà inoltre indagare se vi siano state violazioni della legislazione nazionale o comunitaria e valutare le azioni intraprese dalle autorità nazionali di vigilanza. L’indagine dovrebbe inoltre individuare le carenze nel “coordinamento tra gli Stati membri che ha permesso a questi regimi di furto fiscale di continuare per anni, nonostante fossero stati individuati”. Inoltre, l’indagine dovrebbe anche presentare raccomandazioni per la riforma e le relative azioni.

Infine, la risoluzione esorta le autorità nazionali a “porre fine all’impunità dei colletti bianchi” avviando indagini penali, imponendo sanzioni dissuasive e rendendo giustizia agli “autori e agli abilitatori, compresi non solo i consulenti fiscali, ma anche avvocati, contabili e banche”.

Migliorare la sorveglianza fiscale

La risoluzione del Parlamento afferma che sono necessarie modifiche alla direttiva sullo scambio obbligatorio di informazioni fiscali per rendere obbligatoria la divulgazione dei regimi istituiti per l’arbitraggio sui dividendi. Invitano inoltre la Commissione a rivedere la direttiva sul sistema comune di tassazione e a studiare modalità per limitare l’uso di strutture, come le società veicolo, che sono state fondamentali per le operazioni cum-ex.

La risoluzione riconosce che la crisi del 2008 e i conseguenti tagli alla spesa pubblica non hanno risparmiato le autorità fiscali. Invita gli Stati membri a investire negli strumenti a disposizione delle autorità fiscali e a modernizzarli, nonché a fornire le risorse umane adeguate per migliorare la sorveglianza e per garantire una migliore condivisione delle informazioni.

I deputati chiedono inoltre alla Commissione di proporre un quadro europeo per le indagini fiscali transfrontaliere, l’istituzione di un’unità di informazione finanziaria dell’UE e di un meccanismo di allarme rapido.

Lo scandalo cum-ex

La frode fiscale cum-ex scoperta nel 2012 – che inizialmente si pensava avesse colpito solo la Germania – è ora stimata almeno dieci volte più costosa di quanto inizialmente previsto da un consorzio di giornalisti investigativi. Si ritiene che abbia colpito le tesorerie dei seguenti 11 Paesi dell’UE: Germania, Belgio, Belgio, Francia, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Danimarca, Austria, Finlandia, Polonia, Repubblica ceca, Norvegia e Svizzera.

La frode riguardava le banche che agevolavano l’acquisto e la rivendita di azioni di investitori stranieri nel giorno del pagamento dei dividendi. La rapidità con cui sono state effettuate queste operazioni e la mancanza di comunicazione tra le autorità ha fatto sì che le amministrazioni fiscali abbiano faticato a identificare i reali proprietari delle azioni. Ciò ha poi esposto le autorità a richieste fraudolente di rimborsi fiscali da parte di persone straniere che fingevano di aver pagato un’imposta sui dividendi che, queste ultime potevano recuperare, in quanto in possesso di una prova fittizia di aver pagato le imposte altrove. Spesso le autorità fiscali hanno rimborsato più volte un’imposta non pagata.

Exit mobile version