Alzheimer, sindrome di Down, autismo, depressione: tanti tipi di verde e il contatto con la natura per fronteggiare le più oscure malattie. Un grande vivaista paesaggista racconta le sue esperienze sperimentali al servizio della comunità scientifica
Prima i giardini Alzheimer, poi quelli per le sindromi di Down (trisomia) e di Asperger (autismo), infine il più recente dedicato alla depressione, loscuro mal di vivere del nostro tempo. Ognuno con le sue specifiche architettoniche e botaniche curate da Andrea Mati, uno dei più noti tycoon del vivaismo pistoiese nonché architetto paesaggista, ormai celebre come luomo che cura la mente con il verde, una ricetta antica oggi ben validata dalla scienza.
Oltre ai progetti perfezionati nei vivai aziendali, Mati ne ha realizzati da nord a sud della penisola grazie a un interesse crescente dovuto agli evidenti benefici sui pazienti. Si tratta dunque di uno straordinario complesso di esperienze maturate sul campo che Mati presenterà per la prima volta alla comunità scientifica in occasione del 10° Congresso nazionale sui Centri Diurni Alzheimer in programma a Montecatini Terme (Teatro Verdi, 1-2 marzo), come sempre presieduto dal professor Giulio Masotti, presidente emerito della Società italiana di Geriatria e Gerontologia, con un programma curato dallUnità di Ricerca in Medicina dellInvecchiamento dellUniversità di Firenze grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Andrea, 58 anni, è il maggiore dei tre fratelli Mati e al lavoro in azienda abbina da sempre unassidua militanza volontaria in associazioni assistenziali. In questo contesto lincontro anni fa con Masotti fece scaturire la scintilla. Il professore, spiega, mi invitò a visitare il Giardino che aveva fatto realizzare a Pistoia al Centro Diurno di Monteoliveto. La trovai uniniziativa bellissima di straordinaria valenza sociale. Ecco, è cominciato tutto così, grazie al professor Masotti.
I giardini terapeutici, aggiunge, ci hanno aperto un mondo permettendoci di diversificare il nostro impegno nel sociale. E unattenzione che il sito aziendale (www.piantemati.com) dichiara apertamente e che si traduce per lo più in gratuita formazione professionale sia per persone variamente disagiate, sia in promozione di autonome coop (la Giardineria Italiana, la Puccini Conversini), ossia in nuova occupazione. Va detto che sono tutti investimenti no profit, il che spiega perché siamo ancora i soli dediti ai giardini terapeutici malgrado linteresse di vari colleghi imprenditori.
I Giardini Alzheimer si basano, come noto, sul concetto di memoria: un ambiente verde tra vialetti, gazebo e cascatelle, ricco di alberi, piante ornamentali e aromatiche comuni, che i pazienti possono riconoscere e collegare al proprio vissuto così, appunto, riattivando la memoria compromessa dalla malattia.
Diversi, ricorda Mati, i criteri per gli altri disturbi. Per la depressione il progetto studiato con lo psichiatra romano Raffaele Bracalenti si basa sul contatto fisico. Cambiano dunque disegno e vegetazione (cortecce rugose o in disfacimento) la cui funzione non è più di ricordare, bensì di presentare asperità concrete, emblema del mondo reale opposto ai fantasmi della depressione. Lautismo si alimenta invece di paure e richiede perciò spazi verdi chiusi e protettivi, ambienti sereni e ospitali dove ogni paziente è seguito da un operatore specializzato. Allopposto, il Giardino Down risponde invece al bisogno di socializzare. Quindi prati e spazi aperti, fiori e una grande aiuola che i ragazzi curano insieme.
I prototipi di questi giardini sono oggetto di frequenti visite di specialisti e di personalità internazionali tra cui, di recente, il Nobel per la pace Mohamed Yunus (Bangladesh). Cè nel mondo, dice Mati, un interesse crescente, testimoniato anche dalla stampa, per questo modello terapeutico gentile, ecologico e non invasivo. Per noi è una bella avventura appena iniziata. Il futuro ci dirà quanto vale. Intanto accogliamo tutti volentieri. Basta prenotare.