L’alta pressione inizia a cedere: domani condizioni meteo stabili al Centro-Nord, peggioramento al Sud
Dopo giorni di sole e clima primaverile condizioni meteo in evoluzione sull’Italia, a causa del parziale cedimento dell’anticiclone. Nella giornata di oggi il tempo risulterà ancora asciutto da Nord a Sud ma attenzione perché da domani pomeriggio correnti fresche e instabili raggiungeranno il Centro-Sud portando locali piogge e un generale abbassamento delle temperature.
Secondo le ultime uscite dei modelli meteo GFS e ECMWF nel weekend il tempo risulterà instabile al meridione con valori termici in diminuzione mentre al Centro-Nord avremo ancora clima asciutto.
Intanto per domani, venerdì 22 febbraio 2019, sole e bel tempo ancora al Nord Italia per tutto l’arco della giornata eccetto al mattino qualche foschia, nebbia o nube bassa presente in pianura Padana e qualche disturbo sui crinali di confine delle Alpi altoatesine.
Al Centro giornata caratterizzata dal tempo stabile con cieli poco o irregolarmente nuvolosi al mattino su tutte le regioni e ampie schiarite dal pomeriggio in Toscana e Lazio. Attenzione in serata a qualche precipitazione tra Marche e Abruzzo, nevosa in Appennino oltre i 1300 metri d quota.
In Toscana nuvolosità diffusa a tratti anche compatta nel corso delle ore mattutine su gran parte del territorio, ma senza fenomeni. Ampi spazi di sereno tra pomeriggio e sera su tutta la regione sempre con tempo asciutto.
Al mattino condizioni di tempo stabile al Sud Italia con cieli sereni sulle isole, poco o irregolarmente nuvolosi sulle regioni peninsulari. Dal pomeriggio aumenta l’ instabilità con locapi precipitazioni in Appennino e dalla sera torna il maltempo con piogge diffuse, neve in Appennino oltre i 1300 metri di quota.
In Calabria al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Locali fenomeni al pomeriggio specie su coste tirreniche e zone interne, variabilità asciutta altrove. Peggiora in serata e nottata con piogge e acquazzoni sparsi, neve in calo sui rilievi fin sotto i 1000 metri.
Temperature stazionarie o in aumento al Nord, in calo dal pomeriggio al Centro-Sud.
Previsioni a cura del Centro Meteo Italiano, www.centrometeoitaliano.it.