Site icon Corriere Nazionale

Policitemia vera: nuovi dati su efficacia ruxolitinib

Policitemia vera: ruxolitinib efficace a lungo termine nei pazienti resistenti all'idrossiurea secondo uno studio pubblicato su The Lancet Haematology

Policitemia vera: ruxolitinib efficace a lungo termine nei pazienti resistenti all’idrossiurea secondo uno studio pubblicato su The Lancet Haematology

Il farmaco ruxolitinib è sicuro ed efficace per il trattamento a lungo termine dei pazienti con policitemia vera (PV) che sono resistenti o intolleranti all’idrossiurea, secondo i dati di follow-up a 5 anni dello studio di fase III RESPONSE recentemente pubblicato su The Lancet Haematology.

“Abbiamo dimostrato che ruxolitinib è un’opzione di trattamento a lungo termine sicura ed efficace per i pazienti con policitemia vera che sono resistenti o intolleranti all’idrossiurea. Il farmaco rappresenta la prima alternativa terapeutica ampiamente approvata per questa popolazione di pazienti”, hanno spiegato gli autori dello studio, guidati da Jean-Jacques Kiladjian.

La metà dei 222 pazienti della popolazione analizzata è stata randomizzata a ricevere ruxolitinib (n = 110); l’altra metà ha ricevuto la migliore terapia disponibile (n = 112). I gruppi avevano caratteristiche di base equilibrate.

L’endpoint primario dello studio era il numero di pazienti che ottenevano il controllo dell’ematocrito senza flebotomia e la riduzione del 35% o più del volume della milza, rispetto al basale. Questo risultato è stato raggiunto nel 23% dei pazienti (n = 25). La probabilità di mantenimento del risultato a 5 anni era del 74% (95% IC, 51%-88%). L’analisi primaria ha mostrato che il 60% dei pazienti nel braccio ruxolitinib aveva ottenuto il controllo dell’ematocrito rispetto a solo il 19% dei pazienti che avevano ricevuto la migliore terapia disponibile (n = 21). La riduzione delle dimensioni della milza è stata osservata nel 40% dei pazienti del gruppo ruxolitinib (n = 44) e solo nell’1% di quelli che avevano ricevuto la migliore terapia disponibile (n = 1).

La progressione è stata definita come l’essere eleggibili per la flebotomia e/o una progressione della splenomegalia. Il ventiquattro per cento (n = 6) dei 25 pazienti che avevano risposto ha mostrato una progressione durante lo studio al momento dell’analisi dei dati. Il tasso di mantenimento della risposta primaria a 224 settimane era del 74% (95% CI, 51%-88%), ma la durata mediana della risposta primaria non è stata raggiunta.

Il 38% (n = 10) dei 26 pazienti che avevano ottenuto una remissione ematologica completa ha mostrato una progressione entro la settimana 256. La progressione entro la settimana 256 si è verificata anche nel 24% dei 66 pazienti che avevano raggiunto il controllo dell’ematocrito entro la settimana 32 (n = 16), con un tasso di durata del controllo dell’ematocrito del 73% (95% IC, 60%-83%).

Tra i partecipanti del braccio ruxolitinib, l’83% era valutabile dopo la settimana 80 fino alla settimana 256 e non richiedeva alcuna flebotomia (n = 78). Il 6% dei pazienti trattati con ruxolitinib ha richiesto 3 o più flebotomie dopo la settimana 80 fino alla visita della settimana 256.

È stato consentito il crossover dal braccio di controllo al braccio ruxolitinib. Il tempo medio per passare dalla migliore terapia disponibile al ruxolitinib è stato di 34,7 settimane (95% di IC, 33,9-35,3). Su un totale di 79 pazienti, l’87% di quelli che sono passati a ruxolitinib è stato valutabile dopo la settimana 80 fino alla settimana 256 ed è rimasto libero dalla flebotomia, con l’eccezione dell’8% che ha avuto bisogno di 3 o più flebotomie (n = 6), un risultato simile a quanto osservato con il gruppo ruxolitinib. Rispetto al miglior trattamento disponibile, sono state necessarie poche flebotomie tra i gruppi ruxolitinib e ruxolitinib-crossover.

La conta dei globuli bianchi (WBC) e la conta delle piastrine sono state misurate al basale. Dei pazienti che si sono presentati con un conteggio dei globuli bianchi maggiore di 10 × 10⁹/L al basale, il 41% aveva un conteggio inferiore a 10 × 10⁹/L alla settimana 256 (n = 36). Inoltre, il 46% dei pazienti che si sono presentati con una conta di piastrine superiore a 400 × 10⁹/L al basale aveva una conta ridotta alla settimana 256. Il sessantaquattro per cento dei pazienti ha ottenuto una risposta clinico-ematologica alla terapia. La progressione della malattia si è verificata nel 30% di questi pazienti (n = 21) alla settimana 256.

I ricercatori hanno determinato che la probabilità che i pazienti mantenessero la risposta clinico-ematologica era del 67% (95% IC, 54%-77%), con una durata mediana della risposta non raggiunta. La probabilità che i pazienti mantenessero almeno il 35% di riduzione del volume della milza alla settimana 224 è stata calcolata al 72% (95% di IC, 34%-91%).

Nel braccio ruxolitinib, l’89% dei pazienti ha avuto una riduzione del 25% del volume della milza, così come l’85% dei pazienti che sono passati a ruxolitinib. Nel miglior braccio terapeutico disponibile, solo il 55% dei pazienti ha avuto una riduzione del 25% del volume della milza.

Durante lo studio si sono verificati 10 decessi nel gruppo ruxolitinib e 8 nel gruppo di controllo. Nell’analisi dell’intention-to-treat, escludendo la popolazione crossover, il tasso di sopravvivenza globale a 5 anni era del 91,9% (95% IC, 84,4%-95,9%) nel gruppo ruxolitinib e del 91,0% (95% CI, 82,8%-95,4%) nel gruppo di controllo (HR, 0,95; 95% CI, 0,38-2,41).

L’analisi di sicurezza ha mostrato che 110 pazienti nel braccio ruxolitinib, 111 nel braccio di controllo e 98 pazienti del gruppo che aveva effettuato il crossover hanno sperimentato eventi avversi di qualsiasi grado (EA).

“Questi risultati a 5 anni hanno dimostrato che la risposta primaria, la remissione ematologica completa e la risposta clinico-ematologica complessiva sono state mantenute con la terapia a lungo termine con ruxolitinib. Inoltre, sono state osservate modeste riduzioni del carico allelico JAK2 Val617Phe e miglioramenti dei parametri di qualità della vita con l’uso di ruxolitinib a lungo termine, indicando maggiori benefici complessivi del trattamento prolungato”, hanno concluso gli autori Kiladijan et al.

Exit mobile version