Site icon Corriere Nazionale

Fibromialgia: l’olio protegge da rischi cardiovascolari

In uno studio di fase III, ciclobenzaprina non è riuscita a raggiungere una significatività statistica nel ridurre il dolore da fibromialgia

Fibromialgia, dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia una proposta di Legge per riconoscere la natura cronica e invalidante della patologia

I pazienti con diagnosi di fibromialgia possono essere a rischio più elevato di malattie cardiovascolari: l’olio di oliva ha un effetto protettivo

I pazienti con diagnosi di fibromialgia possono essere a rischio più elevato di malattie cardiovascolari. Uno studio pubblicato di recente su Nutrients evidenzia che la nutrizione può migliorare i marcatori di rischio cardiovascolare in questi pazienti; in particolare, i risultati di questo studio preliminare hanno rivelato, per la prima volta, che il consumo sia di olio extra vergine di oliva che di olio raffinato possono migliorare vari marcatori di rischio cardiovascolare in questi pazienti evidenziando le proprietà antitrombotiche e antinfiammatorie dell’olio d’oliva.

La fibromialgia (FM) è una malattia prevalente caratterizzata da dolore cronico diffuso. È frequentemente associata a problemi del sonno, affaticamento, altri sintomi somatici funzionali, mentali e disturbi fisici e qualità della vita ridotta. È stato segnalato che il rischio di mortalità, correlato alla FM, è maggiore del 30% rispetto ai pazienti senza questa sindrome. Questo rischio non è dovuto alla malattia stessa, ma allo stile di vita dei pazienti con FM, inclusa la mancanza di esercizio fisico.

Recentemente gli stessi autori hanno riportato uno stato protrombotico in pazienti con diagnosi di FM, che riflette livelli alterati di parametri correlati alla trombosi come: fibrinogeno, tempo di protrombina, globuli rossi (RBC), conta piastrinica, volume piastrinico medio (MPV) e rapporto piastrine-linfociti (PLR). Questo stato protrombotico può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari nei pazienti con FM.
La dieta mediterranea è stata associata alla longevità e alla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, cancro, malattie neurodegenerative e diabete mellito.

Gli effetti della dieta mediterranea sono stati attribuiti anche al consumo di olio d’oliva, di verdure, frutta, noci, legumi, cereali non trasformati e pesce. Diversi studi hanno dimostrato le proprietà cardioprotettive, antitrombotiche e antinfiammatorie dell’olio di oliva. Ci sono due tipi di olio d’oliva a seconda dei meccanismi di produzione, olio extra vergine di oliva (EVOO) e olio d’oliva raffinato (ROO). Entrambi i tipi di olio d’oliva hanno la stessa composizione in acidi grassi monoinsaturi (MUFA), principalmente acido oleico, ma diverso nel contenuto dei componenti minori. Circa il 98–99% del totale del peso di EVOO è rappresentato dai MUFA.

Componenti minori, classificati come composti insaponificabili (squalene, sitosteroli, triterpeni, pigmenti, ecc.) e composti idrofili (-tocoferolo, composti fenolici, ecc.), rappresentano il restante 1-2%.
EVOO è ottenuto mediante processi fisici, frantumando e spremendo le olive. Al contrario, il ROO è sottoposto a meccanismi di estrazione chimica, viene raffinato e tale processo elimina la maggior parte dei componenti minori.

Le proprietà benefiche dell’olio d’oliva, comprese quelle cardioprotettive, sono state a lungo attribuite al suo massimo contenuto di MUFA. Tuttavia, diversi studi hanno anche messo in evidenza gli effetti benefici antiossidanti di componenti minori (principalmente composti fenolici) di EVOO per quanto riguarda la riduzione del rischio trombotico, infiammazione, aterosclerosi, stress ossidativo e cancro.

La maggior parte degli studi precedenti non ha effettuato distinzione tra le diverse varietà di olio di oliva (EVOO o ROO), nonostante il diverso contenuto di componenti bioattivi minori.
L’obiettivo del presente studio è stato quello di studiare gli effetti di due oli di oliva con diversi contenuti di componenti minori su fattori di rischio cardiovascolare (parametri della coagulazione del sangue, indici piastrinici, conta dei globuli rossi, marker infiammatori, profilo lipidico, ossido nitrico (NO) e cortisolo) in pazienti con diagnosi di fibromialgia.

Questo studio preliminare è stato eseguito su campioni di sangue di donne con FM che hanno consumato 50 ml di olio di oliva biologico ogni giorno per 3 settimane.
Le pazienti sono state randomizzate in due gruppi: 15 donne hanno ingerito olio extra vergine d’oliva (EVOO) e 15 olio d’oliva raffinato (ROO).

I marcatori di rischio cardiovascolare sono stati misurati al basale (pre-misura) e dopo il consumo di olio d’oliva (dopo misura).
I pazienti con diagnosi di FM sono stati randomizzati in due gruppi di età simile (età media di54,10± 5,57 anni per il gruppo EVOO e 49,81± 5,81 anni per il gruppo ROO). Tutti i partecipanti hanno consumato tutti i contenitori di olio d’oliva necessari, che sono stati restituiti vuoti dopo la fine della prova nutrizionale.

Risultati
I valori di peso e BMI dei pazienti con FM non sono stati significativamente modificati da nessun tipo di olio consumato.
Sono state evidenziate differenze statisticamente significative tra pre e post misure nel gruppo ROO per la circonferenza della vita (p <0,05). Il consumo di ROO ha ridotto la circonferenza della vita nelle donne con FM.

Altre differenze statisticamente significative sono state segnalate tra le misure pre e post nel gruppo EVOO nel conteggio dei globuli rossi (p <0,05) ed ESR (velocità di eritro-sedimentazione p <0,05).
Il consumo di EVOO per 3 settimane ha ridotto la conta dei globuli rossi ed ESR nelle donne con FM.

Inoltre, gli autori precisano differenze statisticamente significative tra le misure pre e post nel gruppo ROO per MPV (p <0,05), PDW (ampiezza di distribuzione piastrinica, p <0,05), NLR (rapporto neutrofili/linfociti, p <0,05), ESR (p <0,05) e fibrinogeno (p <0,05).
L’assunzione dietetica di ROO ha aumentato significativamente MPV e diminuito PDW, NLR, ESR e fibrinogeno nelle pazienti con FM.

Differenze statisticamente significative sono state riscontrate nel cambiamento pre-post tra gruppi EVOO e ROO per PDW (p <0,05) e cortisolo (p <0,05). I valori del PDW sono diminuiti in modo significativo post-trattamento nel gruppo ROO rispetto al gruppo EVOO. I livelli di cortisolo sono diminuiti nel gruppo EVOO, mentre sono aumentati nel gruppo ROO. Sia il PDW che il cortisolo hanno mostrato valori elevati per dimensione.

Questi risultati, secondo gli autori, dimostrano che il consumo di olio d’oliva può avere proprietà antitrombotiche e antiinfiammatorie nelle pazienti con fibromialgia, migliorando i marcatori di rischio cardiovascolare. Sia EVOO che ROO possono essere utili come adiuvanti per la prevenzione e/o il trattamento di disturbi cardiovascolari in questi pazienti.

Exit mobile version