Tumore al polmone: cemiplimab allunga la vita


Tumore al polmone: l’anti PD-1 cemiplimab in monoterapia migliora sopravvivenza globale. Studio interrotto in anticipo per efficacia incontrovertibile

Tumore al polmone: l'anti PD-1 cemiplimab in monoterapia migliora sopravvivenza globale. Studio interrotto in anticipo per efficacia incontrovertibile

Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals, Inc. hanno annunciato il raggiungimento dell’endpoint primario di sopravvivenza globale nello studio di fase 3 di cemiplimab nel carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico (NSCLC). Lo studio ha messo a confronto cemiplimab, inibitore di PD-1 (proteina 1 di morte cellulare programmata), con la chemioterapia standard (doppietta a base di platino) come terapia di prima linea del NSCLC, con positività di espressione di PD-L1 in almeno il 50% delle cellule tumorali.

Sulla base della raccomandazione del Comitato Indipendente di Monitoraggio dei Dati (IDMC) lo studio è stato interrotto anticipatamente e verrà ora modificato per consentire a tutti i pazienti di ricevere il trattamento con cemiplimab a titolo sperimentale.

Questi risultati costituiranno la base per il dossier che verrà presentato alle agenzie regolatorie statunitensi ed europee nel corso del 2020.

L’analisi ad interim, pre-pianificata, condotta dal Comitato Indipendente di Monitoraggio dei Dati ha dimostrato che i pazienti trattati con cemiplimab in monoterapia mostrano un aumento significativo della sopravvivenza globale (OS). Cemiplimab ha ridotto il rischio di morte del 32,4% (HR = 0,676; IC: 0,525-0,870, p = 0,002) rispetto alla doppietta chemioterapica a base di platino, nonostante un terzo dei pazienti arruolati nello studio negli ultimi sei mesi e tutti i pazienti in chemioterapia fossero stati in grado di passare a cemiplimab in caso di progressione della malattia. Non è stato identificato nessun nuovo segnale di sicurezza nei confronti del trattamento con cemiplimab. I dati verranno presentati nel dettaglio in uno dei prossimi convegni.

Il tumore al polmone è la principale causa di morte per cancro a livello globale. Nel 2020 si stima che saranno diagnosticati oltre 2,2 milioni di nuovi casi nel mondo, di cui 228.800 nuovi casi solo negli Stati Uniti. Circa l’85% dei tumori al polmone sono carcinomi polmonari non a piccole cellule e dove l’espressione di PD-L1 risulta positiva in almeno il 50% delle cellule tumorali nel 25/30% dei casi.  Se negli ultimi anni l’immunoterapia ha trasformato il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato, rimane la necessità tuttora non soddisfatta di ottimizzare l’identificazione e il trattamento dei pazienti con alta espressione di PD-L1.

Cemiplimab è stato sviluppato congiuntamente da Sanofi e Regeneron nell’ambito di un accordo di collaborazione globale.

L’uso di cemiplimab come trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato è in fase di sperimentazione e non è stato ancora valutato da alcuna autorità regolatoria.

Lo studio di fase 3
Lo studio di fase 3 multicentrico, randomizzato, in aperto, ha confrontato cemiplimab in monoterapia verso la chemioterapia standard (doppietta a base di platino) come terapia di prima linea in pazienti con NSCLC, squamoso o non-squamoso, in stadio avanzato, con positività di espressione di PD-L1 in almeno il 50% delle cellule tumorali. Lo studio ha incluso 712 pazienti (di cui 710 inclusi nell’analisi ad interim) con NSCLC localmente avanzato (stadio IIIB / C), che non erano candidati per resezione chirurgica o chemio-radioterapia definitiva o che erano progrediti dopo il trattamento con chemio-radioterapia definitiva o con NSCLC metastatico non precedentemente trattato (stadio IV). Ad oggi, lo studio offre il più ampio set di dati attualmente disponibile per uno studio registrativo in questa popolazione di pazienti.

I pazienti sono stati randomizzati 1:1 a ricevere 350mg di cemiplimab somministrato per via endovenosa ogni tre settimane per un massimo di 108 settimane o una doppietta chemioterapica a base di platino, a scelta dello sperimentatore per 4-6 cicli (con o senza chemioterapia di mantenimento con pemetrexed). Gli endpoint co-primari sono la sopravvivenza globale e la sopravvivenza libera da progressione (PFS); gli endpoint secondari includono il tasso di risposta complessivo, la durata della risposta e la qualità della vita.
Lo studio è stato disegnato per riflettere i paradigmi di trattamento attuali ed emergenti. I criteri di inclusione consentivano pazienti con NSCLC con epatite B, epatite C o HIV controllati, metastasi cerebrali pretrattate e stabili e / o malattia localmente avanzata che era progredita a chemio-radioterapia definitiva. I pazienti la cui malattia è progredita durante lo studio sono stati in grado di cambiare la loro terapia: quelli del braccio chemioterapico sono stati autorizzati ad essere trattati nel braccio di trattamento con cemiplimab, mentre quelli nel braccio di trattamento con cemiplimab hanno potuto associare il trattamento con cemiplimab con 4-6 cicli di chemioterapia.

È inoltre in corso un ulteriore studio di fase 3 che valuta la combinazione di cemiplimab e chemioterapia come trattamento di prima linea in pazienti con NSCLC avanzato, indipendentemente dall’espressione di PD-L1, il cui arruolamento dovrebbe completarsi entro il 2020.

Cemiplimab
Cemiplimab è un anticorpo monoclonale completamente umano indirizzato al recettore del checkpoint immunitario PD-1 sulle cellule T. Legandosi al PD-1, cemiplimab ha dimostrato di bloccare le cellule tumorali dall’uso del pathway di PD-1 per sopprimere l’attivazione delle cellule T.
Cemiplimab è approvato negli Stati Uniti, nell’Unione Europea e in altri Paesi per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico o localmente avanzato non candidabili ad intervento chirurgico curativo o radioterapia curativa. Negli Stati Uniti, il suo nome generico è cemiplimab-rwlc (rwlc è il suffisso conforme alla “Nonproprietary Naming of Biological Products Guidance for Industry” definita dalla Food and Drug Administration americana.

L’ampio programma di sviluppo clinico di cemiplimab è focalizzato su diversi tumori di difficile trattamento. Nel carcinoma cutaneo, il programma include uno studio di fase 2 potenzialmente registrativo nel carcinoma a cellule basali e ulteriori studi nel carcinoma cutaneo a cellule squamose come terapia adiuvante e neo-adiuvante. È in corso un ulteriore studio di fase 3 potenzialmente registrativo nel carcinoma della cervice e studi che associano cemiplimab con nuovi approcci terapeutici sia nei tumori solidi che nei tumori del sangue. Questi potenziali utilizzi sono da considerarsi per il momento sperimentali dal momento che sicurezza ed efficacia non sono ancora state valutate da alcuna autorità regolatoria.