Loading...

Villa Galileo entra a far parte delle Case della Memoria


Villa Galileo di Firenze entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria: qui Galilei trascorse l’ultima parte della sua vita

Villa Galileo entra a far parte delle Case della Memoria

La Villa Galileo di Firenze entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Una ripartenza con slancio quella dell’Associazione che mette in rete case museo di grandi personaggi di tutta Italia. Il ‘post-Covid’ vede affacciarsi tra le case dei grandi personaggi la 79ª Casa, quella in cui Galileo Galilei trascorse l’ultima parte della sua vita fino alla morte nel 1642, dopo esservi stato confinato agli arresti domiciliari dalla condanna del Santo Uffizio del 1633.

Dalla Villa – in cui Galileo continuò a studiare insieme ai collaboratori Vincenzo Viviani  ed Evangelista Torricelli –  partì per la sua prima stampa, nel 1632, il manoscritto del “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, sequestrato dopo pochi mesi, e sempre nella dimora, detta anche Villa Il Gioiello dal nome della tenuta, fu completata l’ultima grande opera dello scienziato, i “Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze”, pubblicata quando Galileo era ormai perso  la vista.

Villa Galileo si trova a Firenze sul colle di Arcetri e insieme al suo giardino racconta ancora oggi ai visitatori gli studi scientifici, gli affetti familiari, le relazioni con gli allievi e la passione per le vigne di Galileo.
Lo scienziato affittò la Villa nel 1631, spinto dalla figlia Virginia, monaca con il nome di Suor Maria Celeste, insieme alla sorella minore nel monastero di San Matteo, poco distante. Le figlie desideravano che il padre, ormai anziano, abitasse vicino. E, infatti, dalla finestra della stanza della villa che scelse come studio, Galileo poteva vedere la vigna del convento delle sue figlie. A testimonianza del rapporto tra Galileo e Virginia esistono ancora oggi 124 lettere scritte da lei al padre che presentano aspetti umanissimi della vita di Galileo.

«L’ingresso di Villa Galileo, una ‘Casa’ profondamente importante per tutta la nostra rete, è ancora più significativo in un periodo come questo in cui domina l’incertezza – commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Accogliere la casa di un personaggio che aveva convinzioni profonde che hanno non solo fondato la scienza moderna, ma rivoluzionato il modo di approcciarsi e di vedere il mondo, ci sprona ancor di più a portare avanti la nostra missione che è quella di sostenere le piccole realtà che esistono al di fuori di grandi circuiti, con la speranza che le nostre Case della Memoria tornino ad avere il ruolo e l’attrattività che meritano».

«Noi da tempo, forse in controtendenza, sosteniamo che il turismo mordi e fuggi è un turismo malato, sottolineando la necessità di tornare a un turismo più sostenibile, più attento e capace di alimentare buone pratiche –  aggiunge Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. E vogliamo pensare di poter dare il nostro contributo nel ribaltamento di questo sistema. Siamo convinti che quello che chiamiamo “il turista del Terzo Millennio” debba tornare a scoprire le bellezze dei territori senza per forza ricorrere ai grandi circuiti turistici, che si sono dimostrati fragili. Fin dalla sua fondazione l’Associazione Nazionale delle Case della Memoria ha posto tra i suoi obiettivi l’attenzione e il sostegno a quello che si definisce un “turismo d’esplorazione”. Non un turismo d’élite, ma un movimento di persone curiose di conoscere il meraviglioso quotidiano che ci circonda e che può ricomporre fruttuosamente la frattura tra centro e periferie, tra mete cosiddette “minori” e capitali della cultura. Questa vuole essere la nostra rivoluzione e speriamo che l’ingresso di Galileo fra i ‘nostri’ grandi sia di buon auspicio per un Nuovo Rinascimento».

“Siamo molto lieti – ha affermato Marco Benvenuti, presidente del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino – di poter inserire Villa Galileo all’interno di questa prestigiosa rete di dimore appartenute a figure che hanno veramente fatto grande il nostro Paese. E condividiamo anche il fatto che una grande personalità e la sua opera nel campo della scienza, come della cultura e della storia, si comprenda più profondamente entrando in contatto con la sua casa, il suo ambiente, il suo orizzonte di vita”.

Villa Galileo

La Villa, dal 1920 Monumento Nazionale, appartiene al Demanio dello Stato, settore storico-artistico, in consegna all’Università degli Studi di Firenze che, attraverso il Sistema Museale di Ateneo, cura il mantenimento e la valorizzazione della dimora e del resede con l’appezzamento di terreno dove era l’orto galileiano. Restaurata nel 2006, la Villa ospita conferenze e seminari organizzati dai centri di ricerca e alta formazione di Arcetri, uniti nell’iniziativa “Il Colle di Galileo”.

Nell’ottobre del 2018, grazie a un progetto promosso da Fondazione CR Firenze e da “Il Colle di Galileo”, con il supporto del Museo Galileo e dell’Accademia dei Georgofili, è stato curato un nuovo allestimento. Gli interventi si sono concentrati sulla ricostruzione e sull’arredo di alcuni ambienti significativi: lo studiolo, la cucina e la cantina.

Associazione Nazionale Case della Memoria

L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 79 case museo in 12 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio Morandi, Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e Daphne Phelps, Elémire Zolla, Toti Scialoja e Gabriella Drudi, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani), Papa Clemente XII, Giacinto Scelsi e Giulio Turci, Filadelfo e Nera SimiSecondo Casadei, Carlo Levi, Domenico Aiello e Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Mauro Giuliani, Carlo Mattioli, Michelangelo Buonarroti, Sofia ed Emanuele Cacherano, Michele De Napoli, Aurelio Saffi, Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, Francesco Messina, Giuseppe Garibaldi, Francesco Baracca, Giovanni Verità, Ugo Tognazzi, Salvatore Quasimodo, Cosimo Della Ducata, Tullio Vietri, Galileo Galilei e con il Cimitero di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi), il Cimitero degli Allori a Firenze e la Casa della Memoria di Milano.

L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale, partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione cooperante” del Programma UNESCO “Memory of the World” (sottocomitato Educazione e Ricerca). Info: www.casedellamemoria.it