Ci sono cinque tipi di carie dentale causate da diversi fattori: ecco come si previene, quali sono i sintomi e come si cura questa malattia
La carie dentale è una malattia di origine multifattoriale che attacca e distrugge la sostanza più dura ed esterna del dente chiamata smalto. Se non viene rilevata e curata precocemente, la carie continuerà il suo corso fino ad intaccare i tessuti più interni come la dentina e la polpa dentaria, provocando un forte dolore.
In funzione del grado di penetrazione della carie si possono distinguere cinque classi, come spiegano gli esperti Neuromed:
Iniziale: nessuna cavità ma macchia biancastra limitata allo smalto, reversibile
Superficiale: cavità che invade la parte iniziale della dentina sottostante lo smalto.
Profonda: cavità che interessa la maggior parte del corpo dentinale.
Penetrante: iniziale reazione da parte dell’organo pulpo-dentinale con formazione di dentina terziaria.
Perforante: lesione causa di esposizione pulpare.
Il processo che favorisce lo sviluppo della carie dentale inizia con l’azione dei batteri prodotti dai residui di cibo. I batteri fermentano all’interno della bocca e iniziano a produrre acidi: insieme alle particelle di cibo e alla saliva formano la placca dentale, una sorta di pellicola bianco-giallastra che ricopre i denti. Gli acidi della placca erodono gradualmente la parte più esterna del dente, lo smalto, provocando piccoli fori (carie di primo grado). In questa fase il trattamento della carie è più semplice e meno invasivo rispetto agli stadi avanzati.
In seguito infatti i batteri e gli acidi possono raggiungere lo strato successivo del dente, la dentina, più morbido e meno resistente dello smalto (carie di secondo grado). I batteri e gli acidi continuano quindi la loro marcia fino alla polpa, la parte del dente che contiene i nervi e i vasi sanguigni (carie di terzo grado). L’infezione può andare ancora più in profondità, e arrivare a compromettere le strutture profonde del dente, fino all’osso (carie di quarto grado).
Quali sono le cause della carie?
Le cause alla base della carie dentale sono molteplici e tra le principali troviamo:
fattori microbici, che favoriscono il deposito della placca dentale (quando non vengono contrastati da una corretta e costante igiene della bocca);
fattori alimentari (scarso apporto di fluoro) ed eccessivo consumo di cibi e bevande zuccherate
tabagismo
fattori costituzionali (insufficiente resistenza strutturale del dente),
riduzione della salivazione
Quali sono i sintomi della carie dentale?
Si può prevenire la carie?
La carie dentale si può prevenire attraverso una costante attività di prevenzione. Come?
Spazzolando i denti dopo ogni pasto e almeno due volte al giorno
Utilizzando durante l’igiene orale quotidiana anche collutorio e filo interdentale
Effettuando periodiche e regolare visite dal dentista
Considerando la possibilità di impiegare sigillanti dentali, ovvero pellicole protettive che, applicate sulla superficie masticatoria dei denti posteriori, chiudono le scanalature e le fessure che tendono a raccogliere residui di cibo. Possono essere utilizzate sia nei bambini che negli adulti
Evitando cibi che rimangono facilmente attaccati nei solchi dentali e tra dente e dente per lunghi periodi, come caramelle o biscotti
Evitando il consumo di cibi e bevande zuccherati
Come si cura la carie?
Le carie vengono curate rimuovendo le parti necrotiche e chiudendo la cavità con appositi materiali. La scelta del trattamento dipende dalla gravità della lesione. Tra i principali troviamo:
Trattamento al fluoro: nel caso di carie iniziali che abbiano appena intaccato lo smalto.
Otturazione: il metodo più utilizzato per la cura della carie quando il decadimento non ha ancora attaccato la polpa dentaria. Si basa sulla cura della lesione e sul riempimento dell’area dentale degradata con materiali appositi.
Corone: se il dente risulta molto indebolito può essere utilizzata una corona, ovvero un rivestimento fatto su misura che va a sostituire tutta la corona naturale del dente (la parte più esterna).
Devitalizzazione: quando la carie raggiunge la polpa il danno è solitamente grave al punto da rendere necessaria la devitalizzazione del dente. La polpa dentale viene rimossa e sostituita con appositi materiali.
Estrazioni dentarie: alcuni denti si rovinano a tal punto che se ne rende necessaria la rimozione.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok