Site icon Corriere Nazionale

Tumore ovarico epiteliale ricorrente, conferme per rucaparib

rucaparib

Tumore ovarico epiteliale ricorrente: rucaparib migliora la sopravvivenza libera da progressione aggiustata per la qualità della vita

Un’analisi esplorativa post hoc dello studio di fase III ARIEL3, condotto in pazienti con tumore ovarico epiteliale ricorrente (EOC), sensibile al platino, ha mostrato differenze significative nella sopravvivenza libera da progressione aggiustata per la qualità della vita (QA-PFS) e nel tempo di progressione senza sintomi o tossicità (Q-TWiST), confermando il beneficio di rucaparib rispetto al placebo in tutte le coorti predefinite dello studio.

“Rucaparib ha portato benefici significativi sullo stato di salute del paziente anche tenendo conto delle tossicità; questi benefici sono stati osservati nella popolazione intention-to-treat (ITT) e indipendentemente dallo stato di mutazione di BRCA”, hanno spiegato Amit M. Oza e colleghi del Princess Margaret Cancer Centre, University Health Network e Sinai Health System, University of Toronto sul Journal of Clinical Oncology.

I risultati hanno dimostrato che rucaparib estende la PFS nel setting di mantenimento, senza effetti negativi sullo stato di salute del paziente.

Anche se la maggior parte delle donne con EOC risponde al trattamento di prima linea, molte presentano ricadute di malattia. Il trattamento di mantenimento con un agente mirato come bevacizumab o un PARP inibitore è diventato lo standard di cura per le pazienti con EOC dopo una risposta alla chemioterapia.

Come spiegano gli autori, è importante valutare se l’aggiunta di un trattamento di mantenimento al regime terapeutico sia in grado di prolungare la sopravvivenza senza peggiorare la tossicità che influisce sullo stato di salute generale della paziente.

Nello studio ARIEL3, l’endpoint primario di efficacia, la PFS, è stato significativamente migliorato con il trattamento di mantenimento con rucaparib, rispetto al placebo, in tutte e tre le coorti prespecificate: le pazienti con un tumore con mutilazione di BRCA (germinale, somatica o di origine sconosciuta), le pazienti con un tumore con deficit della ricombinazione omologa e la popolazione intention-to-treat.

Sulla base dei risultati dello studio, rucaparib è stato approvato per il trattamento di mantenimento di pazienti adulte con EOC ricorrente, delle tube di falloppio o un tumore peritoneale primario, che hanno una risposta completa o parziale alla chemioterapia a base di platino.

Lo studio ARIEL3
Per valutare ulteriormente i benefici clinici del trattamento di mantenimento con rucaparib dal punto di vista della paziente, gli autori dello studio ARIEL3 hanno analizzato la QA-PFS e il Q-TWiST. Si tratta del primo studio che ha valutato quest’ultimo parametro per un inibitore di PARP nel carcinoma ovarico e del primo studio che ha valutato la sopravvivenza senza progressione aggiustata per la qualità di vita per un PARP inibitore e che ha incluso pazienti con carcinoma ovarico senza una nota mutazione di BRCA.

Le pazienti hanno completato il questionario EQ-5D-3L allo screening, il primo giorno di ogni ciclo di trattamento, alla visita di interruzione del trattamento e alla visita di follow-up di 28 giorni. Questi risultati sono stati utilizzati per calcolare la QA-PFS.

Le analisi Q-TWiST sono state eseguite definendo la tossicità come il tempo medio in cui la paziente ha presentato un evento avverso di grado ≥3 o la durata media in cui la paziente ha avuto un evento avverso di grado ≥2 come nausea, vomito, stanchezza e astenia.

Risultati dello studio
La QA-PFS media è stata significativamente più elevata con rucaparib rispetto al placebo nella popolazione ITT (differenza 6,28 mesi, intervallo di confidenza del 95% [CI] da 4,85 a 7,47 mesi), nella coorte con BRCA mutato (9,37 mesi, 95% CI da 6,65 a 11,85 mesi), nella coorte HRD (7,93 mesi, 95% CI da 5,93 a 9,53 mesi) e nei sottogruppo BRCA wild-type/LOH (2,71 mesi, 95% CI da 0,31 a 4,44 mesi).

Valutando la tossicità in base agli eventi avversi di grado ≥3 TEAE, la differenza di Q-TWiST tra rucaparib e placebo è stata di 6,88 mesi (95% CI 5,71 a 8,23 mesi), 9,73 mesi (95% CI 7,10 a 11,94 mesi), 8,11 mesi (95% CI 6,36 a 9,49 mesi), e 3,35 mesi (95% CI 1,66 a 5,40 mesi) nella popolazione ITT, coorte BRCA-mutate, coorte HRD, e BRCA wild-type/LOH, rispettivamente. Anche il Q-TWiST valutato prendendo in considerazione gli eventi avversi di grado ≥2 ha favorito costantemente rucaparib.

Gli autori hanno concluso che nelle loro analisi, rucaparib ha fornito benefici significativi per quanto riguarda lo stato di salute della paziente, anche tenendo conto delle tossicità, come dimostrato dalle analisi QA-PFS e Q-TWiST. Questi benefici sono stati osservati nella popolazione ITT e in sottogruppi di pazienti affetti da un tumore con mutilazione BRCA e in quelli con un tumore BRCA wild-type. In tutti i gruppi di analisi, il trattamento di mantenimento con rucaparib ha fornito un beneficio significativo senza impattare sullo stato di salute delle pazienti e le donne trattate con rucaparib hanno avuto periodi più lunghi senza sintomi clinicamente rilevanti rispetto a quelle che hanno ricevuto il placebo. Questi risultati hanno dimostrato che rucaparib ha esteso la PFS nell’ambito del mantenimento senza effetti negativi sullo stato di salute.

Riferimenti

Oza AM, Lorusso D, Aghajanian C, et al. Patient-Centered Outcomes in ARIEL3, a Phase III, Randomized, Placebo-Controlled Trial of Rucaparib Maintenance Treatment in Patients With Recurrent Ovarian Carcinoma. JCO; Published online 24 August 2020. DOI: 10.1200/JCO.19.03107.

Exit mobile version