Site icon Corriere Nazionale

Esposizione al sole protegge i bimbi dalla sclerosi

Bambini al sole, il dermatologo: "Fa bene ma bisogna prediligere la protezione 50+ con fattore fisico e non esporre i piccoli dalle 11 alle 16

I bambini con maggiore esposizione al sole hanno un rischio minore di sclerosi multipla pediatrica secondo i risultati di un nuovo studio

I bambini che hanno livelli più elevati di esposizione al sole sembrano avere un rischio sostanzialmente inferiore di sviluppare sclerosi multipla (SM) pediatrica  rispetto ai bambini meno esposti al sole. L’uso della protezione solare non sembra influire sul rischio. È quanto dimostra una nuova ricerca presentata all’ACTRIMS 2021.

«Questo è il primo studio, per quanto ne sappiamo, a indagare l’effetto dell’esposizione al sole nella SM pediatrica» ha detto il primo autore Prince Sebastian, della ANU Medical School, Australian National University, Canberra (Australia) durante la sua relazione.

«Al fine di ridurre l’incidenza della SM, i genitori dovrebbero essere incoraggiati a consentire ai propri figli di trascorrere almeno 30 minuti all’aperto al sole ogni giorno, utilizzando un’adeguata protezione solare» ha detto Sebastian.

«Questo è particolarmente importante per i bambini con una storia familiare di SM» ha proseguito. Come mostrano i risultati, «è possibile utilizzare un’adeguata protezione solare e ottenere comunque il beneficio dell’esposizione al sole in termini di riduzione del rischio di SM».

Finora solo studi su pazienti adulti
La bassa esposizione al sole, l’esposizione alla luce ultravioletta (UV) e la vitamina D sono stati ben stabiliti come fattori di rischio modificabili per la SM negli adulti. Tuttavia, mancavano ricerche sull’effetto di questi fattori su pazienti di età inferiore ai 18 anni con SM pediatrica, una forma meno comune della malattia. La , rappresentando circa il 5% di tutti i casi di SM.

Per indagare sul problema, Sebastian e collaboratori hanno valutato i dati su 332 pazienti con SM pediatrica di età compresa tra 4 e 22 anni. I pazienti sono stati arruolati in 16 centri SM negli Stati Uniti. Sono stati confrontati per sesso ed età con 534 persone di controllo di età compresa tra 3 e 22 anni che non avevano SM. Per i pazienti affetti da SM, la durata media della malattia era di 7,3 mesi e il 63% era di sesso femminile. L’età media dei pazienti era di 15,9 anni.

Rispetto a coloro che non avevano la SM, i pazienti affetti dalla malattia avevano significativamente meno probabilità di essere stati esposti al fumo di sigaretta (17,8% vs 14,2%), erano significativamente più propensi a essere in sovrappeso (23,8% vs 14,2%) e il livello mediano di anticorpi anti virus di Epstein Barr (anti-VCA) era più alto (3,7 vs 2,2).

Quante più ore trascorse di giorno all’aperto, tanto minore la probabilità di malattia
Coloro che sono stati esposti al sole durante l’estate più recente per una durata da 30 minuti a 1 ora al giorno, come determinato in base all’auto-segnalazione o al rapporto di un genitore, hanno avuto un rischio ridotto di 2,6 volte di sviluppare SM rispetto a coloro che hanno trascorso meno di 30 minuti all’aperto ogni giorno (odds ratio [OR], 0,39; P < 0,05), dopo aggiustamento per età, sesso, stagione della nascita, colore della pelle del bambino, educazione della madre, esposizione al fumo, sovrappeso e infezione da virus di Epstein-Barr.

L’esposizione al sole per 1-2 ore al giorno è stata associata a un rischio ridotto di 7,4 volte per SM rispetto all’esposizione di 30 minuti o inferiore (OR, 0,13; P < 0,001). Le probabilità erano simili per coloro che avevano da 2 a 3 ore di esposizione al sole (OR, 0,21; P < 0,001) e per coloro che avevano più di 3 ore di esposizione giornaliera (OR, 0,14; P < 0,001), rispetto a meno di 30 minuti.

Indagato il ruolo della luce UV e della vitamina D
Sebastian e il suo team hanno anche valutato il ruolo dei livelli ambientali estivi di luce UV e se tale esposizione conferisse un grado di protezione simile. Il rischio per SM era inferiore tra coloro che erano esposti a livelli di UV ambientali estivi più elevati rispetto a quelli esposti a livelli più bassi (OR, 0,80; P = 0,046).

È interessante notare che i tassi mediani di utilizzo della protezione solare erano simili per i partecipanti con SM e per quelli senza SM (OR, 0,95), suggerendo che l’uso della protezione solare non riduceva l’effetto protettivo dell’esposizione al sole.

«Avevamo predetto che un maggiore uso della protezione avrebbe limitato l’esposizione effettiva al sole e quindi avrebbe aumenterebbe il rischio di SM»  ha detto Sebastian «ma non abbiamo rilevato questo effetto e ciò è probabilmente dovuto al fatto che chi utilizza la protezione solare probabilmente ottiene comunque una maggiore esposizione al sole».

«I nostri risultati suggeriscono che è possibile utilizzare un’adeguata protezione solare e ottenere comunque la maggior parte dei benefici in termini di prevenzione della SM, il che è abbastanza incoraggiante» ha aggiunto Sebastian.

Nei soggetti con SM, i livelli mediani sierici di 25(OH)D erano più alti (27,7 ng/ml vs 23,7 ng/ml; P < 0,001), ma Sebastian ha osservato che questa differenza era probabilmente dovuta all’uso di integrazione di vitamina D dopo una diagnosi di SM. Un’importante limitazione dello studio è stata la mancanza di dati sull’integrazione.

Riferimenti

Americas Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ACTRIMS) 2021: Abstract S1.3. 

Exit mobile version