Apnee ostruttive del sonno: rischio di infarto e ictus ridotto dalla terapia CPAP con pressione positiva delle vie aeree
La terapia con pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) sembra ridurre il rischio di infarto e ictus in alcuni pazienti con malattie cardiache e apnea ostruttiva del sonno (OSA), anche in quelli senza sintomi di sonnolenza diurna, secondo uno studio riportato al recente incontro virtuale dell’American Thoracic Society.
Aumento della frequenza cardiaca agli eventi respiratori, fattore di rischio – Tra i pazienti OSA senza sonnolenza la cui frequenza cardiaca è aumentata significativamente durante gli eventi di apnea e ipopnea, il trattamento CPAP sembrava proteggere dagli eventi cardiaci, suggerendo che un’elevata frequenza cardiaca in risposta agli eventi respiratori è un nuovo fattore di rischio che potrebbe aiutare a identificare i pazienti a rischio, secondo Ali Azarbarzin, del Brigham and Women’s Hospital di Boston. Inoltre il CPAP può migliorare gli esiti cardiovascolari (CV) in alcuni pazienti OSA senza sintomi legati alla sonnolenza, nonostante i recenti suggerimenti dei funzionari sanitari federali che questo potrebbe non essere il caso, ha notato il ricercatore.
In un recente documento provvisorio, l’Agency for Health Research and Quality (AHRQ) ha concluso che gli studi CPAP hanno costantemente fallito nel mostrare miglioramenti su esiti non correlati al sonno legati all’OSA, come ictus, infarto, diabete e depressione. Il rapporto AHRQ ha concluso che le prove pubblicate fino ad oggi “per lo più non supportano che la prescrizione di CPAP influisca su esiti a lungo termine e clinicamente importanti”.
Azarbarzin ha osservato che i ricercatori AHRQ hanno identificato la dipendenza dall’indice di ipossia da apnea (AHI) per misurare la gravità dell’OSA negli studi clinici randomizzati come possibile motivo per i risultati nulli del CPAP. «AHI – ha spiegato – è il numero di apnee (ostruzione completa delle vie aeree) e ipopnee (ostruzione parziale delle vie aeree che porta a una caduta di ossigeno o eccitazione [arousal] dal sonno) all’ora di sonno, e per definizione ha molte limitazioni e non riesce a catturare diversi sottotipi di OSA. Riteniamo che ulteriori misurazioni, come l’aumento della frequenza cardiaca in risposta agli eventi, siano fondamentali per catturare l’eterogeneità dell’OSA e identificare coloro che beneficiano maggiormente del CPAP».
L’autore ha osservato che, mentre gli studi randomizzati in pazienti con malattia coronarica (CAD) e OSA senza sonnolenza non sono riusciti a mostrare un beneficio per il CPAP nella prevenzione di infarto e ictus, la ricerca recentemente pubblicata del suo gruppo suggerisce un rischio elevato di infarto e ictus nei pazienti cardiaci con OSA senza sonnolenza diurna che dimostrano una maggiore risposta alla frequenza cardiaca correlata alle vie respiratorie durante gli eventi OSA. Sulla base di questi risultati, Azarbarzin e colleghi hanno ipotizzato che i pazienti con una risposta alla frequenza cardiaca correlata a eventi respiratori più elevata avrebbero beneficiato del CPAP in termini di minor rischio di CV. «Se questo fosse vero, allora ci aspetteremmo di vedere un vantaggio preferenziale dall’utilizzo del CPAP sui risultati cardiaci nei pazienti con la risposta alla frequenza cardiaca più elevata – ha detto Azarbarzin –. In effetti, questo è ciò che abbiamo scoperto: maggiore è la risposta alla frequenza cardiaca, maggiore è il beneficio di trattamento calcolato del CPAP».
Le evidenze dello studio RICCADSA – La risposta alla frequenza cardiaca correlata agli eventi respiratori (ΔHR) è stata misurata dai segnali di impulso ossimetrico raccolti durante la polisonnografia di base tra i partecipanti allo studio RICCADSA, che è stato progettato per esaminare l’impatto della terapia positiva della pressione delle vie aeree sul rischio CV nei pazienti cardiaci con OSA senza sonnolenza diurna. I ricercatori hanno utilizzato la regressione multivariata di Cox per valutare se l’effetto del trattamento CPAP autotitolato sugli eventi CV fosse stato moderato da ΔHR per interazione significativa.
I modelli primari includevano covariate (età, genere, BMC e tipo di rivascolarizzazione) per massimizzare la precisione del modello. L’analisi secondaria ha esaminato la reattività ΔHR normalizzando rispetto alle misure di gravità degli eventi (area di desaturazione, intensità dell’eccitazione, durata dell’evento). L’analisi della sensibilità ha escluso i pazienti che non erano in trattamento con beta-bloccanti.
L’analisi ha incluso pazienti con CAD e OSA (AHI ≥15/h) randomizzati al trattamento con CPAP (n=122) o senza CPAP (n=122), con un follow-up mediano di 57 mesi. Le misure di risposta alla frequenza cardiaca correlate agli eventi respiratori sono state ottenute nel 92% dei pazienti (BPM medio 7,1) e sono stati registrati un totale di 48 eventi compositi in un follow-up mediano di 57 mesi.
È stata osservata un’interazione significativa tra il trattamento CPAP e la risposta alla frequenza cardiaca correlata agli eventi respiratori (interazione HR 0,51, IC al 95% 0,26-0,98, P=0,043). Con ΔHR elevato (10,8 BPM), il trattamento HR era 0,39 (IC al 95% 0,15-0,98) a differenza di nessun effetto significativo al normale ΔHR (BPM 7,1, HR 0,76, IC al 95% CI 0,42-1,37, P=0,4).
Le misure ΔHR normalizzate sono state determinanti più forti della riduzione del rischio correlata al trattamento:
- Area di desaturazione: interazione HR 0,45 (IC al 95% 0,23-0,87)
- Intensità dell’eccitazione (arousal): interazione HR 0,30 (IC al 95% 0,12-0,75)
- Durata dell’evento: interazione HR 0,45 (IC al 95% 0,23-0,87)
L’esclusione dei pazienti che non utilizzavano beta-bloccanti ha prodotto risultati simili. «Questo studio fornisce nuove prove che una maggiore risposta alla frequenza cardiaca agli eventi respiratori è un fattore di rischio identificabile, deleterio e potenzialmente reversibile e potrebbe essere utilizzato per selezionare i pazienti che hanno maggiori probabilità di beneficiare della terapia CPAP», ha concluso Azarbarzin.