Site icon Corriere Nazionale

La Notte Europea dei Ricercatori è stata un successo

Notte Europea dei Ricercatori

La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2021 #LEAF è stata un successo, tanti i giovani e gli adolescenti: “Scienza e cittadini vogliono capirsi”

29 nazioni, 56 progetti, lo scorso anno 2,3 milioni di visitatori. Quest’anno probabilmente di più. Gli organizzatori della Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici nelle tantissime città europee coinvolte sono al lavoro per tirare le somme dell’edizione 2021, ma qualcuno già esprime il primo sorriso di soddisfazione: è stato un successo. La voglia di avvicinarsi alle scienze, di sperimentare personalmente, di capire e toccare con mano è cresciuta. Sarà anche “colpa” della pandemia e del caos mediatico mondiale che si è portata dietro, fatto sta che tra eventi dal vivo e quelli online, anche quest’anno in buona parte adottati un po’ perché fino all’ultimo non si sapeva in quale situazione ci si sarebbe trovati, un po’ però pure per consentire a tutti di seguire le iniziative, il pubblico è stato tanto ed ancora cresce, con le visualizzazioni di coloro che vogliono recuperare.

“Con l’edizione 2021, dopo un anno di stop, si è tornati di nuovo in presenza. Con limitazioni, con maggiore attenzione, ma in presenza – dice Matteo Martini, fisico, docente all’Università degli Studi Guglielmo Marconi e ricercatore INFN, nonché presidente di Frascati Scienza, l’associazione che per prima ha portato in Italia la Notte Europea dei Ricercatori.

“Quella di quest’anno, con il nostro progetto #LEAF, è stata veramente una festa, la festa della scienza, dei ricercatori, del pubblico e dei tanti bambini che sono venuti nei giorni della settimana – continua Martini – La pandemia ci ha insegnato ad usare la tecnologia per poter diffondere in modo più capillare i nostri eventi, e per questo continueremo ad inserire attività online anche in futuro, ma certamente le emozioni e le sensazioni ritrovate in questi giorni ci hanno fatto capire cosa ci è mancato”.

Moltissimi bambini, famiglie: “Si, abbiamo avuto anche bambini molto piccoli che conoscevano solo il mondo pandemico con tutte le sue limitazioni e che solo quest’anno hanno scoperto la scuola, la socialità, le uscite didattiche e la Notte Europea dei Ricercatori. È soprattutto per loro che dobbiamo continuare a tenere alta la guardia per non riperdere queste libertà ritrovate”.

Non solo per loro: “Proprio per festeggiare il ritorno in presenza, abbiamo voluto inserire eventi molto diversi per stimolare l’interesse delle diverse categorie di pubblico. Leggendo i primi dati raccolti, sono stato orgoglioso di vedere una altissima partecipazione di famiglie con bambini, certamente, ma, quest’anno è stata importante e mi ha dato grande soddisfazione soprattutto, la grande partecipazione da parte di adolescenti e giovani. Le restrizioni pandemiche hanno privato anche loro di una socialità che è aspetto fondamentale della crescita. Grazie ad un programma specifico costruito insieme a giovani divulgatori, siamo riusciti a coinvolgere maggiormente gli adolescenti con numeri mai raggiunti prima”.

La ricetta di Frascati Scienza è un mix di ingredienti… “Parola d’ordine: stimolare la curiosità. E questo vale tanto per i bambini quanto per gli adulti – spiega Alessandra Della Ceca, ecologa, responsabile eventi e divulgatrice scientifica di G.Eco – Giochi, dimostrazioni, esperimenti, spettacoli: tutte le attività messe in campo da Frascati Scienza sono pensate per abbattere la distanza tra il pubblico e la ricerca scientifica e per rendere accessibili a chiunque anche le tematiche più complesse. E così i ricercatori si trasformano in protagonisti di videogiochi pronti a salvare il mondo con i loro studi, le bacchette di Harry Potter diventano lo spunto per parlare della biodiversità vegetale, le buone regole della comunicazione scientifica ‘scrivono il copione’ per uno spettacolo di improvvisazione teatrale e i libri di fantascienza ‘danno il la’ per parlare di big data… Insomma, valorizzare il lato pop della ricerca, mantenendo una grande attenzione alla qualità del contenuto scientifico è parte integrante della nostra mission”.

Curiosità, trasparenza, anche un pizzico di ‘normalità’ anche nel linguaggio. La necessità dei cittadini di capire la scienza e la necessità della scienza di farsi capire dai cittadini devono camminare a braccetto. In quest’ultimo anno e mezzo ne abbiamo compreso un po’ tutti la mancanza e l’urgenza. “La scienza deve scendere in piazza, mescolarsi tra la gente e parlarne lo stesso linguaggio. È necessario – dice Giorgia Burzachechi, giornalista scientifica e responsabile comunicazione di Frascati Scienza -. Arroccarsi nelle torri d’avorio della conoscenza non è soltanto inutile, crea danni e si perde la fiducia dei cittadini. Un anno e mezzo di pandemia ce lo ha dimostrato. “Perché lo dice la scienza” non è sufficiente: occorre trasparenza e sincerità, e soprattutto va spiegato che il progresso è fatto anche di dubbi, di discussioni, di errori e revisioni che non sono sconfitte e che anzi stanno proprio alla base del metodo scientifico. Ma soprattutto si devono interpellare le giuste fonti. Non è possibile che di pandemia abbia parlato chiunque. Questo ha contribuito a creare confusione. Il linguaggio di Frascati Scienza è efficace e coinvolgente, abbrevia le distanze tra ricercatori e cittadini, li veste con la stessa t-shirt e li porta in strada, davanti a un gelato”.

QUI la diretta  con i collegamenti e le interviste realizzate il 24 settembre durante la Notte Europea dei Ricercatori #LEAF – conduce Giorgia Burzachechi

LEAF è finanziato dal programma HORIZON 2020 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Sk?odowska-Curie e dalla Regione Lazio. La partecipazione, come sempre, è ad accesso libero e gratuito.

La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza, ha contato su tanti partner, nuovi e storici, che hanno contributo con attività e supporto a questa celebrazione della ricerca scientifica:

 AICO – Associazione Infermieri di area chirurgica e di Camera Operatoria,  Alumni-ALACLAM Associazione Laureati Ateneo Cassino e Lazio Meridionale, Associazione Parimpari, Associazione Giovanile Le Scie Fisiche, Banca d’Italia, Bioscienza Responsabile, Città di Ariccia-Ufficio Statistica,  Comune di Nemi, Consorzio HYPATIA, Consorzio Nettuno – Digital Education Industry 4.0,  CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, ESA – Agenzia Spaziale Europea, Explora Il Museo dei Bambini di Roma, FAI – Casa Noha, FAI – Parco Villa Gregoriana, FAI – Saline Conti Vecchi, Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, Fondazione European Brain Research Institute (EBRI) Rita Levi-Montalcini, Fondazione Umberto Veronesi, FVA New Media Research, G.Eco, Gruppo Astrofili Monti Lepini, ICR – Istituto Centrale per il Restauro, Il Salotto di Giano A.P.S., INMI Lazzaro Spallanzani, ISINNOVA – l’Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi, IRCCS IFO- Istituto Nazionale Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano, Libera Università Maria Ss. Assunta – LUMSA, Mindsharing.tech, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Ospitalità Castelli Romani, Sistema Castelli Romani, Sotacarbo, Transition2Bio, T6 Ecosystems,  Unitelma Sapienza, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università di Parma, Università degli studi di Roma “Tor Vergata” –  Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”  – Dipartimento di Biologia,  Università degli Studi Roma Tre  – Dipartimenti di Scienze, Matematica e Fisica, Ingegneria, Architettura. Con il patrocinio di: Ministero per la Transizione Ecologica, Ministero dell’Istruzione, Città Metropolitana, Roma Capitale, Comune di Frascati, Parco Appia Antica, WWF.

Media partner: Rai, QualEnergia, TeleAmbiente, Giornalisti Nell’Erba, GreenMe, Ecofuturo, Roma 3 Radio, Radio Scienza, RadiorEvolution.it, ParmAteneo Magazine.

Exit mobile version