Tumore al seno, cure e pandemia: il bilancio di Europa Donna


Durante la pandemia secondo Europa Donna una paziente su 5 ha avuto difficoltà d’accesso alle Breast Unit. Fondamentale il ruolo delle Associazioni di volontariato

Durante la pandemia secondo Europa Donna una paziente su 5 ha avuto difficoltà d’accesso alle Breast Unit. Fondamentale il ruolo delle Associazioni di volontariato

Il Covid-19 ha avuto un impatto sulle prestazioni sanitarie delle Breast Unit attive nel nostro Paese per il trattamento del tumore del seno. Questo è avvenuto di più nella seconda ondata del 2020 (settembre-dicembre 2020) rispetto alla prima (marzo-agosto). Dal 38% di visite specialistiche annullate nella prima ondata si è passati all’89% nella seconda. Dal 25% di esami diagnostici annullati nella prima è passati all’88% nella seconda: prestazioni che sono state riprogrammate solo parzialmente (circa il 50% al seguito della seconda ondata). Per quanto riguarda gli interventi chirurgici, l’impatto della seconda ondata è stato più contenuto. Il 27% delle operazioni sospese nella prima ondata e il 30% di quelle annullate nella seconda, sono state tutte comunque riprogrammate. L’erogazione delle cure come chemioterapia o radioterapia è stata ritardata solo lievemente (dal 2 al 3%).

Sono questi alcuni dati contenuti nel rapporto redatto da ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica) con il contributo non condizionato di Lilly nell’ambito del progetto “Cancro Contro Covid – L’impatto del Covid sul tumore al seno” realizzato da Europa Donna Italia in collaborazione con Senonetwork Italia Onlus. Obiettivo dell’indagine, alla quale hanno partecipato 664 pazienti e 123 Coordinatori di Breast Unit, era evidenziare l’evoluzione delle conseguenze della pandemia.

“L’emergenza pandemica ha reso più evidenti alcune lacune del nostro sistema sanitario nazionale – afferma Americo Cicchetti, Direttore ALTEMS -. Queste sono risultate ancora più palesi nel trattamento di neoplasie molto diffuse tra la popolazione come per il carcinoma mammario. La nostra doppia indagine ha evidenziato come una paziente su cinque, negli ultimi due anni, ha avuto difficoltà ad accedere alle Brest Unit. Paura di possibili contagi, reparti di oncologia riconvertiti in strutture per assistere i malati di Covid, disorganizzazione e carenza di personale hanno costretto molte persone a non sottoporsi a visite ed esami. Per il 79% delle Breast Unit coinvolte nell’analisi, al momento dell’indagine (settembre-ottobre 2021) tutte le attività erano rientrate in sede: restava quindi comunque un buon 21% di attività trasferite che ancora dovevano essere riportate nell’alveo delle Breast Unit.”

“Se la senologia italiana ha pagato un prezzo tutto sommato minore rispetto ad altri Paesi, lo dobbiamo al fatto che molte strutture di cura hanno saputo lavorare in rete, con una collaborazione tra centri di senologia per l’erogazione dei servizi a seconda delle emergenze, assicurandone la continuità – aggiunge Lucio Fortunato, del Consiglio Direttivo di Senonetwork -. Quella del potenziamento delle reti resta quindi un’indicazione preziosa anche per il prossimo futuro. Occorre ora infatti prepararsi ad affrontare le conseguenze che l’impatto prodotto dalla pandemia è destinato ad avere nei prossimi dieci anni, in termini di sopravvivenza e qualità della vita delle pazienti. Va ricordato che le Breast Unit sono le uniche strutture sanitarie che garantiscono la multidisciplinarietà nella lotta contro il tumore al seno e rappresentano un’opportunità di cura e assistenza di qualità controllata che permette alla paziente di affrontare nel migliore modo possibile una malattia, a volte, lunga e complessa”.

L’indagine ha inoltre anche evidenziato il ruolo delle Associazioni di volontariato. “Durante la pandemia le Associazioni sono state un valido strumento di supporto per le pazienti – sottolinea Rosanna D’Antona Presidente di Europa Donna Italia -. Sono state rese disponibili alcune attività da remoto al 68% delle pazienti intervistate, mentre il 25% delle donne ha comunque potuto ricevere assistenza dalle volontarie in presenza. Il Covid-19 può perciò rappresentare un’occasione per valorizzare il volontariato in ambito oncologico. In particolare per le oltre 830mila donne che vivono con un tumore al seno in Italia e che avranno sempre più bisogno di aiuto anche quando la pandemia sarà terminata”.

Rilevanti sono state anche le conseguenze psicologiche della pandemia sia sulle pazienti sia sui medici, con poca differenza: per il 79% delle donne intervistate il Covid-19 è stato causa di stress e di ansia e il 73% dei coordinatori delle Breast Unit ha dichiarato che la pandemia ha avuto un impatto significativo sul proprio stato psicologico. “Sono dati che confermano la necessità di assicurare, in ogni Breast Unit, la presenza dello specialista psico-oncologo, e del suo ruolo importante non solo nel percorso di cura delle pazienti ma anche a supporto dell’attività del team multidisciplinare” aggiunge D’Antona.

Anche l’utilizzo della telemedicina è stato oggetto di analisi nell’indagine: solo il 18% delle pazienti intervistate ha ricevuto alcune prestazioni tramite i servizi di telemedicina (televisita e teleconsulto) mentre oltre la metà dei coordinatori delle Breast Unit (53%) ha dichiarato di aver utilizzato i servizi di telemedicina per garantire la continuità dei servizi durante la pandemia. Diverso è risultato l’apprezzamento, tra pazienti e medici, di questi strumenti a distanza: il 76% delle pazienti li giudica efficaci mentre solo il 24% dei coordinatori delle Breast Unit li ritiene una valida alternativa alle visite e ai consulti in presenza.

“Questa indagine costituisce un prezioso contributo su un tema di grande rilevanza”, commenta Donata Bellentani, Direttore Ufficio 2 presso la Direzione Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute. “Il recupero del complesso di prestazioni terapeutiche e diagnostiche perse a causa dell’emergenza Covid19, per il quale le legge di bilancio 2022 stanzia ulteriori 500 milioni di euro, è un tema di assoluta priorità per il Ministero della Salute. La mancata erogazione di visite, screening, interventi non urgenti ha infatti ricadute significative sulla salute delle persone e siamo impegnati, attraverso un apposito Gruppo di lavoro, nella definizione di linee di indirizzo rivolte alle Regioni per mettere in atto efficaci strategie per il completo recupero delle prestazioni, riprogrammando adeguatamente e tempestivamente l’attività ospedaliera e ambulatoriale, alla luce del miglioramento delle condizioni organizzative legate all’aumento della copertura vaccinale”.

“L’analisi presentata oggi può essere lo spunto per valutare di inserire negli attuali percorsi definiti nelle Breast Unit la Telemedicina, – poiché ha dimostrato che durante le ondate pandemiche può essere una soluzione per alcuni consulti, ovviamente non sostitutivi della visita in presenza – ma anche una più puntuale comunicazione alle pazienti per rassicurarle sulla sicurezza dei percorsi creati appositamente Covid free ed evitare l’annullamento di una visita o di un colloquio”, ha commentato la Senatrice Paola Boldrini, “e su questo possono benissimo essere di aiuto anche le tante Associazioni che si occupano del tumore al seno. Inoltre dai dati si evince la grande necessità di avere un supporto psicologico. Su questo tema mi sono sempre battuta con svariati emendamenti, alcuni diventati legge, come la funzione aziendale di psicologia ed una proposta di legge a mia prima firma per istituire lo psicologo delle Cure primarie, in esame attualmente in commissione sanità del Senato.”

“I risultati dell’indagine evidenziano, accanto a zone d’ombra legate all’impatto della pandemia, anche zone di luce su cui è necessario continuare a lavorare, riferendoci alle reti oncologiche, e che rappresentano uno stimolo per il processo di miglioramento continuo” ha commentato Lorena Martini, Direttore dell’UOS Fabbisogni, standard e modelli organizzativi delle professioni sanitarie di A.Ge.Na.S.. “Per questo l’Agenzia monitora, attraverso l’osservatorio, anche i centri di senologia e lo sviluppo delle reti oncologiche, necessario per diffondere in modo omogeneo un modello di assistenza integrato e multidisciplinare che possa superare la frammentarietà del percorso di cura e il disorientamento del paziente. Altrettanto importante è sviluppare l’integrazione delle professionalità multidisciplinari che gestiscono il percorso della paziente; integrazione che deve coinvolgere sempre più la medicina territoriale, sfruttando a questo proposito la telemedicina, soprattutto per le pazienti in follow-up e per quelle sottoposte a terapie orali che assumono a domicilio”.

Consulta il rapporto con i risultati dell’indagine a questo link https://europadonna.it/wp-content/uploads/2021/12/Report-Altems-Cancro-contro-Covid.pdf

Consulta l’executive summary a questo link https://europadonna.it/wp-content/uploads/2021/12/Executive-Summary-Indagine_Cancro-contro-Covid.pdf