Disturbo dello spettro della neuromielite ottica: inebilizumab-cdon efficace


Inebilizumab-cdon, agente di riduzione delle cellule B, ha ridotto la gravità degli attacchi nelle persone con disturbo dello spettro della neuromielite ottica

Inebilizumab-cdon, agente di riduzione delle cellule B, ha ridotto la gravità degli attacchi nelle persone con disturbo dello spettro della neuromielite ottica 

Uno studio di fase 2/3 dimostra che inebilizumab-cdon, agente di riduzione delle cellule B, ha ridotto la gravità degli attacchi nelle persone con disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD). Lo ha annunciato in un comunicato l’azienda che ha sviluppato e produce il farmaco.

Secondo il documento, i dati dello studio N-MOmentum di 28 settimane, randomizzato e controllato, hanno mostrato che l’89% dei 161 pazienti nel gruppo di trattamento è rimasto privo di attacchi rispetto al 58% dei 52 pazienti nel gruppo placebo.

Anticorpo umanizzato per la deplezione di cellule B CD19+
Inebilizumab-cdon è un anticorpo umanizzato, che induce la deplezione delle cellule B CD19+ aumentando la citotossicità cellulare anticorpo-dipendente (ADCC) e la fagocitosi cellulare (ADCP) delle cellule effettrici.

«Gli attacchi NMOSD possono essere notevolmente dannosi per il benessere dei pazienti» spiega Jeffrey Bennett, professore di neurologia e oftalmologia presso la University of Colorado School of Medicine.

«Mentre un obiettivo primario del trattamento è prevenire gli attacchi, è anche importante capire se viene ridotta la gravità degli attacchi stessi e se gli effetti sono limitati a determinati sottotipi di attacco, come la neurite ottica» prosegue.

Valutazione dell’impatto su gravità di neurite ottica e attacchi NMOSD
«Questa analisi» precisa «ha valutato specificamente l’impatto di inebilizumab-cdon sulla gravità della neurite ottica e degli attacchi NMOSD di mielite trasversa e sui livelli di biomarcatori correlati alla malattia di danno astrocitario e neuronale, alla proteina acida fibrillare gliale sierica (sGFAP) e al neurofilamento leggero sierico (sNfL)».

Sono state condotte ulteriori analisi per comprendere l’effetto di inebilizumab-cdon sulla gravità degli attacchi nell’11% dei partecipanti allo studio che non erano esenti da attacchi dopo il trattamento. Un risultato chiave è stato che su 18 attacchi totali nel gruppo inebilizumab-cdon, 12 (67%) erano minori e sei (33%) erano maggiori, rispetto a 12 (55%) e 10 (45%), rispettivamente, nel gruppo placebo.

I dati hanno anche mostrato che i livelli del biomarcatore sGFAP erano significativamente più alti durante gli attacchi maggiori rispetto a quelli minori in generale e avevano un trend verso l’alto per gli attacchi specifici della neurite ottica. I livelli di concentrazione del biomarcatore sono aumentati significativamente rispetto al basale al momento degli attacchi nei soggetti trattati con placebo, ma non in quelli in trattamento con inebilizumab-cdon.

Inoltre, i livelli di sNfL erano più alti negli attacchi maggiori rispetto a quelli minori in generale, sebbene i livelli non fossero correlati alla gravità degli attacchi di neurite ottica. Tra i partecipanti che hanno subito attacchi durante lo studio, i tassi di questo marcatore erano più alti nel gruppo placebo rispetto ai partecipanti trattati alla settimana 26, secondo il comunicato.

«C’era una frequenza più bassa di gravi attacchi di neurite ottica e mielite trasversa nei partecipanti trattati con inebilizumab-cdon» osserva Bennett. «Le valutazioni di sGFAP al momento della recidiva non hanno mostrato alcun aumento significativo nei pazienti trattati con l’agente attivo e, tra i pazienti con attacchi, i soggetti trattati con inebilizumab-cdon hanno mostrato livelli di sNfL più bassi rispetto ai pazienti trattati con placebo alla fine del periodo di controllo randomizzato».

«L’analisi attuale mostra che il trattamento con inebilizumab-cdon può ridurre la gravità dell’attacco NMOSD e i livelli dei biomarcatori correlati alle lesioni» conclude Bennett.

La natura della patologia e il razionale del trattamento
NMOSD è un termine unificante per neuromielite ottica (NMO) e sindromi correlate. NMOSD è un malattia autoimmune neuroinfiammatoria raro, grave, recidivante, che attacca il nervo ottico, il midollo spinale, il cervello e il tronco encefalico.

Circa l’80% di tutti i pazienti con NMOSD risulta positivo per anticorpi anti-aquaporina4 (AQP4). L’AQP4-IgG si lega principalmente agli astrociti nel sistema nervoso centrale e innesca una crescente risposta immunitaria che risulta nella formazione di lesioni e morte degli astrociti.

Gli autoanticorpi anti-AQP4 sono prodotti dai plasmablasti e dalle plasmacellule. Queste popolazioni di cellule B sono centrali nella patogenesi della malattia NMOSD e gran parte di queste cellule esprimono CD19. Si ritiene che l’esaurimento di queste cellule B CD19+ rimuova un importante contributo all’infiammazione, formazione di lesioni e danni agli astrociti.

Clinicamente, questo danno si presenta come un attacco NMOSD, che può coinvolgere il nervo ottico, il midollo spinale e il cervello. Perdita della vista, paralisi, perdita della sensibilità, disfunzione della vescica e dell’intestino, dolore ai nervi e insufficienza respiratoria possono essere tutte manifestazioni della malattia.

Ogni attacco NMOSD può portare a ulteriori danni cumulativi e disabilità. NMOSD si verifica più comunemente nelle donne e potrebbe essere più comune negli individui di origine africana e asiatica.