Nuovo studio sugli esiti dell’infarto con dispnea


Solo il 76% dei pazienti colpiti da infarto con dispnea o affaticamento come sintomo principale è vivo a un anno, rispetto al 94% di quelli con dolore toracico

Solo il 76% dei pazienti colpiti da infarto con dispnea o affaticamento come sintomo principale è vivo a un anno, rispetto al 94% di quelli con dolore toracico

Solo il 76% dei pazienti colpiti da infarto con dispnea o affaticamento come sintomo principale è vivo a un anno, rispetto al 94% di quelli con dolore toracico come caratteristica predominante. Questo è il risultato di una ricerca (1) presentata oggi all’ESC Acute CardioVascular Care 2022, un congresso scientifico della Società Europea di Cardiologia (ESC).

“La dispnea e l’estrema stanchezza erano sintomi di infarto più comuni nelle donne, negli anziani e nei pazienti con altre condizioni come la pressione alta, il diabete, le malattie renali e le malattie polmonari”, ha detto l’autore dello studio Paulo Medeiros dell’ospedale di Braga, Portogallo. “Mentre il nostro studio non ha dimostrato che questi sintomi causano un esito più povero, erano segnali di avvertimento di un rischio maggiore”.

Il dolore toracico è il segno distintivo dell’infarto miocardico (2), ma altri disturbi come la mancanza di respiro, il dolore addominale o al collo o la perdita di coscienza transitoria (blackout) possono essere la ragione per recarsi al pronto soccorso (3). Questo studio ha esaminato quali pazienti tendono a presentare disturbi atipici e se questi sintomi comportano le stesse conseguenze del dolore toracico.

Lo studio si è concentrato sull’infarto del miocardio non ad elevazione ST (NSTEMI), un tipo di attacco cardiaco in cui un’arteria che fornisce sangue al cuore si blocca parzialmente. I ricercatori hanno utilizzato i dati del registro portoghese delle sindromi coronariche acute. Lo studio ha incluso 4.726 pazienti dai 18 anni in su ricoverati con NSTEMI tra ottobre 2010 e settembre 2019.

L’età media dei partecipanti allo studio era di 68 anni e il 71% erano uomini. I pazienti sono stati divisi in tre gruppi in base al loro sintomo principale alla presentazione. Il dolore toracico era il sintomo di presentazione più comune (4.313 pazienti; 91%), seguito da dispnea/affaticamento (332 pazienti; 7%) e sincope (81 pazienti; 2%).

I pazienti con dispnea/affaticamento erano significativamente più anziani di quelli degli altri due gruppi, con un’età media di 75 anni rispetto ai 68 anni del gruppo dolore toracico e ai 74 anni del gruppo sincope. Quelli con dispnea/affaticamento erano anche più comunemente donne (42%) rispetto ai pazienti con dolore toracico come sintomo principale (29% donne) o sincope (37% donne). Rispetto agli altri due gruppi, i pazienti con dispnea/affaticamento come sintomo principale avevano più probabilità di avere la pressione alta, il diabete, la malattia renale cronica e la malattia polmonare ostruttiva cronica (COPD).

I ricercatori hanno confrontato i tassi di sopravvivenza tra i tre gruppi a un anno. A un anno dall’infarto, il 76% dei pazienti del gruppo dispnea/fatica era vivo rispetto al 94% del gruppo dolore al petto e al 92% del gruppo sincope. Durante l’anno successivo all’infarto, il 76% dei pazienti del gruppo dispnea/affaticamento ha evitato di essere ricoverato per un motivo cardiovascolare rispetto all’85% del gruppo dolore al petto e all’83% del gruppo sincope.

Medeiros ha dichiarato: “I pazienti che presentavano mancanza di respiro o affaticamento avevano una prognosi peggiore di quelli con dolore toracico. Avevano meno probabilità di essere vivi un anno dopo il loro attacco di cuore e anche meno probabilità di rimanere fuori dall’ospedale per problemi cardiaci durante quel periodo di 12 mesi”.

I ricercatori hanno poi condotto un’ analisi multivariata per valutare se il dolore toracico, dispnea/stanchezza o sincope erano predittori indipendenti della sopravvivenza di un anno. L’analisi è stata aggiustata per età, BPCO, fibrillazione atriale, frazione di eiezione ventricolare sinistra, sanguinamento maggiore e tachicardia ventricolare. Nessuno dei sintomi è emerso come predittori indipendenti.

Medeiros ha spiegato: “La mancanza di respiro era più comune tra i pazienti che sono morti durante l’anno dopo il loro attacco di cuore. Tuttavia, quando si considerano tutte le variabili studiate, il tipo di sintomo presentato non era un predittore indipendente di mortalità, il che significa che non possiamo affermare specificamente che la mancanza di respiro era la ragione del risultato peggiore. La sopravvivenza peggiore può essere dovuta ad altri fattori in questi pazienti, come la ridotta funzione della pompa cardiaca”.

Ha concluso: “Questo studio evidenzia la necessità di considerare una diagnosi di infarto del miocardio anche quando il disturbo primario non è il dolore al petto. Questo può essere particolarmente importante per le donne e i pazienti più anziani dove la diagnosi potrebbe essere ritardata e portare a esiti peggiori. Oltre al classico sintomo dell’attacco cardiaco di dolore al petto, pressione o pesantezza che si irradia a una o entrambe le braccia, il collo o la mascella, le persone dovrebbero cercare aiuto medico urgente se sperimentano una prolungata mancanza di respiro”.

Bibliografia
1 The abstract ‘Symptoms at NSTEMI presentation – do they predict the outcome?’ will be presented during the session ‘Young Investigator Awards’ which takes place on 19 March at 11:40 CET.

2 Collet JP, Thiele H, Barbato E, et al. 2020 ESC Guidelines for the management of acute coronary syndromes in patients presenting without persistent ST-segment elevation. Eur Heart J. 2021;42:1289–1367.

3 Bonaca M. Approach to the patient with chest pain. In: Braunwald’s Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine. Elsevier; 2018:1059–1068