Diabete di tipo 2: il trattamento con empagliflozin è stato associato a una riduzione di quasi il 40% del rischio di calcoli renali
Nelle persone affette da diabete di tipo 2, l’uso di empagliflozin è stato associato a una riduzione di quasi il 40% del rischio di calcoli renali rispetto al placebo, secondo i risultati di un’analisi di studi clinici randomizzati presentata al congresso dell’Endocrine Society (ENDO) 2022.
La nefrolitiasi, il termine medico per i calcoli renali, è un problema comune con una prevalenza globale stimata fino al 15%. L’aumento dell’incidenza osservato negli ultimi decenni è probabilmente il risultato dei cambiamenti nella dieta e nello stile di vita, hanno premesso gli autori. Dopo un iniziale evento di calcolo, sono frequenti le possibilità di una recidiva e fino a un massimo del 50% dei pazienti sperimenta un secondo episodio in futuro. I calcoli delle vie urinarie possono avere un impatto negativo sulla funzione renale e sono stati associati a un aumentato rischio di malattia renale cronica.
«Il diabete è un noto fattore di rischio per la nefrolitiasi e gli SGLT2 inibitori, oltre ai loro molti altri benefici, un giorno potrebbero essere utilizzati anche per ridurre il rischio di calcoli renali, almeno nelle persone con diabete di tipo 2, ma forse anche in quelle senza diabete» ha affermato il primo autore Priyadarshini Balasubramanian della Yale School of Medicine di New Haven, in Connecticut. «Anche se non conosciamo il meccanismo preciso alla base di questo beneficio, i risultati indicano che empagliflozin può essere utilizzato per prevenire i calcoli renali negli individui con diabete di tipo 2».
Valutazione del beneficio di empagliflozin sulla nefrolitiasi
Sulla base dei risultati di un recente studio osservazionale, che ha suggerito come l’uso di SGLT2 inibitori possa ridurre il rischio di nefrolitiasi nei pazienti con diabete di tipo 2 rispetto agli agonisti del recettore del GLP-1, i ricercatori hanno cercato di valutare la potenziale riduzione del rischio fornita da empagliflozin utilizzando i dati di studi clinici randomizzati.
Hanno analizzato i dati di 15mila adulti che hanno partecipato a 20 studi randomizzati e controllati con placebo. Della coorte di studio, poco più di 10mila pazienti sono stati trattati con empagliflozin alle dosi di 10 o 25 mg e quasi 5.000 hanno ricevuto il placebo.
Minor rischio di calcoli renali rispetto al placebo
Il tempo mediano di esposizione è stato di 549 giorni per il gruppo empagliflozin e di 543 giorni per il placebo. Della coorte di studio, 183 soggetti hanno avuto un evento di calcolo del tratto urinario incidente, di cui 104 con empagliflozin e 79 con placebo.
I rapporti del tasso di incidenza (IRR) annuali erano di 0,63 per 100 anni-paziente per il gruppo empagliflozin e 1,01 per 100 anni-paziente per il placebo. Gli adulti che assumevano empagliflozin avevano un IRR inferiore per la nefrolitiasi incidente rispetto al placebo (IRR = 0,64).
I ricercatori hanno anche sottolineato che tutti gli eventi, tranne uno, si sono verificati in pazienti senza una precedente storia di calcoli del tratto urinario e hanno fatto presente che risultati simili sono stati osservati in un’analisi di sensibilità limitata a nefrolitiasi, ureterolitiasi, tartaro vescicale, tartaro urinario e tartaro uretrale (IRR 0,62).
Diversi possibili meccanismi
Secondo Balasubramanian ci sono diversi possibili meccanismi che potrebbero spiegare perché l’uso del farmaco comporta un’incidenza inferiore di nefrolitiasi. «Gli inibitori SGLT2 sono associati a un aumento del flusso urinario e alla diluizione delle sostanze litogeniche nelle urine» ha spiegato. «Diversi studi hanno mostrato un aumento almeno a breve termine dei volumi urinari come conseguenza dell’inibizione SGLT2».
Un altro potenziale meccanismo, ha continuato, riguarda l’aumento del citrato urinario, che serve a inibire la sovrasaturazione dei sali di fosfato di calcio. Il rischio complessivo di calcoli di ossalato di calcio potrebbe anche essere ridotto a causa della diminuzione della sovrasaturazione del fosfato di calcio.
Una recente analisi post-hoc ha dimostrato un aumento dell’escrezione urinaria di citrato con l’uso di empagliflozin. Tuttavia questa classe di farmaci è associata a un aumento dell’escrezione di urato, che potrebbe effettivamente aumentare il rischio di calcoli di urato. Gli esperimenti sugli animali hanno mostrato un aumento dell’escrezione di bicarbonato dopo l’inibizione di SGLT2 e questo aumento nelle urine potrebbe fornire un ambiente alcalino e quindi prevenire la formazione di calcoli anche nei pazienti con urato urinario elevato.
«Sono necessari studi clinici prospettici randomizzati per confermare questi risultati» hanno concluso gli autori. «Dovrebbero essere condotte anche ricerche sul profilo litogenico dell’urina nei soggetti predisposti alla formazione di calcoli renali dopo l’uso di un SGLT2 inibitore per fornire dati sui meccanismi sottostanti».
Bibliografia
Balasubramanian P et al. Empagliflozin and Decreased Risk of Nephrolithiasis: A Potential New Role for SGLT2 Inhibition? J Clin Endocrinol Metab. 2022 Jun 16;107(7):e3003-e3007.