Fibrosi cistica: in scadenza i tre nuovi bandi di FFC Ricerca


Fibrosi cistica, online tre nuovi bandi di FFC Ricerca. Le novità sono il Gianni Mastella Starting Grant e il nuovo Gianni Mastella Research Fellowship

Fibrosi cistica: nuovi dati presentati da Vertex Pharmaceuticals confermano benefici del trattamento con Kaftrio e i modulatori CFTR

La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) promuove e finanzia tre iniziative per far avanzare la ricerca sulla fibrosi cistica (FC) e migliorare le condizioni di vita delle persone con questa malattia. Nel 2023, accanto al bando classico di FFC Ricerca, prendono il via due forme di finanziamento legate al bando Gianni Mastella: il Gianni Mastella Starting Grant (GMSG) e il nuovo Gianni Mastella Research Fellowship (GMRF).

Le iniziative si inseriscono nel piano strategico “Una cura per tutti” della Fondazione, volto a trovare risposte terapeutiche efficaci per tutte le persone con fibrosi cistica. La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa in Europa. Colpisce diversi organi ma sono i polmoni a subire i danni maggiori. A oggi non esiste ancora una cura risolutiva per questa malattia.

Il bando classico di FFC Ricerca è aperto ai ricercatori italiani o internazionali attivi nell’ambito della fibrosi cistica e già strutturati all’interno di un ente di ricerca. Al fine di garantire maggiore continuità alle strategie di ricerca, nell’edizione 2023 di questo bando è prevista la possibilità di presentare progetti anche di durata triennale, del valore massimo di 200 mila euro, oltre a quelli di durata annuale e biennale, con grant di 70.000 euro e 130.000 euro rispettivamente.

Il bando Gianni Mastella è rivolto a giovani ricercatori già attivi o interessati alla ricerca in fibrosi cistica e si presenta in due versioni:

  1. Gianni Mastella Starting Grant – GMSG

Il bando GMSG 2023 è rivolto a giovani ricercatori e ricercatrici che sono già attivi nell’ambito della fibrosi cistica e vogliono iniziare una carriera indipendente in quest’area di ricerca. L’età massima per partecipare alla selezione è 40 anni (nati entro il 1982), è necessario avere conseguito un dottorato di ricerca (PhD) o laurea in medicina, avere all’attivo almeno 3 pubblicazioni scientifiche a primo nome nel campo della fibrosi cistica e viene richiesta una lettera di mentorship da parte di un ricercatore/medico esperto in fibrosi cistica (scelto dal proponente). L’investimento previsto è di 180.000 euro per un progetto di ricerca della durata di tre anni.

  1. Gianni Mastella Research Fellowship – GMRF

Il GMRF è la nuova iniziativa di FFC Ricerca volta ad avvicinare giovani scienziati/e allo studio della fibrosi cistica. Il bando è aperto a tutti i ricercatori e ricercatrici con non più di 33 anni di età (nati entro il 1989), non è obbligatorio aver conseguito un dottorato di ricerca (PhD), è necessario avere all’attivo almeno una pubblicazione nel campo della fibrosi cistica ed è richiesta una lettera di tutorship da parte di un ricercatore/medico esperto in fibrosi cistica (scelto dal proponente). L’investimento previsto è di 100.000 euro per un progetto di ricerca della durata di tre anni, così ripartiti: 25.000 euro/anno per la borsa di studio e 25.000 euro complessivi per la ricerca.

L’edizione 2023 mira a promuovere studi che approfondiscono le seguenti aree di indagine:

– terapie innovative per correggere il difetto di base, con particolare attenzione a: terapie per nuove mutazioni e mutazione-specifiche; terapie di supporto ai farmaci modulatori; ricerca di trattamenti alternativi al canale del cloro; sviluppo di terapie di gene editing e RNA editing;

– terapie personalizzate ovvero l’individuazione di modelli e saggi in vivo ed ex vivo per predire e monitorare, anche attraverso theratyping, l’efficacia delle terapie che mirano a correggere il difetto del gene CFTR;

– infezione delle vie respiratorie, con particolare attenzione alla diagnosi precoce e alle terapie per contrastare microorganismi multiresistenti;

– strategie innovative per il controllo dell’infiammazione in fibrosi cistica;

– ricerca clinica ed epidemiologica, con particolare attenzione agli studi post-marketing, per migliorare gli esiti del trapianto di polmone nella FC, ad approcci diagnostici innovativi per prevedere e monitorare l’evoluzione della malattia, agli studi epidemiologici e revisioni sistematiche, agli studi sulla correlazione tra cambiamenti climatici, ambiente e salute delle persone con fibrosi cistica.

Inoltre, alla luce del fatto che oggi, in Italia, circa il 30% delle persone con fibrosi cistica non ha a disposizione un farmaco efficace, rimane elevato l’interesse di Fondazione per i progetti volti all’individuazione di trattamenti farmacologici innovativi rispetto ai farmaci modulatori/correttori in commercio. Infatti, attraverso questi tre bandi, FFC Ricerca vuole rendere sempre più concreto il suo piano strategico “Una cura per tutti”, che negli ultimi anni ha contribuito a far progredire la ricerca sulla fibrosi cistica anche per le mutazioni orfane di trattamenti.

Le tre selezioni sono indirizzate all’intera comunità scientifica italiana e FFC Ricerca incoraggia la collaborazione con ricercatori di altri Paesi, che possono partecipare al bando sia in veste di partner finanziati sia di collaboratori esterni.

La selezione dei progetti seguirà i criteri del merito scientifico e l’attinenza alla mission della Fondazione. Dopo una prima valutazione e selezione da parte di Direzione Scientifica e Comitato Scientifico di FFC Ricerca, le proposte verranno esaminate in maniera più approfondita da revisori esterni, secondo il metodo di selezione di peer-review (revisione tra pari) già adottato dalla Fondazione. Al termine della valutazione, verranno selezionati i progetti meritevoli per ciascuno dei tre finanziamenti. Le tempistiche di selezione sono consultabili sul sito FFC Ricerca.

Tutte le proposte progettuali dovranno essere presentate entro la mezzanotte del 15 febbraio 2023 attraverso l’apposita piattaforma online.

Informazioni generali sui bandi promossi da FFC Ricerca si possono trovare sul sito di FFC Ricerca e nella presentazione del webinar sui bandi del 20 gennaio scorso. Su richiesta è possibile ricevere il link per seguirne la registrazione su YouTube.

Per qualsiasi domanda si prega di scrivere all’indirizzo e-mail call@fibrosicisticaricerca.it.