Nei pazienti con edema maculare dovuto a occlusione venosa di branca o della vena retinica centrale, il trattamento con faricimab ha dato ottimi risultati
Nei pazienti con edema maculare dovuto a occlusione venosa di branca o della vena retinica centrale, il trattamento con faricimab ha determinato un miglioramento precoce e duraturo della vista non inferiore ad aflibercept e una rapida e robusta essiccazione del fluido retinico dopo 24 settimane. I risultati dei trial BALATON e COMINO saranno presentati a breve da Genentech al simposio Angiogenesis, Exudation, and Degeneration 2023.
La degenerazione maculare umida, o neovascolare, legata all’età (nAMD), l’edema maculare diabetico (DME) e l’occlusione della vena retinica (RVO) colpiscono insieme circa tre milioni di persone negli Stati Uniti e sono tra le principali cause di perdita della vista. I dati degli studi BALATON e COMINO saranno presentati alle autorità sanitarie di tutto il mondo per l’approvazione nel trattamento dell’edema maculare dovuto a RVO. Se approvata, questa sarebbe la terza indicazione per il farmaco, che è attualmente approvato in più di 50 paesi per il trattamento della nAMD e del DME.
Informazioni sull’occlusione della vena retinica
La RVO è la seconda causa più comune di perdita della vista dovuta a malattie vascolari della retina che colpisce più di un milione di persone negli Stati Uniti, principalmente dai 50 anni in avanti. Può portare a una perdita della vista grave e improvvisa poiché il blocco della vena limita il normale flusso sanguigno nella retina interessata, con conseguente ischemia, sanguinamento, perdita di liquidi e gonfiore della retina (edema maculare).
Attualmente, l’edema maculare dovuto all’occlusione della vena retinica viene trattato con più iniezioni intravitreali di agenti diretti contro il fattore di crescita endoteliale vascolare. Esistono due tipi principali di RVO: l’occlusione venosa di branca (BRVO), che colpisce circa 890mila persone negli Stati Uniti e si verifica quando viene bloccato uno dei quattro “rami” più piccoli della vena retinica centrale principale, e l’occlusione della vena retinica centrale (CRVO), che è meno comune e interessa circa 265mila persone negli Stati Uniti.
Informazioni su faricimab
Faricimab è il primo anticorpo bispecifico approvato per l’occhio, progettato per stabilizzare i vasi sanguigni. Inibisce due percorsi patologici collegati a una serie di condizioni retiniche pericolose per la vista neutralizzando l’angiopoietina-2 (Ang-2) e il fattore di crescita endoteliale vascolare-A (VEGF-A), che si ritiene contribuiscano alla perdita della vista destabilizzando i vasi sanguigni, causando potenzialmente la formazione di nuovi vasi che perdono liquidi e aumentano l’infiammazione.
L’efficacia e la sicurezza di faricimab nella nAMD e nel DME sono state dimostrate dai dati biennali di quattro grandi studi globali che hanno coinvolto più di 3.000 partecipanti. Faricimab è l’unico medicinale oftalmico iniettabile approvato per le due condizioni dalla Fda, con l’opzione per i trattamenti da uno a quattro mesi l’uno dall’altro nel primo anno dopo le quattro dosi di carico mensili iniziali, sulla base della valutazione dell’anatomia del paziente e dei risultati visivi.
I trial clinici BALATON e COMINO
Sono due studi globali di fase III randomizzati, multicentrici, in doppio cieco che valutano l’efficacia e la sicurezza di faricimab rispetto ad aflibercept. Per le prime 20 settimane, i pazienti vengono randomizzati in rapporto 1:1 a ricevere sei iniezioni mensili di faricimab (6,0 mg) o di aflibercept (2,0 mg). Dalla settimana 24 alla 72 tutti i pazienti ricevono faricimab (6,0 mg) fino a una volta ogni quattro mesi, secondo un regime posologico a intervalli di trattamento personalizzati.
Lo studio BALATON è stato condotto su 553 pazienti con occlusione venosa di branca e il trial COMINO su 729 pazienti con occlusione della vena retinica centrale o emiretinica. L’endpoint primario di entrambi è la variazione dell’acuità visiva con la migliore correzione (BCVA) rispetto al basale a 24 settimane. Gli endpoint secondari includono la variazione nel tempo dello spessore del sottocampo centrale (CST) rispetto al basale fino a 24 settimane.
Guadagno di acuità visiva non inferiore ad aflibercept
Entrambi gli studi hanno raggiunto l’endpoint primario, con guadagni di acuità visiva con faricimab non inferiori rispetto ad aflibercept. I guadagni visivi medi rispetto al basale erano paragonabili tra i due trattamenti in entrambi gli studi.
In BALATON i guadagni visivi sono stati di +16,9 lettere del grafico oculare nel braccio faricimab e di +17,5 lettere nel braccio aflibercept a 24 settimane. Nello studio COMINO, i guadagni visivi sono stati di +16,9 lettere nel braccio faricimab e di +17,3 lettere nel braccio aflibercept a 24 settimane. Inoltre, la percentuale di pazienti che guadagnavano 15 o più lettere era comparabile tra i bracci di trattamento in entrambi gli studi.
Rapida e robusta essicazione del fluido retinico
Il fluido nella retina nella parte posteriore dell’occhio, che può derivare da perdite dei vasi sanguigni, può causare gonfiore e visione offuscata. Un endpoint secondario ha mostrato che faricimab ha raggiunto un’essiccazione rapida e robusta del fluido retinico rispetto al basale, come misurato dalla riduzione dello spessore del sottocampo centrale. In entrambi gli studi, le riduzioni del CST erano comparabili tra i bracci di trattamento. In BALATON sono state di -311,4 μm nel braccio faricimab e di -304,4 μm nel braccio aflibercept. Nello studio COMINO sono state di -461,6 μm nel braccio faricimab e di -448,8 μm nel braccio aflibercept.
Entrambi gli studi hanno anche mostrato che un numero maggiore di pazienti con faricimab presentava un’assenza di perdita dai vasi sanguigni retinici rispetto ai pazienti con aflibercept, come osservato in un endpoint esplorativo pre-specificato. In BALATON un terzo dei pazienti (34%) trattati con faricimab presentava un’assenza di perdite rispetto a un quinto (21%) dei pazienti trattati con aflibercept, mentre nello studio COMINO le percentuali erano del 44% con faricimab rispetto al 30% con aflibercept.
In entrambi gli studi, il profilo di sicurezza di faricimab era coerente con quanto emerso negli studi precedenti, con l’emorragia congiuntivale come reazione avversa più frequente (3%).
Gli studi sono in corso e i dati dalle settimane 24 alla 72 valuteranno il potenziale di faricimab di estendere gli intervalli di somministrazione fino a ogni quattro mesi.