Torna nelle librerie “Oltre la libertà e la dignità” di Burrhus Frederic Skinner


“Oltre la libertà e la dignità” di Burrhus Frederic Skinner, pietra miliare del pensiero del XX secolo, torna nelle librerie

burrhus frederic skinner

Oltre la libertà e la dignità, opera profonda e controversa, è una pietra miliare del pensiero del XX secolo. Pubblicata per la prima volta nel 1971, si configura come la dichiarazione definitiva di B. F. Skinner sull’uomo e sulla società. Nel testo, Skinner sostiene con fermezza la necessità di ripensare i concetti tradizionali di libertà e dignità, andando oltre la lettura del comportamento umano in termini di stati d’animo, sentimenti o altri attributi mentali. Persegue, al contrario, l’intento di una ricerca fondata sull’interazione tra dotazione genetica e storia personale, condotta presentando la massima attenzione all’ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono. È l’ambiente, più che l’umanità stessa, che nella sua visione deve essere cambiato se si vogliono raggiungere risultati concreti in termini di libertà e dignità.

BURRHUS FREDERIC SKINNER (1904-1990), considerato da molti il più importante e influente psicologo dopo Freud, ha conseguito il dottorato in psicologia all’Università di Harvard nel 1931. Dopo aver lavorato all’Università del Minnesota e all’Università dell’Indiana, è tornato ad Harvard nel 1948. Rimase alla cattedra ”Edgar Pierce“ fino al 1974, quando scelse di ritirarsi.

BURRHUS FREDERIC SKINNER OLTRE LA LIBERTÀ E LA DIGNITÀ

Con introduzione di Damiano Palano.  Traduzione di Chiara Tessaris

Pagine 302, Prezzo 25,00