Una nuova ricerca ha sfatato l’idea che esista un “paradosso dell’obesità”, secondo cui i pazienti con insufficienza cardiaca obesi avrebbero meno probabilità di morire
Una nuova ricerca ha sfatato l’idea che esista un “paradosso dell’obesità“, secondo cui i pazienti con insufficienza cardiaca in sovrappeso o obesi avrebbero meno probabilità di finire in ospedale o di morire rispetto alle persone di peso normale.
Lo studio, pubblicato sull’European Heart Journal, dimostra che se i medici misurano il rapporto tra vita e altezza dei loro pazienti, invece di guardare al loro indice di massa corporea (IMC), il presunto vantaggio di sopravvivenza per le persone con un IMC di 25 kg/m2 o più scompare.
Il “paradosso dell’obesità” si riferisce a risultati controintuitivi che suggeriscono che, sebbene le persone in sovrappeso o obese abbiano un rischio maggiore di sviluppare problemi cardiaci, una volta che una persona ha sviluppato una patologia cardiaca, quelle con un IMC più elevato sembravano avere una situazione migliore e avevano meno probabilità di morire rispetto a quelle di peso normale. Sono state suggerite varie spiegazioni, tra cui il fatto che, una volta sviluppati i problemi cardiaci, un po’ di grasso in più sia in qualche modo protettivo contro ulteriori problemi di salute e la morte, soprattutto perché le persone che sviluppano una malattia grave e cronica spesso perdono peso.
John McMurray, professore di cardiologia medica presso l’Università di Glasgow (Regno Unito), che ha guidato l’ultima ricerca, ha dichiarato: “È stato suggerito che vivere con l’obesità sia una cosa positiva per i pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta, ovvero quando la camera principale del cuore non è in grado di spremere la normale quantità di sangue. Sapevamo che questo non poteva essere corretto e che l’obesità doveva essere un male piuttosto che un bene. Pensavamo che parte del problema fosse che l’IMC fosse un indicatore debole della quantità di tessuto adiposo di un paziente”.
Come scrivono il professor Stephan von Haehling, consulente cardiologo, e il dottor Ryosuke Sato, ricercatore, entrambi presso il Centro Medico dell’Università di Gottinga (Germania), in un editoriale di accompagnamento, l’IMC non tiene conto della composizione corporea di grasso, muscoli e ossa, né della distribuzione del grasso. “Sarebbe possibile ipotizzare che un lottatore professionista americano (più muscoloso) e un lottatore di sumo giapponese (più grasso) con lo stesso IMC abbiano un rischio simile di malattie cardiovascolari? Lo stesso vale per persone come Arnold Schwarzenegger negli anni della sua giovinezza, quando recitava come ‘Terminator’, con un IMC di ~30 kg/m2”.
Lo studio pubblicato oggi è il primo a esaminare diversi modi di misurare le dimensioni e le proporzioni dei pazienti, tra cui l’IMC, ma anche misure antropometriche come il rapporto vita-altezza, la circonferenza vita e il rapporto vita-fianchi, e ad aggiustare gli esiti dei pazienti per tenere conto di altri fattori che giocano un ruolo in questi esiti, o li predicono, come i livelli di peptidi natriuretici – ormoni che vengono secreti nel sangue quando il cuore è sotto pressione, come nel caso dell’insufficienza cardiaca.
“I peptidi natriuretici sono la variabile prognostica più importante nei pazienti con insufficienza cardiaca. Normalmente, i livelli di peptidi natriuretici aumentano nelle persone con insufficienza cardiaca, ma i pazienti affetti da obesità hanno livelli più bassi rispetto a quelli di peso normale”, ha dichiarato McMurray.
McMurray e i suoi colleghi hanno analizzato i dati di 1832 donne e 6567 uomini con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta, arruolati nello studio internazionale randomizzato e controllato PARADIGM-HF, condotto in 47 Paesi di sei continenti. Quando i pazienti sono stati randomizzati, i medici hanno raccolto dati su IMC, pressione sanguigna, misure antropometriche, risultati di esami del sangue, anamnesi e trattamenti. I ricercatori erano interessati a sapere quali pazienti erano stati ricoverati in ospedale con insufficienza cardiaca o erano deceduti a causa di essa.
Un “paradosso obesità-sopravvivenza” ha mostrato tassi di morte più bassi per le persone con un IMC di 25 kg/m2 o più, ma questo è stato eliminato quando i ricercatori hanno aggiustato i risultati per tenere conto di tutti i fattori che possono influenzare gli esiti, compresi i livelli di peptidi natriuretici.
Il primo autore dello studio, Jawad Butt, ricercatore del Copenhagen University Hospital-Rigshospitalet, Copenhagen (Danimarca), che ha condotto le analisi, ha dichiarato: “Il paradosso era molto meno evidente quando abbiamo esaminato il rapporto vita-altezza, ed è scomparso dopo l’aggiustamento per le variabili prognostiche. Dopo l’aggiustamento, sia l’IMC che il rapporto vita-altezza hanno mostrato che una maggiore quantità di grasso corporeo era associata a un maggiore rischio di morte o di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca, ma questo era più evidente per il rapporto vita-altezza. Osservando il rapporto vita-altezza, abbiamo scoperto che il 20% delle persone con più grasso aveva un rischio maggiore del 39% di essere ricoverato per insufficienza cardiaca rispetto alle persone del 20% inferiore che avevano meno grasso”.
McMurray ha dichiarato: “Il nostro studio dimostra che non esiste un ‘paradosso di sopravvivenza dell’obesità’ quando utilizziamo metodi migliori per misurare il grasso corporeo. L’IMC non tiene conto della posizione del grasso nel corpo o della sua quantità rispetto ai muscoli o al peso dello scheletro, che può variare a seconda del sesso, dell’età e della razza”. Nello specifico dell’insufficienza cardiaca, anche i liquidi trattenuti contribuiscono al peso corporeo. Sono gli indici che non includono il peso, come il rapporto vita/altezza, che hanno chiarito la vera relazione tra il grasso corporeo e gli esiti dei pazienti nel nostro studio, dimostrando che una maggiore adiposità è in realtà associata a esiti peggiori e non migliori, tra cui alti tassi di ospedalizzazione e una peggiore qualità di vita correlata alla salute.
“L’obesità non è un bene ed è negativa nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta. Queste osservazioni sollevano la questione se la perdita di peso possa migliorare gli esiti, e abbiamo bisogno di studi per verificarlo”. Nel Regno Unito, il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) raccomanda ora di utilizzare il rapporto vita-altezza al posto dell’IMC per la popolazione generale, e noi dovremmo sostenerlo anche per i pazienti con insufficienza cardiaca.
“È importante perché la sottodiagnosi dell’insufficienza cardiaca nelle persone affette da obesità è un problema importante nelle cure primarie. I sintomi di affanno dei pazienti vengono spesso liquidati come dovuti esclusivamente all’obesità. L’obesità è un fattore di rischio e una causa dell’insufficienza cardiaca. Mentre in passato la perdita di peso poteva essere una preoccupazione per i pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta, oggi lo è l’obesità”.
Il Prof. von Haehling e il Dr. Sato scrivono nel loro editoriale: “I risultati attuali mettono in allarme sul termine ‘paradosso dell’obesità’, che è stato affermato essere basato sul BMI. Possiamo dire ai pazienti obesi con HF [insufficienza cardiaca] di rimanere come sono? Per rispondere adeguatamente a questa domanda, non solo il paradosso dell’obesità dovrebbe essere rivisto anche nei pazienti con HF con frazione di eiezione conservata (HFpEF) e nei pazienti HF magri in base al WHtR [rapporto vita-altezza], che riflette meglio i processi fisiopatologici dell’obesità, ma sono necessari ulteriori test per convalidare l’effetto della perdita di peso nei pazienti HF ‘veramente’ obesi con un WHtR elevato”.
I limiti dello studio sono che può essere più difficile misurare accuratamente le forme del corpo, come la circonferenza della vita, soprattutto quando le misurazioni sono effettuate da persone diverse; ci possono essere altri fattori sconosciuti che potrebbero influenzare i risultati; l’analisi è stata condotta sulle misure e sugli altri dati rilevati al momento dell’ingresso nello studio e non ha tenuto conto di eventuali variazioni di peso o di circonferenza vita durante il periodo di follow-up; non sono stati raccolti dati sulla forma cardiorespiratoria dei partecipanti, che potrebbero avere un effetto sul legame tra misure antropometriche ed esiti; infine, solo 153 pazienti erano sottopeso, con un IMC inferiore a 18,5 kg/m2, e 171 pazienti erano sottopeso, con un IMC inferiore a 18,5 kg/m2. 5 kg/m2 e 171 pazienti con un rapporto vita/altezza inferiore a 0,4 (0,5 è considerato un rapporto sano), quindi i risultati dello studio non possono essere estrapolati a pazienti con IMC o rapporto vita/fianchi bassi.
Referenza bibliografica
“Anthropometric measures and adverse outcomes in heart failure with reduced ejection fraction: revisiting the obesity paradox”, by Jaward H. Butt et al. European Heart Journal. doi:10.1093/eurheartj/ehad083