A Dialoghi per l’ambiente si parla di economia circolare e rigenerazione


Dialoghi per l’Ambiente: mercoledì 20 settembre ore 19.00 l’incontro “Dall’economia circolare alla rigenerazione” alla BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano

dialoghi per l'ambiente

Proseguono dopo l’estate gli incontri dei Dialoghi per l’Ambiente, il palinsesto ideato da BAM – Biblioteca degli Alberi MilanoFondazione Riccardo Catella Fondazione Corriere della Sera, che ogni anno porta all’attenzione del pubblico grandi temi di riflessione e divulgazione scientifica, grazie al contributo di un autorevole Comitato Scientifico costituito ad hoc.

Gli ultimi due appuntamenti del secondo semestre dell’ampio programma culturale di BAM prendono avvio mercoledì 20 settembre alle ore 19 con il talk “Dall’economia circolare alla rigenerazione” – il quarto di questa edizione dedicata al tema “Pianeta Cibo. Nutrire l’umanità, rispettare il Mondo” – che vedrà protagonisti a BAM – Biblioteca degli Alberi Milano Mario Grosso, docente di “Gestione e Trattamento dei Rifiuti Solidi” presso il Politecnico di Milano, Enrica Arena, fondatrice di Orange Fiber e Roberto Battiston, fisico e autore di “L’Alfabeto della natura”. L’incontro – come di consueto moderato da Massimo Sideri, inviato ed editorialista del Corriere della Sera e Direttore scientifico RCS Academy Innovation – è realizzato in collaborazione con Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi.

Mario Grosso, ingegnere ambientale e Professore Associato al Politecnico di Milano, svolge attività di didattica, ricerca e consulenza sui temi della gestione dei rifiuti, delle tecnologie per il recupero e trattamento, e dell’analisi del loro ciclo di vita. Titolare dei corsi “Solid Waste Management and Treatment” e “Bio-energy and waste-to-energy technologies” presso il Politecnico di Milano, ricercatore presso il Centro Studi e Ricerche “MatER” (Materia & Energia dai Rifiuti), nell’ambito del Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza (LEAP), è docente in numerosi corsi di specializzazione post-laurea, anche presso l’Università Bocconi. Fa parte del Comitato Scientifico di climalteranti.it e dal 2019 è membro della Commissione VIA/VAS del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. È Associate Editor della rivista scientifica internazionale “Waste Management & Research” e svolge attività divulgativa sui temi della gestione dei rifiuti, della mobilità sostenibile, della mitigazione dei cambiamenti climatici. Per Zanichelli ha scritto “Dove vanno a finire i nostri rifiuti” e “L’ultima auto a benzina”.

Enrica Arena è CEO e Co-founder di Orange Fiber, la prima azienda al mondo a produrre tessuti circolari a partire dai sottoprodotti degli agrumi. Laureata in Cooperazione Internazionale per lo sviluppo e in Comunicazione, ha maturato diverse esperienze in ambito comunicazione non-profit e project management per la Biblioteca Alessandrina e UNDP-Egitto. Così ha scoperto la passione per l’imprenditoria sociale come motore di crescita e sviluppo, che da sempre è il faro che la guida nella direzione dell’azienda.

Nato a Trento nel 1956, Roberto Battiston si è laureato in Fisica alla Scuola Normale di Pisa e ha ottenuto il Dottorato all’Università di Parigi IX, Orsay. Dal 1992 è Professore ordinario di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento. Ha coordinato progetti scientifici di grande complessità, nel settore della fisica agli acceleratori al CERN, a Stanford e nello spazio. Dal 2014 al 2018 ha presieduto l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), rappresentando l’Italia nei contesti spaziali italiani, europei e internazionali. Autore di oltre 460 articoli pubblicati su riviste internazionali, da oltre 35 anni è impegnato in progetti di ricerca nel settore della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali. Dal 2012 si dedica alla scrittura di saggi di divulgazione scientifica. La sua ultima pubblicazione – L’alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà – riflette sull’importanza di accogliere la scienza nella discussione pubblica per fronteggiare l’enorme sfida della questione ambientale.

Dopo il successo dei talk che si sono tenuti tra maggio e giugno – “Cibo, libertà, democrazie” (inserito nel Forum del Cibo 2023 “La Food Policy di Milano per il futuro della città”), con la partecipazione del Ministro Gilberto Pichetto Fratin, della Vicesindaco Anna Scavuzzo, dell’Autrice e Reporter per Will Media Silvia Lazzaris e del Vice Direttore Generale della FAO Maurizio Martina,  “Il gusto di cambiare”, Dialogo Magistrale tra il gastronomo attivista Carlo Petrini e l’economista francese e gesuita Gaël Giraud e “Il nostro orto…tra cielo e terra”, con il cyber-agricoltore e fondatore di Planet Farms Luca Travaglini, l’information designer Angela Morelli e lo chef Juan Quintero – il palinsesto dei Dialoghi per l’Ambiente prosegue in autunno: mercoledì 4 ottobre si terrà l’ultimo incontro sul tema “Le radici della salute”, con la partecipazione della Prof.ssa Maria Rescigno, Humanitas University e della giornalista e scrittrice Eliana Liotta. A moderare sarà Massimo Sideri. Tutti i talk del palinsesto si possono trovare sulla pagina YouTube di BAM.

I Dialoghi per l’Ambiente sono un appuntamento centrale del più ampio palinsesto con cui BAM condivide e promuove tematiche di sostenibilità e buone pratiche, collaborando con importanti manifestazioni come la Green Week – dal 26 settembre al 1 ottobre, promossa da Elena Maria Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano – in cui BAM parteciperà come sempre al palinsesto con la consueta domenica dedicata ai workshop per bambini e adulti sull’importanza del riciclo e del riuso degli scarti derivati dalla lavorazione industriale.

Focalizzata sul rapporto tra uomo, cibo-nutrimento e pianeta, l’edizione 2023 tocca un’ampia varietà di temi e sfaccettature fra loro collegati che vedono BAM trasformarsi in una vera e propria agorà di scambio di conoscenze e confronto, dall’educazione, salute e sicurezza alimentare all’economia circolare e all’efficientamento delle risorse nell’industria alimentare; dai rifiuti e dalla lotta allo spreco alimentare fino all’impatto che le nostre scelte e abitudini alimentari hanno sull’ambiente che ci circonda.

I Dialoghi per l’Ambiente coinvolgono protagonisti esperti e nomi importanti tra divulgatori scientifici ed enogastronomici, rappresentanti istituzionali, saggisti, accademici, chef e botanici, con l’obiettivo di stimolare il dibattito, anche verso le giovani generazioni, vere protagoniste della sfida ambientale del nostro futuro, su aspetti multidisciplinari legati all’interpretazione del cibo in stretta relazione con l’ambiente e la sostenibilità del nostro pianeta. Particolare attenzione è infatti rivolta al dialogo intergenerazionale, con il coinvolgimento dei Young Global Shaper che invitano i Local Heroes, giovani che grazie ai propri progetti generano un impatto straordinario nelle loro comunità, contribuendo al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Un ciclo di appuntamenti che desidera confermare l’attenzione di BAM alle future generazioni e che ancora una volta porta il parco a trasformarsi in una vera e propria agorà della sostenibilità, di scambio di conoscenze e confronto. Innovazione culturale e dialogo sui temi più rilevanti dell’umanità: questi i principi che hanno spinto all’ideazione di Dialoghi per l’Ambiente. Con un focus sempre più contemporaneo la terza edizione si delinea tra tematiche Agritech, la Food engineering, l’accesso al cibo, le food policy e l’economia circolare, con ospiti di rilievo internazionale e grazie ad un lavoro di squadra con Fondazione Corriere e il generoso nonché volontario contributo di un Comitato Scientifico che con BAM  ha colto una delle sfide più importanti del nostro presente” racconta Francesca ColomboDirettore Generale Culturale BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella.

Oltre ad essere live nel parco, tutti i Dialoghi per l’Ambiente verranno trasmessi in streaming sul sito di BAM www.bam.milano.it, sui canali Facebook di BAM e della Fondazione Corriere della Sera e sulla home page di www.corriere.it.

Importante novità di quest’anno è la collaborazione che BAM ha attivato con ENS – Ente Nazionale Sordi ENS, per rendere sempre più aperto e inclusivo il programma culturale offerto alla cittadinanza e che permetterà di avere un traduttore in lingua LIS (Lingua dei Segni Italiana) al parco in occasione di tutti gli incontri.