Parte a Brescia la prima edizione di Una sola Terra, Festival che nasce dalla volontà di impegnarsi di fronte ai cambiamenti climatici
Dal 22 al 24 settembre 2023 parte a Brescia la prima edizione di Una sola Terra, Festival che nasce dalla volontà di impegnarsi di fronte ai cambiamenti climatici nella consapevolezza che non si possa più ignorare la necessità di misure concrete per contenere e mitigare gli impatti della crisi climatica globale.
Una sola Terra richiama l’attenzione verso un impegno autentico per la conservazione della biodiversità e per il rispetto dell’ambiente, nella convinzione che la sostenibilità non sia un’idea astratta, ma un obiettivo concreto da raggiungere. Soluzioni sostenibili esistono e possono essere implementate: dall’adozione di pratiche eco-friendly a tecnologie innovative.
Il Festival è, dunque, un invito alle responsabilità di tutti – cittadini, comunità scientifica, imprese e istituzioni -, che uniti su un unico fronte possono davvero fare la differenza e costruire insieme un futuro sostenibile per le generazioni future, secondo quanto previsto dalla Strategia di Transizione Climatica “Un Filo Naturale”, che il Comune di Brescia sta realizzando grazie al supporto di Fondazione Cariplo e il supporto di Regione Lombardia.
Il Festival è promosso dal Comune di Brescia, da Fondazione Brescia Musei insieme a Codice Edizioni con la partecipazione di A2A nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura grazie all’impulso fondamentale del Museo di Scienze Naturali di Brescia e in collaborazione con il Parlamento Europeo. Sono partner Aeroporto di Brescia e Gruppo SAVE. Partner scientifici del Festival sono: CMCC- Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ENEA-Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, AmbienteParco, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università degli Studi di Brescia, con il patrocinio di CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche. Radio3 Scienza è Media Partner della manifestazione. Si ringraziano Aeroporti di Roma e Brescia Mobilità per il prezioso supporto.
Durante i tre giorni del Festival, i luoghi più suggestivi del centro storico della città accoglieranno oltre 70 appuntamenti tra conferenze con scienziati di fama internazionale, giornalisti, intellettuali, attivisti, scrittori e laboratori didattici dedicati alle scuole, con un workshop per gli insegnanti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, ma anche exhibit, spettacoli, reading, escursioni, eventi per le famiglie.
Tra gli oltre 100 ospiti attesi che dibatteranno e rifletteranno sui temi della sostenibilità ambientale, dei cambiamenti climatici e della biodiversità: Niles Eldredge, Telmo Pievani, Elisa Palazzi, Mathis Wackernagel, Tiziano Fratus, Paola Mercogliano, Sandra Savaglio, Andrea Rinaldo, Mario Brunello, Mariangela Gualtieri, Elena Casetta, Emanuele Bompan, Nicola Armaroli, Antonello Pasini, Edoardo Borgomeo, Stefano Massini, Nicola Zagaria.
Il Festival Una sola Terra, in collaborazione con Librixia, la Fiera del Libro di Brescia, propone anche una sezione di incontri con scrittori e novità editoriali nel campo della scienza e della divulgazione scientifica con un focus specifico su biodiversità, cambiamento climatico, sostenibilità e ambiente.
In programma alcune escursioni naturalistiche in città organizzate dal Museo di Scienze Naturali in collaborazione con le Associazioni scientifico naturalistiche locali: Associazione Botanica Bresciana, Amici dei Parchi, Asteria, Centro Studi Naturalistici Bresciani, Circolo Micologico “G. Carini”, Gruppo ricerche Avifauna, LIPU sezione di Brescia – Associazione per la Protezione della Natura.
Prevista anche una rassegna cinematografica in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden, con matinée riservata alle scuole con accesso gratuito e una programmazione per tutti con biglietto; numerosi eventi presso le prestigiose sedi museali della città gestite dalla Fondazione Brescia Musei.
La prima giornata del Festival si apre venerdì 22 settembre alle ore 11:00 all’Auditorium Santa Giulia con il dibattito sulla green economy “Agricoltura sostenibile e politiche” con Ettore Prandini, Presidente Coldiretti Nazionale, e rappresentanti del Parlamento Europeo.
Alle ore 11:00 al Cinema Nuovo Eden matinée riservata alle scuole con la proiezione di “Interdependence”, film antologico composto da undici corti affidato a undici cineasti di fama internazionale provenienti da cinque continenti che racconta i tanti effetti della crisi climatica attraverso storie brevi e personali. Per l’Italia il racconto è di Silvio Soldini.
Alle ore 11:30, all’Università Statale di Brescia, workshop sul ciclo dei rifiuti con Rosella Levaggi, professoressa di scienza delle finanze, UniBs, Antonio Massarutto, professore di scienza delle finanze, UniUd, Nadia Ramazzini, giurista ambientale ed esperta di economia circolare, e Carmine Trecroci, professore di economia, UniBs.
Alle ore 16:00 in Sala Conferenze dell’Emeroteca presso Palazzo Broletto (ingresso dallo scalone dell’anagrafe) Elena Casetta, filosofa e membro del Labont-Laboratorio di Ontologia dell’Università di Torino, presenta il libro Filosofia dell’ambiente (Il Mulino), in dialogo con Vittorio Bo, Presidente Codice Edizioni.
All’Università Cattolica alle ore 16:00 Ilaria Beretta è protagonista dell’incontro “Ambiente e biodiversità-rischio climatico”; alle ore 17:00 l’incontro “Sostenibilità- gestione e comunicazione” con Alessandra Vischi.
Il poeta e scrittore Tiziano Fratus presenta alle ore 17:00 ad AmbienteParco presso la sala Energic.ambiente il libro Manuale per giovani inventori di alberi e foreste (Idee Feltrinelli).
Riflette sul rapporto tra cambiamenti climatici e salute, alle ore 17:00 all’Auditorium Santa Giulia, Paolo Vineis, epidemiologo dell’Imperial College di Londra. Modera Vittorio Bo.
Alle ore 18:00 l’escursione “Natura nel cuore della città” a cura del Museo di Scienze Naturali di Brescia, in collaborazione con le Associazioni scientifico naturalistiche locali. L’escursione è dedicata alla flora, alla fauna e agli habitat presenti sul colle Cidneo: all’interno della fortezza del Castello, che per secoli ha segnato la storia di Brescia, i manufatti e le strutture in pietra ospitano specie vegetali e animali che si sono adattate a vivere in ambienti differenti rispetto agli habitat originari che ne hanno determinato involontariamente la loro diffusione.
Stefano Mariani, Primo Tecnologo–Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, è il protagonista dell’incontro dedicato ai rischi idrogeologici in Sala conferenze dell’Emeroteca presso Palazzo Broletto (ingresso dallo scalone dell’anagrafe) alle ore 18:00. Con la giornalista Chiara Albicocco.
Alle ore 19:00 ad AmbienteParco l’incontro-meditazione “Ascoltare è seminare. Meditazione e poesie” con Tiziano Fratus (in caso di maltempo l’evento si svolgerà presso Spazio energia).
Alle ore 19:00 all’Auditorium Santa Giulia uno degli eventi più attesi sul clima e risorse rinnovabili “Rigeneriamo la Terra. Impronta ecologica e sviluppo sostenibile” con Mathis Wackernagel, co-inventore dell’indicatore ‘impronta ecologica’ e Presidente di Global Footprint Network, e Renato Mazzoncini, amministratore Delegato A2A e docente di infrastrutture e servizi per la mobilità al Politecnico di Milano.
Alle ore 20:30 in Sala Museo del Risorgimento, in collaborazione con Unione Astrofili Bresciani, l’incontro “Inquinamento luminoso” con l’astrofisica Sandra Savaglio con osservazione del cielo dalla Specola Cidnea.
Alle ore 21:15 all’Auditorium Santa Giulia il vincitore dello Stockholm Water Prize 2023 Andrea Rinaldo, idrologo, direttore del Laboratorio di ecoidrologia dell’Ecole Polytechnique Federale di Losanna (EPFL) e decano dell’Università di Padova è protagonista dell’evento “Il governo dell’acqua” insieme all’economista e statista Enrico Giovannini (in collegamento), ex Ministro del lavoro e della mobilità sostenibile ed ex Ministro del lavoro e delle politiche sociali, co-fondatore e direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Modera Vittorio Bo, Presidente Codice Edizioni.
La seconda giornata del Festival si apre sabato 23 settembre alle ore 9:00 con l’escursione “Angoli di biodiversità” a cura del Museo di Scienze Naturali di Brescia, in collaborazione con le Associazioni scientifico naturalistiche. A poca distanza dal centro della città si percorrono a piedi lembi di foreste seminaturali che esistono da almeno due secoli, ambienti prealpini che rappresentano uno dei punti di intersezione tra la regione medioeuropea e quella mediterranea e che costituiscono un “nodo biogeografico” e un hotspot di biodiversità da preservare e tutelare.
Dalle ore 9:00 alle 13:00 workshop insegnanti presso il Museo di Scienze Naturali a cura di ADMaiora (su prenotazione): esperti di didattica delle scienze offrono agli insegnanti approfondimenti e buone pratiche educativo didattiche sui temi della biodiversità, della sostenibilità e del cambiamento climatico. Dalle ore 14:30 alle ore 16:00, Il Museo di Scienze Naturali prosegue l’attività della mattinata con un laboratorio specifico su biodiversità vegetale sulla sua quantificazione e sulle funzioni benefiche che apporta all’ecosistema urbano. Laboratorio con gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, su prenotazione a cura della sezione di Botanica del Museo.
Alle ore 10:30 ad AmbienteParco reading e attività per bambini (3-6 anni) e famiglie sulla biodiversità, in collaborazione con in collaborazione con la biblioteca di Largo Torrelunga, nell’ambito dell’iniziativa “Nati Per Leggere”.
Alle ore 11:30 all’Università degli Studi di Brescia “OneHealth: workshop su salute dell’ecosistema per la salute dell’umanità” (UniBs), con Francesco Castelli, professore di malattie infettive e Rettore, UniBs, Antonio Lavazza, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna.
Alle ore 12:00 ad AmbienteParco presso la sala Spazio.energia, “Se i ghiacciai potessero parlare” con Chiara Venier, tecnologa dell’Istituto di Scienze Polari del CNR e project manager del progetto Beyond EPICA Oldest Ice Core, e Paola Mercogliano, responsabile della Divisione REMHI (modelli regionali ed impatti geo-idrologici), CMCC. Modera la giornalista Chiara Albicocco.
Alle ore 14:00 in Sala Conferenze dell’Emeroteca presso Palazzo Broletto (ingresso dallo scalone dell’anagrafe) l’evento “Transizione energetica e materie prime” con Andrea Dini, ricercatore CNR – IGG (Pisa), tematiche critica raw material e transizione energetica, e Nicola Armaroli, CNR, fisico ed esperto di transizione energetica. Modera Carmine Trecroci.
Alle ore 15:00 alla Biblioteca Queriniana presentazione dei libri In alto mare (ADD, 2022) di Danilo Zagaria, biologo e divulgatore scientifico, e di Oro Blu (Laterza) di Edoardo Borgomeo, Professore Associato, Università di Cambridge. Modera Marco Bo, direttore Codice Edizioni.
Alle ore 16:00 in Sala Conferenze dell’Emeroteca presso Palazzo Broletto (ingresso dallo scalone dell’anagrafe) l’evento su imprese e sostenibilità “Infrastrutture e logistica” in collaborazione con SAVE.
Alle ore 17:00 alla Biblioteca Queriniana visita guidata alla sezione Scienze del fondo antico della Biblioteca Queriniana a cura del direttore Ennio Ferraglio.
Alle ore 18:00 in Sala Conferenze dell’Emeroteca presso Palazzo Broletto (ingresso dallo scalone dell’anagrafe) l’evento “Biodiversità e specie aliene” con lo zoologo Andrea Monaco, ISPRA, David Bianco, responsabile Area Ambiente dell’Ente Parchi Emilia Orientale, e la zoologa Melania Massaro, Museo Scienze Naturali di Brescia. Modera Marco Ferrari.
Alle ore 18:00 al Cinema Nuovo Eden (ingresso per tutti, con biglietto) la proiezione del film “Amate Sponde”, regia di Egidio Ironico, una ricognizione su un’Italia segnata da forti disuguaglianze e ciò nonostante in continua trasformazione nella difficile corsa verso uno sviluppo sostenibile.
Alle ore 19:00 al Museo di Scienze Naturali reading dal libro Erbario di Emily Dickinson, letture di Federica Cassini.
Alle ore 21:15 all’Auditorium Santa Giulia “Acqua rotta”, concerto per violoncello, voce recitante e gocce d’acqua con Mario Brunello e la poeta Mariangela Gualtieri, in un sodalizio al centro del quale è il tema dell’acqua, sentita e cantata come preziosa viva sostanza, intelligente e una. In scena, a scandire il tempo goccia a goccia, l’installazione “quasi-zero” di Gianandrea Gazzola. Versi di Mariangela Gualtieri e musiche di Bach, Gubaidulina, Sculthorpe, Curtoni. Il concerto è realizzato in collaborazione con Antiruggine, Arte Sella, Orto Botanico Padova, Teatro Valdoca.
Il programma dell’ultima giornata del Festival di domenica 24 settembre si apre alle ore 9:30 con “Geologia in città” a cura del Museo di Scienze Naturali di Brescia, un tour che presenta alcuni esempi significativi dell’edificato urbano e monumentale di Brescia, di ben nota valenza storica e artistica, attraverso i materiali lapidei locali che lo caratterizzano, ponendoli all’interno di un quadro conoscitivo di più ampio respiro che fa riferimento alla particolare evoluzione geologica regionale.
Tra gli ospiti internazionali più attesi al Festival il paleontologo statunitense Niles Eldredge, uno dei massimi evoluzionisti viventi e autore assieme a Stephen Jay Gould della teoria degli equilibri punteggiati, curatore del Museo di Storia Naturale di New York e autore del volume La vita in bilico. Il pianeta terra sull’orlo dell’estinzione (Einaudi). Sarà in dialogo con l’evoluzionista Telmo Pievani, docente dell’Università di Padova e autore di Viaggio nell’Italia dell’Antropocene (Aboca Edizioni) nella conferenza “On Gaia and Gaiacide” alle ore 11:30 all’Auditorium Santa Giulia, modera Vittorio Bo, Presidente Codice Edizioni.
Alle ore 12:00 l’incontro “Gestione sostenibile dei rifiuti e economia circolare” ad AmbienteParco presso la sala Energic.ambiente, intervengono Lucia Muto, responsabile dell’Area strumenti economici, del Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia Circolare ISPRA, con il giornalista scientifico Emanuele Bompan.
Alle ore 14:00 in Sala Conferenze dell’Emeroteca presso Palazzo Broletto (ingresso dallo scalone dell’anagrafe) la conferenza “La biodiversità vegetale” con Stefano Armiraglio, conservatore MSNBS (biodiversità locale), e Stefano Papi, divulgatore scientifico.
Alle ore 15:00 all’Auditorium Santa Giulia l’incontro “Cambiamento climatico e società” con il climatologo Antonello Pasini, primo ricercatore CNR, e la climatologa Elisa Palazzi. Modera Marco Ferrari.
Alle ore 16:00 in Sala conferenze dell’Emeroteca presso Palazzo Broletto (ingresso dallo scalone dell’anagrafe) Mirella Orsi e Sergio Ferraris, curatori del libro Prime (Codice Edizioni) presentano il volume con la giornalista scientifica Agnese Codignola.
Alle ore 16.30 letture e laboratori per bambini (3-6 anni) “Arriva la Pimpa – giochiamo con la Pimpa alla scoperta della nostra città”.
Alle ore 17:00 alla Specola Cidnea osservazione del cielo con le famiglie a cura dell’Unione Astrofili Bresciani.
Alle ore 19:00 in Auditorium Santa Giulia Stefano Massini è protagonista di un racconto nel quale lo scrittore e drammaturgo, a partire dai temi del Festival, offre la sua personale visione dell’ambiente, concepito come un organismo vivente in grado di modificarsi, adattarsi e ogni volta reinventarsi sulla base della trasformazione della società e delle sue esigenze.
Alle ore 21:00 al Cinema Nuovo Eden (ingresso per tutti, con biglietto) il film “Materia fuori posto”, regia di Nikolaus Geyrhalter, un’indagine intorno al tema dello smaltimento dei rifiuti in alcune aree remote del mondo, dall’Asia all’Europa passando per il deserto del Nevada fino alle Maldive.
Al Cinema Nuovo Eden prevista anche la proiezione del documentario “Senza acqua troppa acqua” realizzato da A2A e Will Media, con diversi esperti e con l’attore Marco Paolini.
Il Festival intende sin da questa sua prima edizione offrire incontri e laboratori realizzati ad hoc per le scuole e per le famiglie. Tra le attività del programma educational venerdì 22 dalle ore 9:45 e alle ore 15:00 presso la sala Spazio.Energia di AmbienteParco, a cura di ENEA, laboratori condotti da Pier Luigi Porta “Simbiosi industriale” e “Calcola la tua impronta ecologica!”; venerdì, sabato e domenica ad AmbienteParco il laboratorio per bambini e ragazzi (6-14 anni) “Gocce e bolle” a cura di CNR: semplici e originali esperimenti per scoprire i concetti di tensione superficiale e bagnabilità, alla base della preparazione di emulsioni e schiume; sabato e domenica presso il Museo di Scienze Naturali “Plant box” a cura di CNR, una raccolta di giochi per bambini e ragazzi (5-10 anni) differenziati per età, accompagnati da attività sperimentali pensate per accendere nei ragazzi la curiosità verso le scienze naturali e il mondo che ci circonda.
Sei le mostre e gli exhibit organizzati durante i tre giorni del Festival all’interno della città.
Al Museo di Scienze Naturali, sabato e domenica pomeriggio, sono previste visite guidate (su prenotazione) alla mostra “Elogio del Limite” a cura di Cauto-Cooperativa Sociale Onlus; “Percorsi espositivi interattivi” a cura di AmbienteParco; la mostra dedicata all’acqua in tutte le sue forme “NATUR.ACQUA”: parte del percorso si svolge nella stanza Gioco.lab e parte nel tunnel subalveo dal quale ammirare il lago attraverso undici vetrate; “PRECIOUS PLASTIC”, il laboratorio sul riciclo della plastica che si svolge all’interno del nuovo Tinkering Lab di AmbienteParco e prevede la costruzione di veri e propri coloratissimi oggetti grazie al recupero della plastica; l’esposizione di fumetti e immagini per conoscere e proteggere il mare a cura di ISPRA “Comics&Sea”: tra i fumetti presenti la tartaruga marina Carrie che incontra pericoli tra reti abbandonate, plastiche e microplastiche; l’installazione sonora temporanea “Ghiacciaio come casa” a cura del progetto artistico e scientifico Un Suono in Estinzione, composta da due interventi artistici site-specific e che mette al centro la percezione uditiva come strumento di comprensione dei fenomeni dei cambiamenti climatici in atto sugli ecosistemi fragili. Un punto di vista inedito sulla fusione del ghiacciaio dell’Adamello attraverso i suoi suoni.
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, tranne per la rassegna cinematografica.