Dermatite atopica: abrocitinib efficace a 96 settimane in tutte le fasce di età


Dermatite atopica: abrocitinib orale 100 mg o 200 mg una volta al giorno ha mostrato miglioramenti sostenuti nella clearance cutanea

Dermatite atopica: miglioramento della malattia con minimi effetti collaterali dopo la terapia topica mirata contro lo Staphylococcus aureus

Una percentuale sostanziale di adulti con dermatite atopica da moderata a grave trattati con abrocitinib orale 100 mg o 200 mg una volta al giorno ha mostrato miglioramenti sostenuti nella clearance cutanea, nel prurito e nella qualità della vita fino a 96 settimane, secondo un’analisi post-hoc del studio di fase JADE EXTEND presentata al congresso Revolutionizing Atopic Dermatitis 2023.

L’analisi ha stratificato i pazienti per età, tra i 18 e i 50 e oltre 50 anni, rilevando che i miglioramenti sostenuti sono stati osservati indipendentemente dall’età. «In pratica i pazienti più anziani tendono ad avere la dermatite atopica per un periodo di tempo più lungo e tendono a essere più difficili da trattare, quindi è rassicurante vedere risposte sostanziali anche nella fascia di età superiore ai 50 anni, anche negli endpoint più rigorosi» ha affermato il relatore Andrew Alexis, professore di dermatologia clinica presso il Weill Cornell Medical College di New York.

Alla settimana 96, ad esempio, la percentuale di pazienti che ha ottenuto un miglioramento di almeno il 75% rispetto al basale nell’Eczema Area and Severity Index (EASI 75) era del 73% con la dose da 100 mg e dell’85% con quella da 200 mg nella fascia di età più giovane e rispettivamente dell’86% e 89% in età più avanzata.

Una risposta EASI 90, uno degli endpoint più stringenti, è stata raggiunta dal 45% e 58% nel gruppo 18-50 e dal 58% e 73% nel gruppo over 50 (rispettivamente con le dosi da 100 e 200 mg).

L’analisi ad interim ha mostrato anche un’efficacia dose-dipendente complessiva fino a 96 settimane nel gruppo più giovane, ma solo fino a 48 settimane nel gruppo di età più avanzata. «Alcune risposte nei pazienti con più di 50 anni sono state meno chiaramente dose-dipendenti dopo la settimana 48 rispetto al periodo precedente» ha affermato Alexis.

Lo studio di estensione JADE EXTEND di fase III 
Il trial, attualmente in corso, ha arruolato pazienti che avevano partecipato agli studi clinici JADE di fase III. L’analisi presentata al congresso ha riguardato 1.309 soggetti arruolati entro la data limite di settembre 2021, l’80% dei quali aveva un’età compresa tra 18 e 50 anni e il 20% aveva più di 50 anni.

I pazienti che negli studi precedenti erano stati randomizzati a ricevere abrocitinib 200 mg o 100 mg, in JADE EXTEND hanno continuato ad assumere la stessa dose in cieco. Quelli inizialmente sottoposti a placebo sono stati assegnati in modo casuale ad abrocitinib 200 mg o 100 mg, mentre i partecipanti allo studio JADE DARE hanno mantenuto il dosaggio da 200 mg.

Benefici sostenuti per gravità della malattia, prurito e qualità di vita
Alla settimana 96, la percentuale di pazienti di 18-50 anni che hanno raggiunto il punteggio IGA (Investigator’s Global Assessment) di 0 o 1 (pelle libera o quasi libera da lesioni) con un miglioramento di almeno 2 gradi rispetto al basale era del 44% nel gruppo 100 mg e 55% nel gruppo 200 mg. Tra gli over 50 le percentuali erano rispettivamente del 51% e del 58%.

La percentuale di pazienti che ha ottenuto un miglioramento di almeno 4 punti rispetto al basale nel punteggio della Peak Pruritus Numerical Rating Scale (PP-NRS) è stata del 54% e del 66% (rispettivamente con 100 e 200 mg) nei pazienti di 18-50 anni, e rispettivamente il 79% e l’80% tra gli over 50.

Relativamente agli endpoint più rigorosi, hanno raggiunto un punteggio PP-NRS di 0/1 il 26% e il 38% nel gruppo 18-50 con le dosi rispettivamente di 100 e 200 mg, così come il 54% e il 44% nei partecipanti con più di 50 anni.

Infine, un punteggio inferiore a 2 nel Dermatology Life Quality Index (DLQI 0/1) è stato raggiunto dal 32% e dal 41% dei pazienti di età compresa tra 18 e 50 anni e dal 51% e dal 48% di quelli con più di 50 anni rispettivamente con le dosi da 100 e 200 mg.

«Il declino dose-dipendente dell’efficacia nel gruppo di età più avanzata dopo 48 settimane può essere dovuto alle dimensioni più contenute di questo campione di pazienti, come anche al fatto che una percentuale più elevata di soggetti anziani presentava una malattia moderata al basale rispetto ai più giovani» ha commentato il relatore. «Osserviamo un’inclinazione verso una malattia un po’ più grave nella fascia di età più giovane».

Risultati migliori mantenendo il trattamento
In una presentazione separata che ha esaminato i dati a lungo termine sui farmaci per la dermatite atopicaRaj Chovatiya, assistente professore di dermatologia presso la Northwestern University di Chicago, riferendosi ai dati di JADE EXTEND alla settimana 48 ha affermato che la maggior parte dei pazienti che raggiungono gli endpoint definiti alla settimana 12 del trattamento con abrocitinib mantiene la risposta nel tempo.

«In generale si verifica un deciso miglioramento iniziale che poi si appiattisce nel lungo periodo, che è proprio quello che vogliamo vedere. I pazienti che ottengono quella risposta generalmente la mantengono nel corso del trattamento» ha dichiarato. «È anche importante apprezzare che la percentuale di pazienti che sono migliorati negli studi con abrocitinib è cresciuta ben oltre le 12 settimane».

Riferendosi ai dati presentati nell’edizione 2021 del congresso che descrivevano la percentuale di non-responder a 12 settimane che ottenevano una risposta alle settimane 24 e 48 sui parametri IGA 0/1, EASI75 e PP-NRS, Chovatiya ha affermato che il livello di risposta è cresciuto a entrambi i punti temporali.

«In una quota di pazienti il mantenimento della terapia comporta benefici clinici superiori all’endpoint primario, suggerendo che potrebbe essere necessario rivalutare il modo in cui pensiamo ai JAK inibitori orali» ha osservato. «Non solo agiscono rapidamente, ma possono fornire un buon controllo dei segni e dei sintomi della malattia a lungo termine».