Ipercolesterolemia: MSD punta sul suo nuovo inibitore orale della PCSK9 e ha annunciato di aver dato il via al programma di sviluppo di Fase III di MK-0616
MSD punta sul suo nuovo inibitore orale della PCSK9 e ha annunciato di aver dato il via al programma di sviluppo di Fase III di MK-0616, per il trattamento dell’ipercolesterolemia negli adulti.
Oltre ad aver arruolato i primi partecipanti in un paio di studi registrativi – CORALreef Lipids e CORALreef HeFH – che verranno condotti per valutare la riduzione del colesterolo LDL, l’azienda ha dichiarato che entro la fine dell’anno prevede di avviare uno studio di Fase III sugli esiti cardiovascolari.
“PCSK9 è un bersaglio convalidato per la riduzione del colesterolo LDL. Tuttavia, non esistono inibitori orali della PCSK9 a disposizione di medici e pazienti”, ha sottolineato l’azienda. I farmaci della classe attualmente in commercio comprendono Praluent (alirocumab) di Regeneron e Sanofi, Repatha (evolocumab) di Amgen e Leqvio (inclisiran) di Novartis, tutti somministrati per iniezione sottocutanea.
Lo studio CORALreef Lipids ha un obiettivo di arruolamento di 2760 pazienti affetti da ipercolesterolemia, compresi quelli con una storia di almeno un evento di malattia cardiovascolare aterosclerotica maggiore e quelli a rischio intermedio-alto di un primo evento. I partecipanti saranno randomizzati a ricevere MK-0616 20 mg una volta al giorno o placebo per un massimo di 52 settimane, in aggiunta alle loro terapie di base per la riduzione dei lipidi.
L’obiettivo primario è la variazione percentuale media del colesterolo LDL rispetto al valore basale alla settimana 24.
CORALreef HeFH è uno studio simile che prevede l’arruolamento di 270 pazienti con ipercolesterolemia familiare eterozigote, in trattamento con terapie stabili per la riduzione dei lipidi.I risultati iniziali di entrambi gli studi sono previsti per settembre 2025.
Follow-up di sei anni per gli esiti CV
Lo studio CORALreef Outcomes ha un arruolamento stimato di 14.550 partecipanti ad alto rischio CV.L’endpoint primario confronterà MK-0616 con il placebo, in aggiunta ai farmaci di base per la riduzione dei lipidi, per quanto riguarda il tempo che intercorre tra il primo decesso per coronaropatia, l’ictus ischemico, l’infarto del miocardio, l’ischemia acuta degli arti o l’amputazione maggiore, o la rivascolarizzazione arteriosa urgente.Il completamento primario è previsto per la fine del 2029.
Joerg Koglin, responsabile dello sviluppo clinico globale presso i Merck Research Laboratories, ha sottolineato che l’azienda adotterà “misure proattive per coinvolgere potenziali partecipanti provenienti da popolazioni storicamente sottorappresentate negli studi clinici di questo tipo”.
MSD ha dichiarato che il programma CORALreef si basa sui dati dello studio di Fase IIb, presentato all’inizio di quest’anno al meeting annuale dell’American College of Cardiology (ACC), in cui si è riscontrato che MK-0616 riduce il colesterolo LDL tra il 41,2% alla dose più bassa di 6 mg e il 60,9% alla dose più alta di 30 mg. Secondo gli analisti, MK-0616 dovrebbe dimostrare una riduzione dei livelli di colesterolo LDL superiore al 50%, simile a quella di Repatha e Praluent.
La fase II è stata incoraggiante
Lo studio clinico di Fase 2b ha valutato MK-0616, un inibitore orale della proproteina convertasi subtilisina/kexina di tipo 9 (PCSK9), in fase di sperimentazione e somministrato una volta al giorno, in adulti affetti da ipercolesterolemia. L’obiettivo primario dello studio era valutare la variazione percentuale del colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) dal basale alla settimana 8 per 4 dosi di MK-0616 (6, 12, 18 e 30 mg) rispetto al placebo.
Alla settimana 8, tutte le dosi di MK-0616 hanno ridotto significativamente l’LDL-C rispetto al placebo e la riduzione aggiustata per il placebo dal basale variava dal 41,2% (6 mg, IC 95%, -47,8 a -34,7; p <0,001) al 60,9% (30 mg, IC 95%, -67,6 a -54,3; p<0,001). MK-0616 è stato generalmente ben tollerato a tutte e 4 le dosi studiate.
Questi dati sono stati presentati lo scorso mese di marzo alla 72a Sessione Scientifica Annuale dell’American College of Cardiology insieme al Congresso Mondiale di Cardiologia (ACC.23/WCC) e pubblicati contemporaneamente sul Journal of The American College of Cardiology.