Pfizer ha ottenuto l’approvazione incondizionata dell’antitrust dell’UE per l’acquisizione da 43 miliardi di dollari del produttore di farmaci antitumorali Seagen
Il gigante farmaceutico statunitense Pfizer ha ottenuto l’approvazione incondizionata dell’antitrust dell’UE per l’acquisizione da 43 miliardi di dollari del produttore di farmaci antitumorali Seagen. Pfizer aveva annunciato l’operazione a marzo, il suo più importante accordo in una serie di recenti acquisizioni.
La Commissione europea ha dichiarato che l’operazione non ridurrà in modo significativo la concorrenza nell’Unione europea a 27 paesi e non avrà un impatto negativo sui prezzi. Sulla base della sua indagine di mercato, la Commissione ha ritenuto che la concentrazione non ridurrebbe in modo significativo la concorrenza nei mercati in cui le attività delle parti si sovrappongono all’interno del Spazio Economico Europeo.
Lo scorso anno Seagen ha raggiunto un fatturato di poco meno di 2 miliardi di dollari, con un aumento del 25% rispetto al 2021. Alla fine del 2022, Seagen impiegava quasi 3.300 dipendenti, di cui quasi due terzi per le operazioni di ricerca, cliniche o della catena di approvvigionamento dell’azienda. Pfizer prevede di ridurre le spese di circa un miliardo di dollari attraverso efficienze di costo entro il terzo anno successivo alla chiusura.
Fin dalla sua fondazione, 25 anni fa, Seagen ha sviluppato una posizione di leadership negli ADC, con una tecnologia innovativa e proprietaria che è posizionata per una crescita significativa nel 2023 e oltre. Il portafoglio di Seagen comprende quattro farmaci approvati che sono i primi o i migliori della categoria nelle rispettive indicazioni per i tumori solidi e le neoplasie ematologiche, tra cui tre ADC: Adcetris (brentuximab vedotin), Padcev (enfortumab vedotin) e Tivdak (tisotumab vedotin). L’azienda commercializza anche Tukysa (tucatinib). Per ciascuno di questi farmaci sono in corso programmi di sviluppo clinico per potenziali nuovi tipi di tumore o per ampliare le indicazioni nelle precedenti linee terapeutiche.
Indagine della Commissione europea
In particolare, la Commissione ha concentrato la sua indagine sulla concorrenza potenziale tra i prodotti commercializzati e quelli in pipeline delle parti e ha constatato che l’operazione non avrebbe comportato nessuno dei seguenti eventi.
Interruzione, il ritardo o il riorientamento delle linee di ricerca o dei progetti in fase di sviluppo delle parti, che si sovrappongono. Le attività delle parti si rivolgono a segmenti diversi di pazienti e non sono sostituibili in quanto non hanno la stessa modalità d’azione e riguardano linee di trattamento diverse;
Perdita di innovazione derivante da una riduzione strutturale del livello complessivo di innovazione, dato che esiste un numero significativo di operatori impegnati in attività di ricerca e sviluppo nel settore oncologico in senso lato e, più specificamente, negli ADC, un’area in cui Pfizer desidera crescere.
Inoltre, la Commissione ha ritenuto improbabile che l’operazione avesse un impatto negativo sui prezzi, dato che le offerte delle parti sono differenziate e complementari e che i mercati per il trattamento dei vari tipi di cancro esaminati sono sufficientemente competitivi. La Commissione ha quindi concluso che la fusione proposta non solleva problemi di concorrenza e ha autorizzato l’operazione senza condizioni.