Malattia di Crohn: al congresso di gastroenterologia della United European Gastroenterology a Vienna, presentati i risultati di SEQUENCE
Sono stati presentati durante l’UEG Week 2023, il congresso di gastroenterologia della United European Gastroenterology a Vienna, i risultati di SEQUENCE, uno studio testa a testa di fase 3, che ha confrontato risankizumab con ustekinumab per il trattamento di pazienti adulti con malattia di Crohn attiva da moderata a severa che hanno fallito uno o più anti-TNF1.
Lo studio comparativo di fase 3 SEQUENCE ha valutato l’efficacia e la sicurezza di risankizumab (600 mg per via endovenosa [IV] alle settimane 0, 4 e 8 e 360 mg sottocutanei [SC] a partire dalla settimana 12 e successivamente ogni 8 settimane) rispetto a ustekinumab (dose IV alla settimana 0 e 90 mg SC ogni 8 settimane successive) in pazienti con malattia di Crohn attiva da moderata a grave che hanno fallito uno o più anti-TNF.
Risankizumab è un inibitore dell’IL-23 approvato per la malattia di Crohn, l’artrite psoriasica e la psoriasi ed è in fase di valutazione come trattamento per adulti affetti da colite ulcerosa da moderata a grave.
Lo studio SEQUENCE comprendeva due endpoint primari valutati in sequenza.
I risultati del primo endpoint primario, la remissione clinica (CDAI <150) alla settimana 24, hanno evidenziato la non inferiorità di risankizumab rispetto a ustekinumab (margine di non inferiorità predefinito del 10%); i tassi di remissione sono stati del 59% nel gruppo risankizumab e del 40% nel gruppo ustekinumab. Anche questo endpoint è stato analizzato post hoc per valutare la superiorità e ha raggiunto una p nominale <0,01.
I risultati del secondo endpoint primario, la remissione endoscopica (punteggio endoscopico semplice per la malattia di Crohn [SES-CD] ≤4 e una riduzione di almeno 2 punti rispetto al basale e nessun sottopunteggio maggiore di 1 in qualsiasi componente individuale) alla settimana 48 ha dimostrato una superiorità con risankizumab rispetto a ustekinumab con tassi di remissione del 32% nel gruppo risankizumab e del 16% nel gruppo ustekinumab (p<0,0001).
Inoltre, risankizumab ha dimostrato superiorità rispetto a ustekinumab per tutti gli endpoint secondari classificati, compreso il raggiungimento della remissione clinica alla settimana 48, il raggiungimento della risposta endoscopica alle settimane 48 e 24, il raggiungimento della remissione endoscopica senza steroidi alla settimana 48 e il raggiungimento della remissione endoscopica senza steroidi alla settimana 48.
Il primo endpoint primario era la remissione clinica (secondo CDAI) alla settimana 24, e il secondo endpoint primario era la remissione endoscopica (secondo SES-CD) alla settimana 48. La non inferiorità è stata soddisfatta per il primo endpoint primario. Il secondo endpoint primario e tutti gli endpoint secondari hanno raggiunto la significatività statistica con un valore p <0,0001 rispetto a ustekinumab.
Il primo endpoint primario è stato testato quando il 50% dei partecipanti ha completato la visita della settimana 24 o ha terminato la partecipazione allo studio, inoltre, remissione clinica (secondo CDAI) è stata definita come CDAI <150.
La remissione endoscopica (per SES-CD) è stata definita come SES-CD ≤4 con una riduzione di almeno 2 punti rispetto al basale e nessun sottopunteggio superiore a 1 in ogni singolo componente, come valutato dal revisore centrale.
La risposta endoscopica (per SES-CD) è stata definita come una diminuzione del SES-CD >50% rispetto al basale (o per i soggetti con malattia ileale isolata e un SES-CD al basale pari a 4, una riduzione di almeno 2 punti rispetto al basale), come valutato dal revisore centrale.
La remissione endoscopica senza steroidi (secondo SES-CD) è stata definita come il raggiungimento della remissione endoscopica senza ricevere steroidi alla visita corrispondente e la remissione clinica senza steroidi (secondo CDAI) è stata definita come il raggiungimento della remissione clinica senza ricevere steroidi alla visita corrispondente.
In conclusione, risankizumab ha raggiunto entrambi gli endpoint primari di non inferiorità per la remissione clinica (indice di attività della malattia di Crohn [CDAI]) alla settimana 24 e superiorità della remissione endoscopica alla settimana 48 rispetto a ustekinumab.
Risankizumab ha mostrato superiorità rispetto a ustekinumab per tutti gli endpoint secondari classificati, compreso il raggiungimento della remissione clinica alla settimana 48, il raggiungimento della risposta endoscopica alle settimane 48 e 24, il raggiungimento della remissione endoscopica senza steroidi alla settimana 48 e il raggiungimento della remissione clinica senza steroidi alla settimana 48.
“I risultati dello studio SEQUENCE forniscono ai medici dati importanti per contribuire a definire le opzioni terapeutiche che possono aiutare i pazienti a raggiungere gli obiettivi terapeutici”, ha affermato Laurent Peyrin-Biroulet, direttore dell’Infinity Institute, professore di Gastroenterologia e capo del gruppo dedicato alle Malattie Infiammatorie Intestinali nel Dipartimento di Gastroenterologia dell’Ospedale Universitario di Nancy, Francia.
“Questi risultati riaffermano risankizumab come un efficace inibitore dell’interleuchina-23 che può supportare il raggiungimento di obiettivi rigorosi che contribuiscono a migliorare la cura dei pazienti.” I risultati sulla sicurezza erano coerenti con il profilo di sicurezza complessivo di risankizumab, senza che fossero identificati nuovi rischi.
Gli eventi avversi più comuni nei pazienti trattati con risankizumab sono stati COVID-19, mal di testa e malattia di Crohn. COVID-19, malattia di Crohn e artralgia erano più comuni tra i pazienti trattati con ustekinumab. Eventi avversi gravi si sono verificati rispettivamente nel 10% dei pazienti trattati con risankizumab e nel 17% dei pazienti trattati con ustekinumab.
Informazioni sullo studio SEQUENCE
Lo studio SEQUENCE è uno studio di Fase 3, multicentrico, randomizzato, testa a testa (farmaco in aperto e valutazione dell’efficacia in cieco) volto a valutare risankizumab rispetto a ustekinumab per il trattamento di adulti affetti da malattia di Crohn da moderata a grave con una storia di uno o più terapie anti-tumor necrosis factor (TNF) fallite (intolleranza o risposta inadeguata). Tutti i partecipanti avevano una diagnosi confermata di malattia di Crohn da moderata a grave da almeno 3 mesi valutata mediante punteggio CDAI compreso tra 220 e 450 al basale, frequenza delle feci, punteggio del dolore addominale e SES-CD.
Nella parte 1, durata 48 settimane, i partecipanti sono stati randomizzati a ricevere dosi IV di 600 mg di risankizumab alle settimane 0, 4 e 8 e dosi di mantenimento SC da 360 mg alla settimana 12 e successivamente ogni 8 settimane o dosi IV di ustekinumab in base al peso come terapia dose singola e dosi s.c. da 90 mg ogni 8 settimane.
Nella parte 2, i partecipanti che avevano ricevuto risankizumab nella parte 1 e avevano completato la visita di 48 settimane hanno continuato a ricevere risankizumab SC per un massimo di ulteriori 220 settimane per la segnalazione degli eventi avversi.
Gli endpoint primari erano la percentuale di partecipanti che raggiungevano la remissione clinica (CDAI <150) alla settimana 24 e la remissione endoscopica (SES-CD ≤4, almeno una riduzione di 2 punti rispetto al basale e nessun sottopunteggio maggiore di 1 in qualsiasi variabile individuale) alla settimana 48.
Gli endpoint secondari includono la percentuale di partecipanti che hanno raggiunto alla settimana 48: remissione clinica (CDAI <150), remissione endoscopica senza steroidi, remissione clinica senza steroidi e risposta endoscopica sia a 24 che a 48 settimane (diminuzione del SES- CD >50% rispetto al basale o per i partecipanti con malattia ileale isolata e un SES-CD basale di 4, almeno una riduzione di 2 punti rispetto al basale).