Site icon Corriere Nazionale

A “Passaggio a Nord Ovest” su Rai 1 il Mosaico del Nilo

passaggio a nord ovest

Nel pomeriggio su Rai 1 “Passaggio a nord ovest” e il Mosaico del Nilo. Con Alberto Angela alla scoperta del Museo archeologico nazionale di Palestrina

Il Museo archeologico nazionale di Palestrina, situato all’interno del rinascimentale Palazzo Colonna Barberini, ospita un vero gioiello dell’antichità: il Mosaico del Nilo. Nella puntata di “Passaggio a nord ovest”, in onda sabato 27 gennaio alle 15.00 su Rai 1, insieme ad Alberto Angela si ammirerà da vicino questo capolavoro dell’età ellenistica, una sorta di grande carta prospettica dell’Egitto al momento dell’inondazione del Nilo, fiume considerato una divinità suprema del Pantheon egizio.

A seguire, nel cuore delle Alpi Bavaresi, nella Germania meridionale, un castello che sembra uscito dal mondo delle fiabe svetta tra le nuvole: è castello di Neuschwanstein. Con la facciata in pietra bianca, le numerose torri e torrette e l’architettura asimmetrica, è quello che ha ispirato la fantasia di Walt Disney. Costruito alla fine del XIX secolo, il castello è il frutto dell’immaginazione del suo unico proprietario: Ludovico II, re di Baviera.

Nell’Iran centrale, tra i monti Zagros, vivono i Bahktiari, tra gli ultimi popoli nomadi del pianeta: nonostante abbiano solide tradizioni, il numero dei nomadi continua drasticamente a diminuire perché le innovazioni tecnologiche, l’aumento delle strade e dei mezzi di trasporto stanno cambiando il loro stile di vita.

Fin dalla sua nascita, il trasporto su rotaie ha rivoluzionato il nostro modo di viaggiare, e dai primi treni a vapore si è arrivati ai moderni treni superveloci, grazie ad un notevole sviluppo tecnologico nel campo dell’ingegneria ferroviaria. Ma come sono stati progettati i treni ad alta velocità e quali sfide hanno dovuto affrontare?

Exit mobile version