Site icon Corriere Nazionale

Dissecazione spontanea dell’arteria coronaria: scarsa adesione alle raccomandazioni

Arteriopatia periferica: secondo nuivi dati rivaroxaban più aspirina riducono gli eventi ischemici totali dopo rivascolarizzazione

Le raccomandazioni di consenso per la dissecazione spontanea dell’arteria coronaria (SCAD) sono state applicate in modo incoerente

Le raccomandazioni di consenso per la dissecazione spontanea dell’arteria coronaria (SCAD) sono state applicate in modo incoerente nonostante la crescente consapevolezza di questa condizione, secondo una metanalisi pubblicata online su “openheart”.

Gli studi osservazionali hanno mostrato variazioni significative nella pratica clinica in tutto il mondo, in particolare per lo screening della displasia fibromuscolare (FMD), che ha avuto un’ampia gamma di tassi di implementazione, con il Medio Oriente nella fascia bassa (0,6%) e il Nord America nella fascia alta (60,5%).

«Questo nonostante la ben nota associazione tra SCAD e afta epizootica, con lo screening raccomandato in tutti i pazienti per cercare manifestazioni vascolari extracardiache» scrivono gli autori dello studio, guidati da Sarah Zaman, del Westmead Hospital e dell’Università di Sydney (Australia).

I ricercatori riferiscono che anche altre raccomandazioni delle prime dichiarazioni scientifiche sulla gestione della SCAD – pubblicate nel 2018 dall’American Heart Association (AHA) e dalla European Society of Cardiology (ESC) – sembravano essere applicate nel mondo reale in diverso modo:

«È quindi necessario un miglioramento dell’aderenza alle terapie raccomandate. Aumentare la consapevolezza tra i medici di queste raccomandazioni, insieme a quella di ulteriori prove prospettiche sulla loro efficacia nel ridurre gli eventi cardiovascolari avversi maggiori, può aiutare a migliorare la qualità delle cure per i pazienti con SCAD» conclude il gruppo di Zaman.

Gli autori fanno notare che i dati da loro analizzati hanno suggerito pochi cambiamenti nell’aderenza alle raccomandazioni di consenso prima e dopo la loro pubblicazione nel 2018, «probabilmente in conseguenza della pubblicazione successiva di studi che includevano pazienti reclutati storicamente, diluendo qualsiasi cambiamento nella qualità dell’assistenza nel corso del tempo», commentano.

Patologia rara, con elevata frequenza in donne giovani
La SCAD è sempre più riconosciuta come causa di sindrome coronarica acuta, in particolare nelle donne di età inferiore ai 50 anni. Tali lacerazioni nella parete dell’arteria coronaria epicardica non sono così rare come si pensava in precedenza. Gli autori dello studio riportano «quasi otto volte il numero di pazienti studiati nei 4 anni pregressi, rispetto ai 30 anni precedenti». Tuttavia, non ci sono dati randomizzati per guidare il trattamento per la SCAD.

Nella dichiarazione del 2018, la AHA affermava che la SCAD è meglio che sia trattata in modo conservativo sotto monitoraggio ospedaliero piuttosto che con un trattamento invasivo. Dati osservazionali più recenti infatti indicano come i pazienti con SCAD che avevano presentato attacchi cardiaci ed erano stati in gran parte trattati in modo conservativo, mostrassero esiti sorprendentemente favorevoli sul lungo termine. Gli antiaggreganti piastrinici e i beta-bloccanti rimangono farmaci controversi nella terapia medica della SCAD, osservano inoltre Zaman e colleghi.

Revisione sistematica di 53 studi retrospettivi e prospettici
Per il loro studio, i ricercatori hanno eseguito una revisione sistematica che ha raggruppato 53 studi per un totale di 8.456 pazienti affetti da SCAD (età media 50,1 anni, 90,6% donne) in 22 paesi. Si è trattato di un mix di 53 studi tra retrospettivi e prospettici, dei quali 39 pubblicati dal 2018 al 2022.

Alla metanalisi degli effetti casuali, il 92,1% dei pazienti aveva ricevuto almeno un antiaggregante piastrinico, il 78,0% beta-bloccanti, il 58,7% ACE-inibitori o ARB e il 54,4% era stato sottoposto a screening per l’afta epizootica.

«Questa revisione sistematica è limitata dalla sottostima di diverse misure di qualità dell’assistenza, in particolare la riabilitazione cardiaca e lo screening dell’afta epizootica. Inoltre, non siamo stati in grado di determinare l’uso della singola terapia antipiastrinica (SAPT) rispetto a quella doppia (DAPT) in molti studi» sottolineano Zaman e colleghi.

«La maggior parte degli studi inclusi nella nostra revisione sistematica provenivano da Paesi a reddito più elevato, evidenziando una scarsità di dati provenienti da Paesi a basso reddito. È possibile che l’aderenza sia inferiore ai nostri dati attuali, in particolare per lo screening dell’afta epizootica e l’invio alla riabilitazione, a causa delle limitazioni delle risorse in questi Paesi» aggiungono.

Fonte:
Dang Q, Othman F, Sheahen B, et al. Regional and temporal variations of spontaneous coronary artery dissection care according to consensus recommendations: a systematic review and meta-analysis. Open Heart. 2023 Dec 6;10(2):e002379. doi: 10.1136/openhrt-2023-002379. leggi

Exit mobile version