Ictus ischemico: inutile la terapia con staminali allogeniche derivate dal midollo osseo


La terapia con cellule staminali allogeniche derivate dal midollo osseo iniettate poco dopo l’ictus ischemico non ha migliorato gli esiti a 90 giorni

Ictus uomo si tiene la testa

La terapia con cellule staminali allogeniche derivate dal midollo osseo iniettate poco dopo l’ictus ischemico non ha migliorato gli esiti a 90 giorni. Lo ha evidenziato uno studio clinico randomizzato di fase II/III denominato TREASURE, i cui risultati sono stati pubblicati su “JAMA Neurology”.

Il tasso di esiti eccellenti – un composito di un punteggio della scala di Rankin (mRS) modificata di 1 o meno, un Punteggio NIHSS pari o inferiore a 1 e un Punteggio dell’indice di Barthel (Barthel score index, BI) pari o superiore a 95 – non differiva in modo significativo tra i gruppi di trattamento e placebo (11,5% vs 9,8%, P=0,90; differenza di rischio aggiustata 0,5%, IC 95% da -7,3% a 8,3%). E quanto riferiscono gli autori, guidati da Toshiya Osanai, dell’Università di Hokkaido a Sapporo (Giappone).

Risultati positivi in specifici sottogruppi di  pazienti
Tuttavia, le analisi esplorative dei sottogruppi in pazienti con punteggi mRS di 0-2 al giorno 90 che erano stati trattati con la terapia sperimentale con cellule progenitrici adulte multipotenti (MultiStem) sembravano mostrare risultati migliori, specialmente i pazienti con volumi ischemici del nucleo di 50 ml o più e quelli di età pari o inferiore a 64 anni.

«Sebbene non ci siano state differenze significative nell’endpoint primario (esito eccellente a 90 giorni), l’analisi dei sottogruppi ha suggerito che il metodo potrebbe essere efficace in alcuni gruppi di pazienti, come i più giovani e quelli con infarto di dimensioni maggiori» scrivono Osanai e colleghi.

Le analisi esplorative post hoc hanno anche indicato che le percentuali di pazienti con recupero globale dall’ictus e un BI di 95 o superiore al giorno 365 erano significativamente più alte nel gruppo di terapia cellulare. I punteggi BI vanno da 0 a 100, con un punteggio di 100 che indica l’indipendenza totale.

«Avevamo pensato che il meccanismo principale della terapia cellulare per l’ictus acuto sarebbe stato immunomodulante e avrebbe iniziato a funzionare rapidamente» proseguono Osanai e colleghi. «D’altra parte, contrariamente alle aspettative, il gruppo di terapia cellulare tendeva a mostrare un miglioramento predominante dei sintomi a 365 giorni piuttosto che a 90 giorni. Al momento, non possiamo spiegare chiaramente questo meccanismo».

Le terapie di riperfusione per l’ictus offrono risultati diversi, con molti pazienti sottoposti a trombectomia endovascolare ancora in presenza di disabilità 3 mesi dopo l’ictus. La terapia cellulare, un’alternativa di interesse, ha mostrato risultati contrastanti per altre indicazioni cardiovascolari. E sebbene alcune ricerche abbiano suggerito esiti migliori per l’ictus con la terapia cellulare autologa, questi studi sono stati limitati da piccole dimensioni del campione e procedure che richiedono tempo per la preparazione e la somministrazione delle cellule staminali, osservano Osanai e colleghi.

Lo studio TREASURE condotto in Giappone
I ricercatori hanno incluso 206 adulti provenienti da centri accademici e clinici in Giappone che hanno avuto un ictus ischemico acuto (punteggio NIHSS al basale di 8-20), infarto acuto confermato che ha coinvolto la corteccia cerebrale e misurava più di 2 cm sull’asse maggiore e un punteggio mRS di 0 o 1 prima dell’insorgenza dell’ictus.

Sono stati esclusi i pazienti con infarto lacunare o del tronco encefalico, una variazione del punteggio NIHSS di 4 o superiore durante un periodo minimo di 6 ore tra lo screening e la randomizzazione e coloro che hanno ricevuto la terapia di riperfusione combinata.

I partecipanti avevano un’età media di 76,5 anni e il 54,4% erano maschi. Hanno ricevuto una singola dose endovenosa di terapia con cellule staminali allogeniche o placebo per 30-60 minuti tra 18 e 36 ore dopo l’insorgenza dell’ictus. Le visite dei pazienti sono state programmate a 7, 30, 90 e 365 giorni dopo la randomizzazione, con telefonate al giorno 60 e ogni 2 mesi dopo il giorno 90.

Gli endpoint primari di sicurezza, comprese le reazioni allergiche correlate all’infusione di grado 3 o 4, non differivano tra i gruppi. Gli eventi avversi emergenti dal trattamento si sono verificati nel 29,8% del gruppo di terapia cellulare e nell’11,8% del gruppo placebo.

I limiti dello studio includevano l’eterogeneità dei pazienti. Gli autori riconoscono che le analisi di sottogruppo e post hoc non includevano la molteplicità statistica e che i risultati erano esplorativi con campioni di piccole dimensioni. Inoltre, sono stati esclusi i pazienti trattati sia con l’attivatore tissutale del plasminogeno che con la trombectomia meccanica.

I punti chiave

  • Interrogativo iniziale. La terapia allogenica multipotente con cellule progenitrici adulte (MultiStem) per via endovenosa è sicura ed efficace per i pazienti con ictus ischemico acuto?
  • Risultati. In questo studio clinico randomizzato con 206 partecipanti, la somministrazione endovenosa della terapia MultiStem entro 18-36 ore dall’insorgenza dell’ictus ischemico è risultata sicura, ma non ha migliorato gli esiti a breve termine a 90 giorni rispetto al placebo. Non ci sono state reazioni allergiche di grado 3 o 4, anche nei pazienti più anziani.
  • Significato dello studio. I risultati di questo studio supportano la sicurezza di MultiStem, ma sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se la terapia MultiStem per l’ictus ischemico abbia un effetto benefico nei pazienti che soddisfano criteri specifici.

Fonte:
Houkin K, Osanai T, Uchiyama S, et al. Allogeneic Stem Cell Therapy for Acute Ischemic Stroke: The Phase 2/3 TREASURE Randomized Clinical Trial. JAMA Neurol. 2024 Jan 16:e235200. doi: 10.1001/jamaneurol.2023.5200. Epub ahead of print. leggi