Franco Ferrarotti in libreria con “La città transnazionale”


Nel suo nuovo libro “La città transnazionale” disponibile anche online, Franco Ferrarotti ragiona sull’aggregazione urbana di domanda

ferrarotti

Un testo che si collega al volume Verso un mondo post-urbano e policentrico (Armando Editore, 2023) ampliandone e approfondendone la riflessione. Franco Ferrarotti ragiona sull’aggregazione urbana di domanda, dove “il vissuto quotidiano è destinato a superare, se non a far dimenticare, – così ardentemente spero – le differenze razziali e culturali”. Nell’ottica dell’autore, “ci attende un mondo in cui potrà, forse, affermarsi la comune umanità degli esseri umani o quantomeno compiere un primo passo verso l’ardua transizione dall’hominitas all’humanitas”.

Prologo. Nella situazione planetaria di oggi, l’idea della città transnazionale induce a pensare a New York, la metropoli diventata megalopoli e, per nostra fortuna e, contrariamente a quanto temeva Lewis Mumford, non ridotta a necropoli. Di fatto, New York non è l’America, non corrisponde ad alcuno degli Stati Uniti, ma ne è, al più, l’anticamera: New York è ancora Europa, ma sta diventando sempre più Asia e Africa. New York è la prima realtà del pianeta Terra autenticamente multietnica, multilinguistica, multireligiosa, dalla «little Italy» di Mulberry Street e dal Village, con Mercer Street e la New York University, con Eliot Freidson e Wolf Hydebrand, fino alla quiete lussuosa di Park Avenue, alla Public Library della 42ᵐᵃ strada e Fifth Avenue, con il Graduate Center della CUNY (City University of New York), con Alfred McClung Lee, Benjamin Ringer e Joe Bensman, e al campus della Columbia University, con Robert K. Merton e Daniel Bell, a due passi da quello che un tempo era lo slum dei neri per antonomasia, Harlem, oggi sostituito dal Bronx. A New York certi gruppi etnici, ancora relativamente compatti, si dividono il mercato: gli indiani dominano quello delle edicole con i giornali e le riviste; ai coreani toccano gli ortofrutticoli; gli irlandesi, da tempo, favoriti anche dal loro inglese, la polizia. Nell’aggregazione urbana di domani il vissuto quotidiano è destinato a superare, se non a far dimenticare, – così ardentemente spero – le differenze razziali e culturali. Ci attende un mondo in cui potrà, forse, affermarsi la comune umanità degli esseri umani o quantomeno compiere un primo passo verso l’ardua transizione dall’hominitas all’humanitas e acquisire la piena consapevolezza della fondamentale unità della famiglia umana.

Franco Ferrarotti è professore emerito di Sociologia all’Università di Roma «La Sapienza», vincitore del primo concorso bandito in Italia per questa materia. Fra i fondatori del «Consiglio dei Comuni d’Europa» nel 1949 a Ginevra; già responsabile dei «Facteurs Sociaux» all’OECE, ora OCSE, a Parigi; deputato indipendente per la III Legislatura; fondatore, con Nicola Abbagnano, dei Quaderni di sociologia nel 1951; co-fondatore dell’Istituto di Scienze sociali di Trento nel 1962; dal 1967 dirige La critica sociologica; nel 1978 nominato «directeur d’études» alla Maison des Sciences de l’Homme a Parigi; insignito del premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei il 20 giugno 2001; nominato Cavaliere di Gran Croce l’11 novembre 2005 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.