Fibromialgia: possibile legame con cambiamenti del microbioma intestinale


I cambiamenti nel microbiota intestinale potrebbero svolgere un ruolo nello sviluppo della fibromialgia, più probabilmente lungo l’asse intestino-cervello

Uno studio ha associato il microbiota intestinale alle risposte immunitarie infiammatorie dell'ospite in caso di pazienti Covid: i risultati

Secondo una revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Rheumatic Diseases, i cambiamenti nel microbiota intestinale potrebbero svolgere un ruolo nello sviluppo della fibromialgia, più probabilmente lungo l’asse intestino-cervello.

“Questa revisione porta una nuova linea che spiega l’eziopatogenesi della fibromialgia attraverso l’instaurazione di uno squilibrio nel microbiota per tutta la vita dell’ospite”, sottolinea l’autore principale, Juan F. Palma-Ordóñez, dell’Ospedale Universitario Virgen de Valme, a Siviglia, in Spagna. “Pertanto, la fibromialgia sarebbe l’ultima conseguenza di questo processo patogeno”.
Inoltre, sebbene la cura della fibromialgia sia attualmente ostacolata da “una miriade di sintomi e dall’assenza di obiettivi terapeutici”, revisioni precedenti avevano ipotizzato un ruolo per il microbiota intestinale, hanno scritto Palma-Ordóñez e colleghi.

Per chiarire questo ruolo, i ricercatori hanno condotto una revisione sistematica di 23 studi con dati sui cambiamenti del microbiota e sui processi neuroimmunologici “classicamente associati all’eziopatogenesi” della fibromialgia.

Secondo i ricercatori, la revisione ha rilevato differenze quantitative nel microbiota intestinale dei pazienti con fibromialgia rispetto ai controlli. I pazienti con fibromialgia hanno dimostrato livelli più elevati dei generi come Clostridium, Bacteroides, Coprococcus e Ruminococcus, ma livelli più bassi di Bifidobacterium, Lactobacillus, Eubacterium, Lachnospiraceae e Firmicutes.
Tra i soggetti affetti da fibromialgia, queste variazioni nel microbiota erano “principalmente legate ad alcuni effetti patogeni e ai livelli differenziali di vari metaboliti batterici”, in particolare acidi grassi a catena corta e lipopolisaccaridi, hanno scritto i ricercatori.

I cambiamenti del microbiota sono stati anche indirettamente collegati alla disponibilità di alcuni neurotrasmettitori che potrebbero influenzare i livelli di dolore, come il glutammato e l’acido gamma-aminobutirrico, la serotonina e il triptofano.

Un altro effetto degli squilibri del microbiota potrebbe essere l’aumento della permeabilità dell’epitelio intestinale, stimolando il percorso immunitario dell’asse intestino-cervello, hanno affermato i ricercatori. Secondo la revisione, la proliferazione batterica dell’intestino tenue, causa di permeabilità intestinale, è stata diagnosticata nel 78% dei pazienti con fibromialgia che presentano sintomi gastrointestinali.

Palma-Ordóñez ha dichiarato aver trovato “sorprendente” che le differenze quantitative nei pazienti con fibromialgia “sono state mostrate in modo molto simile in diversi studi, con quasi nessuna informazione contraddittoria”. Ha aggiunto che i futuri studi osservazionali dovrebbero “seguire gli individui con queste alterazioni nel microbiota intestinale e identificare se la fibromialgia si manifesta più frequentemente in questo gruppo”.

“L’influenza del microbiota intestinale sull’eziopatogenesi della fibromialgia è stata dimostrata sperimentalmente mostrando squilibri quantitativi (ad esempio, Coprococcus, Lactobacillus e Bifidobacterium) e qualitativi ([crescita eccessiva batterica del piccolo intestino]) nel microbiota”, hanno scritto Palma-Ordóñez e i colleghi.

“Inoltre, i metaboliti batterici come lipopolisaccaridi o acidi grassi a catena corta hanno mostrato un’influenza negativa sui sintomi della fibromialgia come dolore e sonno agitato.
“Il collegamento più fattibile tra il microbiota intestinale e l’eziopatogenesi della fibromialgia è l’asse intestino-cervello, che evidenzia il ruolo del nervo vago. La permeabilità intestinale ha mostrato un ruolo cruciale in questo collegamento, in vista dell’aumento dell’assorbimento dei neurotrasmettitori pronocicettivi (ad esempio il glutammato) e della prevenzione dell’assorbimento di precursori benefici (ad esempio il triptofano)”, hanno aggiunto.

Juan Francisco Palma-Ordóñez et al., Implication of intestinal microbiota in the etiopathogenesis of fibromyalgia: A systematic review

Int J Rheum Dis. 2024 Jan;27(1):e15021. doi: 10.1111/1756-185X.15021.
leggi