Il CNR adotta IRIS, il nuovo catalogo per la ricerca


Il Consiglio Nazionale delle Ricerche adotta il nuovo catalogo per la ricerca, IRIS (Institutional Research Information System)

iris

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche adotta il nuovo catalogo per la ricerca, IRIS (Institutional Research Information System).
Il sistema è nato nel 2014 e già in uso, come repository istituzionale delle pubblicazioni scientifiche dei ricercatori, nei principali atenei e centri di ricerca italiani.

Con la piattaforma IRIS il CNR potrà monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili, supportando in questo modo le decisioni strategiche dell’Ente e il suo posizionamento nel mondo scientifico.

Il sistema, integrato con i più importanti provider di metadati editoriali e informazioni bibliometriche internazionali introduce semplificazioni per gli autori che curano i dati delle proprie pubblicazioni ed è costituito da diversi moduli che abbracciano il mondo della ricerca scientifica, dal censimento e cura dei prodotti della ricerca, alla produzione di reportistica a supporto di decisioni strategiche e attività di analisi.

IRIS rappresenta così un’opportunità di crescita e innovazione a disposizione degli autori dei prodotti della ricerca. In particolar modo quest’anno, in vista della Valutazione della Qualità della Ricerca 2020-2024 di ANVUR, essere su IRIS sarà fondamentale. Le funzioni della piattaforma supporteranno e semplificheranno infatti, la scelta dei migliori prodotti in base agli indicatori bibliometrici e ai criteri della VQR.