Un test dal medico di famiglia potrebbe aiutare a prevenire l’ictus


Le persone a rischio dovrebbero essere sottoposte a un test per la fibrillazione atriale ogni volta che si recano a un appuntamento dal medico di famiglia

Ictus uomo si tiene la testa

Le persone a rischio dovrebbero essere sottoposte a un test per la fibrillazione atriale ogni volta che si recano a un appuntamento di salute, secondo i risultati del progetto AFFECT-EU, che ha tenuto il suo evento finale a Bruxelles, in Belgio. I pazienti ad alto rischio di questo disturbo, come quelli con insufficienza cardiaca o precedenti ictus, dovrebbero essere invitati a sottoporsi a un test di screening.

Renate Schnabel, coordinatrice scientifica dell’Ospedale universitario di Amburgo-Eppendorf, in Germania, ha dichiarato: “Lo screening per la fibrillazione atriale può identificare una fibrillazione atriale non diagnosticata, in modo che la condizione possa essere gestita secondo le linee guida, compreso l’avvio di farmaci anticoagulanti per prevenire l’ictus”. AFFECT-EU ha concluso che lo screening opportunistico, in cui i gruppi a rischio vengono sottoposti a screening quando si rivolgono al sistema sanitario, oltre che a pazienti mirati a rischio particolare, può essere un modo produttivo ed efficace dal punto di vista dei costi per implementare lo screening in tutta Europa.”

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più comune a livello globale. Si prevede che il numero di adulti di età pari o superiore a 55 anni che vivono con questa patologia nell’Unione Europea sarà più che raddoppiato, passando da 8,8 milioni nel 2010 a 17,9 milioni entro il 2060.2 Le persone affette da fibrillazione atriale hanno una probabilità fino a cinque volte superiore di avere un ictus rispetto ai loro coetanei sani.1 Il disturbo spesso non ha sintomi e rimane non diagnosticato fino a quando non si verifica un ictus.

Il progetto AFFECT-EU, della durata di quattro anni e finanziato dall’Unione Europea, ha riunito professionisti della sanità, rappresentanti dei pazienti, pagatori e industria in un consorzio di 26 partner, tra cui la Società Europea di Cardiologia (ESC), per definire una strategia di screening della fibrillazione atriale fattibile per i sistemi sanitari di tutta Europa, con l’obiettivo finale di prevenire ictus successivi e morti premature.

La capacità dello screening della fibrillazione atriale di ridurre gli ictus è stata identificata dal consorzio in una meta-analisi contemporanea su 35.836 partecipanti. Un ulteriore studio condotto dal consorzio in 11 Paesi europei ha rilevato che non esistevano programmi di screening nazionali e che la maggior parte della fibrillazione atriale veniva rilevata in pazienti con sintomi. Tuttavia, in un sondaggio condotto dal gruppo in 18 Paesi europei, i medici di base hanno dichiarato che lo screening per la fibrillazione atriale era quasi altrettanto importante dello screening per i tumori comuni.

Un’analisi successiva condotta dai membri del progetto ha dimostrato che lo screening comporta un risparmio dei costi legati all’ictus, indipendentemente dal metodo (ad esempio, opportunistico o mirato). I membri del progetto hanno quindi sviluppato un calcolatore per l’analisi dell’impatto sul bilancio che può essere utilizzato dalle autorità sanitarie e dai pagatori per stimare l’impatto finanziario dell’implementazione di un programma di screening su un periodo di cinque anni.

Per quanto riguarda chi è ad alto rischio di fibrillazione atriale o ictus e dovrebbe quindi essere sottoposto a screening, gli studi condotti dai membri del consorzio hanno identificato i seguenti fattori di rischio: aumento dell’età, obesità, pressione alta ed elevati livelli ematici di peptide natriuretico di tipo N-terminale pro B (NT-proBNP), che viene comunemente testato per diagnosticare l’insufficienza cardiaca.

Il responsabile del progetto Daniel Engler dell’Ospedale Universitario di Amburgo-Eppendorf, Germania, ha dichiarato:
“Le persone affette da fibrillazione atriale hanno maggiori probabilità di essere gravemente disabili o di morire a causa di un ictus o di un’insufficienza cardiaca rispetto a quelle senza fibrillazione atriale, rendendo la prevenzione un imperativo per ridurre la morbilità e mantenere un’elevata qualità di vita. AFFECT-EU ha aperto la strada a programmi di screening della fibrillazione atriale ben implementati per aumentare il numero di nuove diagnosi, che portano a cure conformi alle linee guida, riducendo così il rischio di ictus e il carico di malattia della fibrillazione atriale.”

References and notes
1Hindricks G, Potpara T, Dagres N, et al. 2020 ESC Guidelines for the diagnosis and management of atrial fibrillation developed in collaboration with the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS). Eur Heart J. 2020;42:373-498.