Oggi è la Pentecoste: che cosa significa per i cristiani


Oggi le celebrazioni della domenica di Pentecoste: si ricorda il giorno in cui avvenne l’effusione dello Spirito Santo su Maria e sugli Apostoli riuniti nel Cenacolo

pentecoste

Domenica 19 maggio 2024 si festeggia la Pentecoste. Dopo la Pasqua le celebrazioni della domenica di Pentecoste rappresentano un momento fondamentale per il calendario liturgico cristiano perché si ricorda il giorno in cui avvenne l’effusione dello Spirito Santo su Maria e sugli Apostoli riuniti insieme nel Cenacolo a Gerusalemme, e la conseguente nascita della Chiesa cristiana. Lo Spirito Santo, infatti, rappresentato da lingue di fuoco, dà agli Apostoli il compito di predicare la venuta di Cristo e gli dona la capacità di esprimersi in ogni lingua.

«Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d’esprimersi» .

(At 2, 1-4)

PENTECOSTE: QUANDO SI FESTEGGIA

Perché la Pentecoste si festeggia ogni anno in un giorno diverso? I cristiani con il termine Pentecoste intendevano il periodo di cinquanta giorni dopo la Resurrezione di Gesù Cristo (dal greco antico la traduzione letterale è proprio ‘cinquanta giorni’): ecco perché ogni anno cade in una domenica diversa, essendo la Pasqua una festa ‘mobile’, lo è di conseguenza anche la Pentecoste. Anticamente, in questo periodo di festa che durava molti giorni, veniva conferito il Battesimo a chi non aveva potuto riceverlo durante la Pasqua.

La Pentecoste ebraica, invece, inizialmente legata alle primizie del raccolto oggi è detta ‘Shavuot’, o festa delle settimane e viene celebrata sette settimane dopo la Pasqua ebraica, cominciando a contare dal secondo giorno di Pasqua: celebra la rivelazione di Dio sul Monte Sinai dove ha donato al popolo ebraico la Torah.

LA MESSA DI PENTECOSTE CELEBRATA DAL PAPA E LE TRADIZIONI

In Italia il Papa celebra la Messa di Pentecoste e i paramenti dei sacerdoti sono di colore rosso, a simboleggiare lo Spirito Santo che discese sotto forma di lingue di fuoco. A Roma è ancora usanza gettare sui fedeli petali di rose, una tradizione in uso fino al 1800 e che ora viene riproposta nelle celebrazioni presso il Pantheon.