Boehringer Ingelheim sigla accordo con la biotech britannica Ochre Bio


Boehringer Ingelheim sta facendo un’altra scommessa sul fatto che le terapie a RNA siano la chiave per il trattamento della steatoepatite metabolica associata

caterpillar eric falcand manila grace sogin sharing media open impact sun pharmaceutical

Boehringer Ingelheim sta facendo un’altra scommessa sul fatto che le terapie a RNA siano la chiave per il trattamento della steatoepatite metabolica associata (MASH).

La casa farmaceutica tedesca ha siglato un accordo con la biotech britannica Ochre Bio che prevede un pagamento inziale di 35 milioni di dollari in pagamenti anticipati e milestone a breve termine basati sulla ricerca per studiare “molteplici bersagli” per la malattia epatica cronica. In cima alla lista delle indicazioni ci sarà la MASH, precedentemente nota come steatoepatite non alcolica (NASH).

Se uno qualsiasi degli obiettivi della collaborazione “pluriennale” dovesse rivelarsi fruttuoso, Ochre è anche in linea per varie pietre miliari cliniche, normative e commerciali, nonché per royalties graduali, il valore dell’accordo arriva a 1 miliardo di dollari.

L’obiettivo di Ochre è sviluppare terapie a base di RNA in grado di potenziare le capacità rigenerative del fegato per arrestare o far regredire le malattie epatiche croniche.

Per Boehringer un rinnovato impegno in quest’area
Non è la prima volta che Boehringer si avvicina a quest’area di ricerca spazio: ha iniziato l’anno scorso firmando un accordo da 2 miliardi di dollari di biobucks con Suzhou Ribo Life Science e Ribocure Pharmaceuticals per verificare se la loro piattaforma di farmaci RNAi, che mira ai geni che causano le malattie in modo specifico nelle cellule epatiche, possa integrare l’esperienza MASH di Boehringer. Sei anni prima, Boehringer aveva siglato una serie di partnership con Dicerna Pharmaceuticals e MiNA Therapeutics per l’uso di siRNA e piccoli RNA attivanti per il trattamento della MASH.

Boehringer ha già ottenuto alcuni successi nello spazio MASH quest’anno, con l’agonista del glucagone/GLP-1 della Zealand Pharma che ha dimostrato miglioramenti nell’attività della malattia e nella cicatrizzazione epatica in uno studio di fase 2 a febbraio.

L’accordo con Ochre Bio
Con sedi nel Regno Unito, a Taiwan e a New York, Ochre sta sviluppando terapie a base di RNA per il trattamento delle malattie del fegato. La tecnologia della biotech si basa su un approccio di fenotipizzazione profonda che utilizza la genomica cellulare, l’imaging dei tessuti e l’apprendimento automatico per rivelare le interazioni tra geni e cellule. Ochre sta applicando la sua tecnologia a campioni di fegato, fette di microfegato vivente e interi fegati vivi perfusi.

Le informazioni generate dalla piattaforma contribuiranno allo sviluppo di terapie a base di RNA. La parte di sviluppo di Ochre si concentra su due sfide: far arrivare l’RNA al tipo di cellula giusto e modulare la durata dell’effetto.

I coniugati di GalNAc, una molecola di zucchero in grado di riconoscere e legarsi a una proteina di superficie cellulare abbondantemente espressa sulle cellule del fegato (epatociti), sono già in grado di far arrivare l’RNA al fegato, ma hanno come bersaglio solo uno dei diversi tipi di cellule presenti nell’organo. Sono necessari nuovi approcci per veicolare l’RNA in cellule diverse dagli epatociti.

Ochre sta coniugando le sue terapie a base di RNA con diversi ligandi per consentire la somministrazione ad altri tipi di cellule epatiche, come le cellule di Kupffer.

Allo stesso tempo, Ochre sta esplorando come le modifiche chimiche modulino la durata dell’effetto. La capacità di modificare la durata dell’effetto distingue Ochre dai concorrenti che utilizzano CRISPR per trattare le malattie del fegato modificando in modo permanente i geni. CRISPR non ha la flessibilità dell’approccio di Ochre basato sull’RNA, ma consente di modificare i geni in un’unica soluzione.

In cambio dell’esborso, Boehringer si è assicurata la possibilità di lavorare con Ochre per identificare e convalidare bersagli rigenerativi per le malattie croniche del fegato. L’obiettivo è quello di potenziare la capacità del fegato di autoripararsi, che è ridotta nei pazienti con malattie in fase avanzata, prevenendo o invertendo la progressione della malattia.

Madrigal Pharmaceuticals ha recentemente ottenuto l’approvazione della Fda per Rezdiffra (resmetirom) nella steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH) e i rivali la seguono a ruota. Tuttavia, resmetirom e altri programmi di ricerca e sviluppo di primo piano si rivolgono ai pazienti prima che sviluppino la cirrosi. Rimane la necessità di terapie in grado di rallentare o invertire la progressione della malattia nei pazienti in fase avanzata, per aiutarli a sopravvivere fino alla disponibilità di un organo di un donatore o per eliminare del tutto la necessità di un trapianto.