Colestasi intraepatica familiare progressiva: maralixibat approvato per prurito colestatico


L’agenzia Fda ha approvato l’inibitore del trasportatore ileale degli acidi biliari maralixibat (Livmarli, Mirum) per il prurito colestatico

prurito colestatico

L’Fda ha approvato l’inibitore del trasportatore ileale degli acidi biliari maralixibat (Livmarli, Mirum) per il prurito colestatico nei pazienti di età pari o superiore a 5 anni con colestasi intraepatica familiare progressiva.

Maralixibat, già approvato per il prurito colestatico nei pazienti di età pari o superiore a 3 mesi affetti dalla sindrome di Alagille, agisce limitando il riassorbimento degli acidi biliari dall’ileo terminale, un processo che si ritiene abbia almeno un ruolo nello sviluppo del prurito colestatico in questi pazienti.

L’approvazione fa seguito ai risultati positivi dello studio MARCH di fase 3, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo (ClinicialTrials.gov Identifier: NCT03905330). Nello studio multinazionale – con partecipanti arruolati da 16 diversi Paesi e territori – 93 pazienti sono stati assegnati a ricevere fino a 600 mcg/kg di maralixibat o placebo due volte al giorno. La popolazione dello studio aveva un’età media di 5 anni, era prevalentemente di sesso femminile (54,8%) e rappresentava una gamma di tipi genetici di PFIC e uno stato mutazionale non identificato.

I partecipanti allo studio con PFIC che hanno assunto maralixibat hanno registrato una maggiore riduzione dei punteggi di gravità sulla scala Average Morning ItchRO(Obs) (una scala da 0 a 4) rispetto a quelli che hanno assunto placebo (media ai minimi quadrati, -1,811; 95% CI, da -2,178 a -1,444 vs. -0,610; 95% CI, da -1,000 a -0,221; P<0,0001). I soggetti con PFIC che hanno assunto maralixibat hanno anche registrato una maggiore riduzione delle concentrazioni sieriche di acidi biliari rispetto a quelli del gruppo placebo (media ai minimi quadrati, -157,489 mmol/L; 95% CI, da -200,276 a -114,703 mmol/L vs. 2,913 mmol/L; 95% CI, da -42,320 a 48,146 mmol/L; P<0,0001).

Cinque pazienti che assumevano maralixibat e tre nel gruppo placebo hanno riportato eventi avversi gravi, tra cui stipsi, colestasi, infezione delle vie urinarie, aumento della bilirubina nel sangue e sindrome da polmonite idiopatica. Gli eventi avversi non gravi più comuni nel braccio di trattamento comprendevano diarrea, dolore addominale e febbre.
Con l’approvazione per i pazienti affetti da PFIC di età pari o superiore a 5 anni, Mirum ha presentato un’ulteriore domanda supplementare di autorizzazione all’immissione in commercio per i pazienti più giovani affetti da PFIC. L’azienda si aspetta una decisione nel corso dell’anno.