Come rinforzare il nostro corpo per l’estate: i consigli del dott. Andrea Foriglio


In arrivo le belle giornate, un motivo in più per rinforzare il nostro corpo e prevenire l’insorgenza di mal di schiena e dolori cervicali. Parla il dott. Andrea Foriglio

andrea foriglio

Le calde stagioni possono portare con sé una serie di sfide per coloro che soffrono di mal di schiena e dolori cervicali. I cambi di temperatura, l’umidità e le posture scorrette possono contribuire ad aumentare l’intensità dei sintomi.

Per comprendere meglio questa problematica, abbiamo intervistato il Dott. Andrea Foriglio, Osteopata e Autore best seller, specializzato nella risoluzione di dolori cervicali e mal di schiena, che ci espone, nelle battute successive, una serie di consigli utili per contrastare queste problematiche di mal di schiena e dolori cervicali che colpiscono migliaia di italiani ogni anno, sia giovani che meno giovani e soprattutto quelle persone che passano tanto tempo, durante il giorno, a guardare lo schermo del telefono, del tablet o del computer.

Consigli utili:

Comprendere le cause dei mal di schiena e dei dolori cervicali

Prima di affrontare le misure preventive, è importante comprendere le cause comuni dei mal di schiena e dei dolori cervicali. Questi fastidi possono essere provocati dalla postura errata, dal sollevamento di carichi pesanti, dallo stress o dallo sforzo eccessivo sui muscoli e le articolazioni. Inoltre, le attività all’aperto durante la stagione primaverile-estiva, come il giardinaggio o lo sport, possono mettere a dura prova il nostro corpo se non siamo adeguatamente preparati.

Rinforzare il core per prevenire il mal di schiena

Un modo efficace per prevenire il mal di schiena è rinforzare i muscoli del core. Il core è l’insieme dei muscoli che stabilizzano la colonna vertebrale e il bacino, fornendo supporto e equilibrio al nostro corpo. Gli esercizi come il plank, gli addominali e il ponte per i glutei sono ottimi per rafforzare i muscoli del core. Inoltre, è importante mantenere una postura corretta durante le attività quotidiane, evitando di piegarsi in avanti o inarcare la schiena e sollevando oggetti pesanti con le gambe anziché con la schiena.

Stretching per alleviare e prevenire i dolori

I dolori cervicali e mal di schiena possono essere alleviati attraverso lo stretching regolare dei muscoli del collo, delle spalle e di tutto il rachide vertebrale. Esercizi come l’allungamento del muscolo trapezio, gli allungamenti laterali e la posizione a squadra al muro possono aiutare a ridurre la tensione muscolare e migliorare la flessibilità. È importante eseguire gli esercizi in modo corretto e senza forzature, evitando movimenti bruschi che potrebbero causare ulteriori danni.

Mantenere uno stile di vita attivo e salutare

Oltre agli esercizi specifici per prevenire il mal di schiena e i dolori cervicali, è fondamentale mantenere uno stile di vita attivo e salutare. Fare regolarmente attività fisica, come camminare, nuotare o praticare lo yoga, può contribuire a mantenere i muscoli e le articolazioni forti e flessibili. Inoltre, seguire una dieta equilibrata e bere a sufficienza per mantenere il corpo idratato è essenziale per la salute generale.

L’importanza della flessibilità

La flessibilità è un elemento chiave nella prevenzione del mal di schiena e dei dolori cervicali. Mantenere una buona flessibilità muscolare e articolare può aiutare a ridurre la tensione sui muscoli e migliorare la postura. Esercizi come lo yoga o lo stretching quotidiano possono contribuire a mantenere una buona flessibilità. Inoltre, il riscaldamento adeguato prima di qualsiasi attività fisica è fondamentale per preparare i muscoli al movimento e ridurre il rischio di infortuni.

Il ruolo del riposo e del recupero

Nella stagione primaverile-estiva, spesso siamo tentati di sfruttare al massimo le giornate lunghe e soleggiate, ma è importante ricordare l’importanza del riposo e del recupero. Dopo un’attività intensa o una giornata di lavoro, dedicare del tempo al riposo e al recupero aiuterà i muscoli e le articolazioni a recuperare e rigenerarsi. Assicurarsi di dormire bene durante la notte e prendersi dei momenti di relax durante la giornata sono abitudini benefiche per il benessere del corpo.

Trattamenti Osteopatici costanti

Nel caso in cui si verifichino mal di schiena persistenti o dolori cervicali intensi, è consigliabile consultare un professionista della salute, come un osteopata. Questi professionisti saranno in grado di valutare la situazione specifica e fornire consigli e trattamenti personalizzati che possono contribuire al sollievo dei sintomi e al miglioramento del benessere generale.

La prevenzione come abitudine a lungo termine

La prevenzione del mal di schiena e dei dolori cervicali non dovrebbe essere solo una misura temporanea, ma una abitudine a lungo termine. Mantenere una buona postura, fare esercizi di rinforzo muscolare regolarmente, dedicare del tempo al riposo e al recupero, e seguire uno stile di vita attivo e salutare sono pratiche che dovrebbero far parte della nostra routine quotidiana. Prendersi cura del proprio corpo e prevenire i problemi di salute a livello muscolo-scheletrico sarà un investimento per il futuro.

Consigli pratici per la stagione primaverile-estiva

Durante la stagione primaverile-estiva, è importante prendere alcune precauzioni per evitare il mal di schiena e i dolori cervicali. Indossare scarpe comode e adatte all’attività che si sta svolgendo, evitare di stare in posizione seduta per lunghi periodi di tempo e fare pause frequenti per muoversi e allungarsi sono solo alcuni dei consigli pratici da seguire. Inoltre, utilizzare strumenti e attrezzature ergonomiche durante le attività all’aperto può contribuire a ridurre lo stress sul corpo.

Conclusione:

Rinforzare il nostro organismo per affrontare la stagione primaverile-estiva senza mal di schiena e dolori cervicali richiede un impegno costante verso uno stile di vita sano e attivo. Esercizi mirati, stretching regolare, riposo e recupero, consulenza professionale e una buona prevenzione a lungo termine sono le chiavi per godere appieno delle attività all’aria aperta durante questa stagione. Ricordiamoci che il nostro corpo è il nostro bene più prezioso, e prendersene cura ci permetterà di godere a pieno delle belle giornate primaverili ed estive, facendo anche un bel carico di Vitamina D, fondamentale per il nostro sistema immunitario.