Giornata Mondiale degli Oceani: INGV la celebra a Palermo, Roma e Lerici


Giornata Mondiale degli Oceani: un ricco programma di laboratori, seminari, giochi, attività e mostre appassionerà i visitatori di tutte le età

giornata mondiale degli oceani

Dal 6 all’8 giugno 2024 torna l’appuntamento dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) con la “Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere”, l’evento che celebra il World Oceans Day (WOD), istituito dalle Nazioni Unite, per sensibilizzare curiosi e appassionati sull’impatto che le azioni dell’uomo hanno sull’oceano, risorsa fondamentale per la conservazione della vita sulla Terra.

Quest’anno, la Giornata dell’INGV vanta uno dei più prestigiosi riconoscimenti conferiti nel nostro Paese, la Medaglia del Presidente della Repubblica, a sancire l’apprezzamento del Capo dello Stato Sergio Mattarella per il particolare interesse scientifico e culturale rivestito dalla manifestazione curata dall’Istituto.

La Giornata Mondiale degli Oceani, grazie alla partecipazione della Joint Research Unit EMSO Italia e di EMSO ERIC, vedrà l’INGV ancora una volta promotore di un’iniziativa che intende raccogliere tutta la comunità scientifica nazionale impegnata nello studio dell’oceano e del clima.

La manifestazione farà tappa a PalermoRoma Lerici con un format in cui scienza e arte faranno immergere i visitatori nell’ambiente marino, consentendo loro di conoscere meglio questa nostra straordinaria risorsa e le possibili azioni da intraprendere per contribuire alla sua conservazione.

Di seguito le attività previste nelle tre città scelte come palcoscenici dell’edizione 2024.

v  Palermo

Molo Trapezoidale – Marina Convention Center | Porto di Palermo, Via Sammuzzo

Ø  Laboratori

“Viaggio virtuale nelle profondità dell’oceano”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Un viaggio nelle profondità dell’oceano reso possibile dalla Realtà Virtuale per esplorare le meraviglie degli abissi, dalla fauna marina a un vulcano sottomarino.

“Tsunami Quiz”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Una piattaforma di apprendimento flessibile e adattabile ai diversi contesti accoglierà bambini, studenti, famiglie e scienziati con quiz a scelta multipla, supportati da contenuti multimediali.

“Oceano e Clima”

6 e 7 giugno | 16:45 – 17:45 – 19:00

8 giugno | 10:45 – 11:45 – 16:45 – 17:45 – 18:45 – 19:45

Un tuffo nel pianeta blu, rivolto a chiunque non abbia paura di bagnarsi ed abbia voglia di conoscere meglio i meccanismi che governano questo grandioso nastro trasportatore.

Ø  Attività

“Un mare di suoni”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Attività a cura dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).

Slides e piccoli esperimenti illustreranno le proprietà delle onde acustiche e la loro propagazione.

“Preservare gli oceani per un futuro sostenibile”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Attività a cura del CSTE (Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica) dell’Università degli Studi di Palermo.

Giochi e attività per sensibilizzare sull’importanza di proteggere i nostri mari e far conoscere i benefici che da essi ogni giorno riceviamo in maniera gratuita, oltre che per consentire di comprendere il ruolo degli ecosistemi marini nella cattura e nel sequestro del carbonio e, quindi, nel contrasto al cambiamento climatico.

“Mar Mediterraneo: uno scrigno di risorse da tutelare”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Attività a cura del DiSTeM (Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare) dell’Università degli Studi di Palermo.

Attività ludico-pratiche e laboratoriali per identificare gli organismi marini, riconoscere gli organismi indicatori dello stato di salute dei nostri mari, osservare i batteri marini “mangiapetrolio”, scoprire le doti del pesce “povero” ma buono, esplorare i fondali marini e scoprire esempi di economia circolare.

“I suoni del mare. Alla scoperta del paesaggio acustico marino”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Attività a cura del CNR-IAS (Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche).

Attraverso un’esperienza immersiva, i visitatori saranno guidati dai ricercatori nell’interpretazione delle varie componenti che compongono i diversi paesaggi acustici marini attraverso una chiave di lettura scientificamente corretta.

“Alla scoperta dei vulcani sottomarini”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

I visitatori potranno osservare i sensori che vengono installati negli osservatori di nuova generazione per il monitoraggio ambientale sottomarino, con proiezioni di materiale audio-visivo che ne documenterà funzionamento e fasi di deposizione. Sarà possibile inoltre osservare video di raccolta campioni di gas e acque termali dal fondo del mare, con spiegazione da parte dei ricercatori delle varie metodologie di campionamenti.

“È possibile studiare la Terra anche dagli abissi?”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Un modellino interattivo permetterà di comprendere come la tecnologia sia evoluta con il tempo e permetta oggi di affrontare nuove sfide scientifiche e tecnologiche.

 “Alla scoperta degli Tsunami e del Centro Allerta Tsunami italiano (CAT)”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Attraverso una vasca interattiva, immagini, filmati, storie e racconti con pannelli esplicativi e monitor saranno presentate le attività e le sfide scientifiche del Centro Allerta Tsunami dell’INGV e le modalità con cui si generano gli tsunami.

“Impronte, suoni e colori del mare profondo”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Attività a cura di JRU EMSO Italia e EMSO ERIC.

Un’esperienza immersiva nel mare profondo attraverso immagini suggestive e suoni, e mostra con quali mezzi la ricerca scientifica cattura questo prezioso materiale per studiare e comprendere i fenomeni di origine naturale e antropica che modificano continuamente l’ambiente marino profondo.

“Alla scoperta di una barca-laboratorio”

6, 7 e 8 giugno | 10:30 – 11:15 – 12:00 – 16:00 – 16:45 – 17:30

Attività a cura del DiSTeM (Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare) dell’Università degli Studi di Palermo.

Un’attività alla scoperta dell’imbarcazione da ricerca “Antonino Borzì”, una barca-laboratorio con la quale si conducono ricerche che spaziano dal monitoraggio ambientale, alla riforestazione di Posidonia oceanica, allo studio degli impatti del cambiamento climatico, all’esplorazione dei fondali marini.

“L’Artico nel sistema globale”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Attività a cura del CNR-ISP (Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche).

Pannelli espositivi raccontano l’importanza dell’Artico nel sistema climatico terrestre e la vulnerabilità dell’ecosistema e dell’ambiente in un contesto di cambiamento climatico.

“Prove di IA per il monitoraggio dell’ecosistema marino nell’ambito del progetto PNRR-RAISE”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Attività a cura di CNR-IAS (Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche) e Università degli Studi di Palermo.

Pensata nell’ambito del PNRR RAISE, l’attività racconta lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento della strategia e delle metodologie di monitoraggio e salvaguardia ambientale dedicate all’ecosistema marino.

Ø  Mostre

“Colori profondi del Mediterraneo”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Mostra a cura dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

Una selezione di materiale fotografico raccolto in più di 50 campagne oceanografiche e quasi 900 immersioni a profondità comprese tra 50 e 400 m in acque italiane per sensibilizzare sulle tematiche ambientali, mostrando come anche ambienti remoti possano essere minacciati e segnati dalla presenza umana.

 

“Fumetto Ventimila reti sotto i mari”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Mostra a cura dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

La mostra affronta la tematica del marine litter, focalizzando l’attenzione sull’impatto che i rifiuti hanno sugli organismi e sugli ecosistemi marini, e illustrando alcune azioni positive realizzate grazie alla collaborazione tra più soggetti, in particolare ricercatori e pescatori, volte a mitigare il problema dei rifiuti presenti nei nostri mari.

 

  “Only One”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Mostra a cura di CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare) e Università degli Studi di Palermo.

Un’esposizione per sensibilizzare cittadini e istituzioni sui temi della transizione energetica, ecologica e alimentare, sul concetto di economia circolare, sull’inquinamento da plastica e sul riscaldamento di mari e oceani.

Ø  Giochi

“Vita da plastica in mare”

6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00

Con un veloce e divertente percorso interattivo cercheremo di capire quanto tempo la plastica permane nell’ambiente marino e quale pericolo rappresenta per i diversi organismi marini.

“Il gioco del polpo”

6 e 7 giugno | 16:30 – 17:30 – 18:30

8 giugno | 10:30 – 11:30 – 12:30 – 16:30 – 17:30 – 18:30 – 19:30

Un gioco che prende spunto dal gioco dell’oca aggiungendo dei contenuti scientifici sulle tematiche dell’ambiente marino sotto forma di domande.

“Mareopoli”

6 e 7 giugno | 16:30 – 17:30 – 18:30

8 giugno | 10:30 – 11:30 – 12:30 – 16:30 – 17:30 – 18:30 – 19:30

Un gioco a squadre che prende spunto dal famoso MONOPOLY ® di Hasbro in cui i giocatori devono riuscire a rispondere a domande e ricordare concetti per poter vincere la partita accumulando punti, focalizzando l’attenzione sul tema delle maree.

“Meaning”

6 e 7 giugno | 17:00 – 18:00 – 19:00

8 giugno | 10:15 – 11:15 – 12:15 – 17:15 – 18:15 – 19:15

Un gioco basato su carte realizzate da studenti del Liceo Artistico Caravillani di Roma che illustrano le numerose tematiche legate al cambiamento climatico ma anche alcune sue cause allo scopo di esplorare i possibili significati delle immagini riprodotte sulle carte.

“Pesce mangia Pesce”

6 e 7 giugno | 17:00 – 18:00 – 19:00

8 giugno | 10:15 – 11:15 – 12:15 – 17:15 – 18:15 – 19:15

Un gioco di carte in cui i giocatori dovranno accumulare carte per la vittoria. Le carte possono essere accumulate se i giocatori comprendono le relazioni create tra gli animali che vivono in mare nella lotta per la sopravvivenza.

Programma di Palermo in pdf in allegato.

Per maggiori informazioni sulle attività in programma a Palermo e per le prenotazioni clicca qui.

v  Roma

Sede Centrale dell’INGV | Via di Vigna Murata, 605

Ø  Laboratori

“Viaggio virtuale nelle profondità dell’oceano”

8 giugno | dalle 16:00 alle 22:00

Un viaggio nelle profondità dell’oceano reso possibile dalla Realtà Virtuale per esplorare le meraviglie degli abissi, dalla fauna marina a un vulcano sottomarino.

“Tsunami Quiz”

8 giugno | 17:00 – 18:00 – 19:00 – 20:00

Una piattaforma di apprendimento flessibile e adattabile ai diversi contesti accoglierà bambini, studenti, famiglie e scienziati con quiz a scelta multipla, supportati da contenuti multimediali.

“Oceano e Clima”

8 giugno | 16:15 – 17:15 – 18:15 – 19:45 – 21:15

Un tuffo nel pianeta blu, rivolto a chiunque non abbia paura di bagnarsi ed abbia voglia di conoscere meglio i meccanismi che governano questo grandioso nastro trasportatore.

“Guardiamo dentro le tsunamiti”

8 giugno | dalle 16:00 alle 22:00

Un laboratorio per scoprire come si studiano e come sono fatte le tsunamiti ovvero i depositi di tsunami lasciati da eventi del passato all’interno di lagune o paludi costiere e che i geologi cercano e campionano con i carotaggi.

“In viaggio con l’acqua tra pianure e oceani”

8 giugno | 16:00 – 16:30 – 17:00 – 17:30 – 18:00 – 18:30 – 19:00

Un laboratorio in tre tappe che ha l’obiettivo di far conoscere il mondo dell’acqua dolce e salata, muovendosi dalle zone costiere al cuore degli oceani.

Ø  Attività

“Visita alla Sala Operativa di Sorveglianza Sismica e Tsunami”

8 giugno | 16:00 – 17:00 – 18:00 – 19:00 – 20:00 – 21:00

La visita consentirà di capire come funziona la sala operativa per il servizio di sorveglianza sismica e allerta tsunami attiva 24 ore su 24 ore. Quali sono i compiti dei turnisti e in che modo vengono comunicate le informazioni sugli eventi sismici al Dipartimento della Protezione Civile ma anche al pubblico. Scopriremo quanti terremoti ci sono ogni giorno in Italia e nel mondo, le sequenze sismiche avvenute negli ultimi mesi, la sismicità nelle aree vulcaniche e i maremoti avvenuti nel Mediterraneo e nel resto del Mondo.

“Un mare di suoni”

8 giugno | dalle 16:00 alle 22:00

Attività a cura del CNR-IAS (Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche).

Slides e piccoli esperimenti illustreranno le proprietà delle onde acustiche e la loro propagazione.

  

   “È possibile studiare la Terra anche dagli abissi?”

8 giugno | dalle 16:00 alle 22:00

Un modellino interattivo permetterà di comprendere come la tecnologia sia evoluta con il tempo e permetta oggi di affrontare nuove sfide scientifiche e tecnologiche.

“Mare che sale, Terra che scende. Come saranno le coste del futuro”

8 giugno | dalle 16:00 alle 22:00

Ai visitatori verranno mostrati i cambiamenti attesi nei prossimi decenni lungo le coste del Mediterraneo, per imparare a conoscerli e a difenderci dai loro effetti.

“Storie di maremoti”

8 giugno | dalle 16:00 alle 21:00

Alla scoperta dei maremoti, delle loro cause e del loro impatto attraverso le story maps di INGVterremoti. Racconti, testimonianze, immagini, video, animazioni, mappe interattive e tanta informazione su come difendersi da questo rischio poco conosciuto.

Ø  Giochi

“Vita da plastica in mare”

8 giugno | dalle 16:00 alle 21:00

Con un veloce e divertente percorso interattivo cercheremo di capire quanto tempo la plastica permane nell’ambiente marino e quale pericolo rappresenta per i diversi organismi marini.

“Il gioco del polpo”

8 giugno | 17:00 – 18:00 – 19:00 – 20:00

Un gioco che prende spunto dal gioco dell’oca aggiungendo dei contenuti scientifici sulle tematiche dell’ambiente marino sotto forma di domande.

“Mareopoli”

8 giugno | 17:00 – 18:00 – 19:00 – 20:00

Un gioco a squadre che prende spunto dal famoso MONOPOLY ® di Hasbro in cui i giocatori devono riuscire a rispondere a domande e ricordare concetti per poter vincere la partita accumulando punti, focalizzando l’attenzione sul tema delle maree.

“Meaning”

8 giugno | 16:00- 17:15 – 18:30 – 19:45

Un gioco basato su carte realizzate da studenti del Liceo Artistico Caravillani di Roma che illustrano le numerose tematiche legate al cambiamento climatico ma anche alcune sue cause allo scopo di esplorare i possibili significati delle immagini riprodotte sulle carte.

“Pesce mangia Pesce”

8 giugno | 16:00 – 18:00 – 20:00

Un gioco di carte in cui i giocatori dovranno accumulare carte per la vittoria. Le carte possono essere accumulate se i giocatori comprendono le relazioni create tra gli animali che vivono in mare nella lotta per la sopravvivenza.

 “Macmap”

8 giugno | 16:00 – 17:00 – 18:00

Gioco da tavolo realizzato con la collaborazione degli studenti del Liceo Artistico Caravillani di Roma e del Liceo Scientifico Parentucelli di Sarzana (SP). 

I giocatori si caleranno nel ruolo di ricercatori impegnati nel portare a termine un progetto di ricerca per lo studio dei cambiamenti climatici basato su un approccio multidisciplinare. La collaborazione e la competizione regoleranno l’equilibrio del gioco. Per arrivare a raggiungere gli obiettivi del progetto si attraverseranno le fasi di raccolta ed elaborazione di dati, pubblicazione e divulgazione di risultati.

Programma di Roma in pdf in allegato.

Per maggiori informazioni sulle attività in programma a Roma e per le prenotazioni clicca qui.

v  Lerici

Castello di San Terenzo – Piazza Brusacà | Via Castello, 8

Ø  Laboratori

“I rumori del mare”

8 giugno | 17:00 e 18:00

Laboratorio pensato in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.

Un’esperienza sensoriale basata sulla percezione tattile e sonora per introdurre il tema dell’importanza dell’acustica sottomarina, sia dal punto di vista antropico che naturale. Gli argomenti trattati saranno l’inquinamento sonoro sottomarino, la comunicazione tra mammiferi marini e il ruolo dell’acustica marina nella strumentazione oceanografica.

Ø  Attività

“Immersioni in Danza”

8 giugno | 21:30

Performance itinerante con le allieve della scuola di danza Danseàvie CorpoUnico diretta da Greta Sabbatini. Gesto tecnico e movimento libero si fondono nella creazione di coreografie itineranti dove colori e suoni dal mare si fondono per far immergere lo spettatore in un luogo utopico e reale allo stesso tempo.

“I rumori del mare”

8 giugno | 22:00

L’incontro con gli esperti (Dr. Francesco Caruso e Dr. Claudio Valerani) ci porterà alla scoperta del mondo sonoro sottomarino evidenziando il contributo antropico e naturale. Gli argomenti trattati saranno l’inquinamento sottomarino, la comunicazione tra mammiferi marini e il ruolo dell’acustica marina nella strumentazione oceanografica.  Ci sarà anche una fase di ascolto in cui verranno presentate melodie realizzate con l’elaborazione di suoni ambientali.

Ø  Mostre

“Blu. Mostra di pittura e scultura”

dall’8 al 23 giugno | orari di apertura del Castello di San Terenzo

Mostra ad ingresso libero con pagamento del biglietto per ingresso al Castello.

Esperienza immersiva nel blu del mondo sommerso. Dipinti e sculture raffiguranti organismi marini saranno accompagnati da suoni del mare e consentiranno di vivere un’esperienza unica all’interno della torre del Castello di San Terenzo. La mostra è organizzata con la collaborazione del Ministero della Cultura, Direzione regionale Musei Liguria e degli artisti Giulia Santarini e Giuseppe Gusinu e dell’associazione eConscience.

Ø  Giochi

“Meaning”

8 giugno | 17:00 e 18:00

Un gioco basato su carte realizzate da studenti del Liceo Artistico Caravillani di Roma che illustrano le numerose tematiche legate al cambiamento climatico ma anche alcune sue cause allo scopo di esplorare i possibili significati delle immagini riprodotte sulle carte.

Programma di Lerici in pdf in allegato.

Per maggiori informazioni sulle attività in programma a Lerici e per le prenotazioni clicca qui.

  

Link utili:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere

United Nations World Oceans Day