Alopecia androgenetica: stessa efficacia per minoxidil topico e orale


Alopecia androgenetica: l’uso di minoxidil orale a basso dosaggio è risultato altrettanto efficace nel promuovere la crescita dei capelli quanto il minoxidil topico

deuruxolitinib

Negli uomini affetti da alopecia androgenetica l’uso di minoxidil orale a basso dosaggio è risultato altrettanto efficace nel promuovere la crescita dei capelli quanto il minoxidil topico, secondo quanto rilevato da uno studio randomizzato, controllato e in doppio cieco pubblicato sulla rivista JAMA Dermatology.

L’alopecia androgenetica è la principale causa di caduta dei capelli tra gli uomini, causa una bassa autostima e influisce negativamente sulla qualità della vita. Si verifica a causa della progressiva miniaturizzazione dei follicoli piliferi e dell’accorciamento della fase anagen. La finasteride orale e il minoxidil topico sono gli unici farmaci approvati dalla Fda il trattamento della condizione ma, anche se si sono dimostrati efficaci, pongono alcune sfide cliniche, hanno premesso gli autori.

Molti pazienti sono riluttanti a usare la finasteride a causa della possibilità di effetti sessuali avversi, mentre il minoxidil topico può causare cambiamenti nella struttura dei capelli, problemi di pettinabilità e irritazione del cuoio capelluto che possono portare a una scarsa compliance. Come terapia alternativa per l’alopecia androgenetica c’è stato un crescente interesse in tutto il mondo per il minoxidil orale a basso dosaggio, da 0,25 a 5 mg al giorno.

Minoxidil orale vs topico
Per confrontare l’efficacia delle formulazioni orale e topica di minoxidil, i ricercatori hanno arruolato 90 uomini di età compresa tra 18 e 55 anni, 68 dei quali hanno completato lo studio. La maggior parte presentava alopecia androgenetica da lieve a moderata. Sono stati esclusi quanti avevano ricevuto un trattamento per l’alopecia nei 6 mesi precedenti, quelli con una storia di trapianto di capelli, cardiopatia, nefropatia, dermatosi del cuoio capelluto, qualsiasi condizione clinica che causasse perdita di capelli o ipersensibilità a minoxidil.

I partecipanti sono stati randomizzati a ricevere minoxidil orale 5 mg al giorno, più una soluzione placebo da applicare sul cuoio capelluto, oppure una soluzione topica di minoxidil al 5% da applicare due volte al giorno più delle capsule placebo. Sono stati istruiti ad assumere una capsula prima di coricarsi e di applicare 1 ml di soluzione sui capelli asciutti al mattino e alla sera.

L’analisi finale ha incluso 35 uomini nel gruppo topico e 33 nel gruppo orale (età media 36,6 anni), per via del fatto che 7 pazienti nel gruppo topico e 11 nel gruppo orale non hanno potuto presentarsi all’appuntamento finale dopo 24 settimane e altri 3 tre pazienti nel gruppo topico hanno abbandonato lo studio per insonnia, perdita di capelli ed eczema del cuoio capelluto, mentre uno per cefalea.

Differenze non significative nella ricrescita dei capelli
Dopo 24 settimane l’aumento percentuale della densità dei capelli terminali nel gruppo trattato con minoxidil orale è stato del 27% più elevato (P=0,005) nel vertice e del 13% più alto (P=0,15) nel cuoio capelluto frontale, rispetto al gruppo trattato per via topica.

Nel gruppo minoxidil orale la densità totale dei capelli è aumentata del 2% nel vertice ed è diminuita dello 0,2% nell’area frontale rispetto al trattamento topico, con differenze non significative.

Tre dermatologi che hanno analizzato le fotografie, in cieco rispetto ai trattamenti, hanno stabilito che il 60% degli uomini nel gruppo orale e il 48% nel gruppo topico ha avuto un miglioramento clinico nell’area frontale, con una differenza non significativa. I pazienti trattati per via orale hanno avuto un miglioramento nell’area del vertice del 70% rispetto al 46% di quelli nel gruppo topico (P=0,04).

«Minoxidil orale 5 mg una volta al giorno non ha dimostrato una superiorità rispetto al minoxidil topico al 5%, applicato due volte al giorno, dopo 24 settimane» hanno scritto il primo autore Mariana Alvares Penha del dipartimento di dermatologia dell’Università statale di San Paolo, in Botucatu, Brasile e coautori.

Dei 90 pazienti originariamente coinvolti nello studio, un numero maggiore di quanti hanno utilizzato minoxidil orale presentava ipertricosi, ovvero il 49% in confronto al 25% nel gruppo con formulazione topica. Anche la cefalea era più frequente con la somministrazione orale, pari a 6 casi (14%) rispetto a 1 (2%) con la forma topica. Non sono state riscontrate differenze nella pressione arteriosa media o nella frequenza cardiaca a riposo tra i due gruppi. La perdita transitoria dei capelli era più comune con il trattamento topico, ma non era significativa.

Risultati utili per rassicurare i pazienti sulla bontà di entrambe le formulazioni
«Lo studio contiene informazioni importanti che non sono mai state chiarite prima» ha detto in un’intervista Adam Friedman, professore di dermatologia e presidente alla George Washington University, Washington. Ha osservato che questi dati non cambieranno la sua pratica clinica, ma che gli saranno utili per informare i pazienti che non vogliono assumere minoxidil orale. Di solito prescrive la forma orale, a meno che i pazienti preferiscano non utilizzarla o ci sia una controindicazione medica, un’eventualità che ritiene rara.

«Personalmente ritengo che la terapia orale sia superiore a quella topica, principalmente perché il paziente la usa effettivamente» ha fatto presente. «È più probabile che assuma una pillola al giorno piuttosto che applicare la soluzione a livello topico due volte al giorno».

Commentando i risultati, Shari Lipner, professore associato di dermatologia clinica presso Weill Cornell Medicine, New York, ha detto di dubitare che i soggetti potessero o volessero seguire il regime topico due volte al giorno utilizzato nello studio. «Nella vita reale, non nello scenario della sperimentazione clinica, potrebbe essere molto difficile per i pazienti accettare di applicare il minoxidil topico due volte al giorno o anche una sola volta». Tuttavia continua a prescrivere soprattutto la forma topica, perché ritiene che comporti un minor rischio di effetti collaterali e lo studio dimostra che i pazienti che riescono ad aderire a questo regime otterranno dei risultati.

Referenze

Alvares Penha M et al. Oral Minoxidil vs Topical Minoxidil for Male Androgenetic Alopecia: A Randomized Clinical Trial. JAMA Dermatol. 2024 Apr 10:e240284. 

Leggi