Una Rimini sconosciuta a “Passaggio a Nord Ovest” su Rai 1


“Passaggio a Nord Ovest” in onda oggi pomeriggio su Rai 1 racconta una Rimini poco nota. Al centro della puntata, i “tesori” emersi dalla Domus del chirurgo Eutikes

passaggio a nord ovest

Nella puntata di “Passaggio a Nord Ovest”, il programma di Rai Cultura ideato e condotto da Alberto Angela, in onda sabato 8 giugno alle 15.00 su Rai 1, si conoscerà un aspetto affascinante e poco conosciuto di una località balneare nota principalmente per la vita mondana: Rimini. Fondata nel 268 a.C. dai Romani, Rimini conserva preziose testimonianze come la Domus del chirurgo Eutikes risalente al III secolo d.C. all’interno della quale sono stati rinvenuti splendidi mosaici e strumenti chirurgici.

E ancora, chi erano i Druidi? La conoscenza sulla figura storica dei sacerdoti dei Celti, si basa solo su poche fonti provenienti dal mondo classico, greche e latine, poiché i Celti non hanno lasciato testimonianze scritte e la stessa antichissima cultura dei Druidi si tramandava in forma orale. Oggi, grazie agli scavi archeologici in una vasta area dell’Europa Centrale e Settentrionale, sono stati fatti importanti ritrovamenti che ci aiutano a capire e conoscere meglio la complessità di queste figure sacerdotali di assoluto rilievo politico e giuridico nella società dei Celti.

Si andrà, poi, nel sud della Cina, a Guangzhou, conosciuta anche come Canton, dove nel 2010 è stata inaugurata la Nuova Opera House, un grande complesso con due auditorium, uno dei quali da ben 1.800 posti, destinato ad essere il nuovo teatro dell’opera della metropoli cinese. È firmato dall’archistar di origine irachena Zaha Hadid, scomparsa nel 2016, ed è una struttura avveniristica, che unisce acciaio e granito, tecniche antiche e geometrie complesse, ispirata dalla natura ma proiettata nel futuro. Infine, l’Auto Terminal della città di Bremerhaven, in Germania, è il parcheggio più grande d’Europa, tanto grande da essere visibile anche dallo spazio. Situato sull’estuario del fiume Weser, sulla riva tedesca del Mare del Nord, questo immenso terminal automobilistico è occupato da più di 2 milioni di vetture l’anno, comprese le auto prodotte in Germania e destinate all’esportazione.