Ancora aperte le iscrizioni alla Scuola Nazionale di formazione AVIS


Fino al 28 luglio è possibile inviare le candidature per prendere parte alla 10ª edizione della Scuola Nazionale di formazione AVIS

formazione online executive hunters

La Scuola Nazionale di formazione AVIS spegne 10 candeline. Il progetto, partito nel 2015 e organizzato con la Fondazione Campus di Lucca e il supporto non condizionante di Kedrion Biopharma, è pronto a partire e fino al 28 luglio è possibile presentare la domanda di ammissione.

Da sempre finalizzata ad accrescere la consapevolezza dei partecipanti su temi come la gestione manageriale negli ambienti non profit, le pubbliche relazioni, la comunicazione e il diritto alla salute, Scuola AVIS è rivolta a un massimo di 25 associati, in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, che al 28 luglio 2024 non abbiano ancora compiuto 45 anni.

Le novità principali dell’edizione di quest’anno riguardano il carattere itinerante della Scuola e l’aggiunta di un modulo formativo. Scuola AVIS passa infatti da tre a quattro moduli: “Etica e comunicazione nel non profit”, “Gestione organizzativa ed economica nel non profit”, “Diritto alla salute e modelli organizzativi nella sanità e nei sistemi sanitari” e “Non profit e gestione dei rapporti istituzionali”.

I moduli saranno svolti nelle Università di quattro diverse città e con il supporto delle Avis locali.

Fino al 28 luglio è possibile inviare la propria candidatura scrivendo un’email, tramite la propria sede di appartenenza, all’indirizzo selezioneavis@fondazionecampus.it: la richiesta dovrà essere accompagnata da una lettera di referenze a cura del presidente sull’impegno in AVIS del candidato.

 La frequenza è obbligatoria e i partecipanti saranno selezionati dalla Fondazione Campus sotto la guida del professor Corrado Del Bò, Direttore scientifico di Scuola AVIS e ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Bergamo.

Le attività si svolgeranno esclusivamente in presenza.

Qui di seguito il dettaglio dei quattro moduli:

  • Etica e comunicazione nel non profit: venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024 – (Università degli Studi di Bergamo)
  • Gestione organizzativa ed economica nel non profit: sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024 (Università della Tuscia, Viterbo)
  • Diritto alla salute e modelli organizzativi nella sanità e nei sistemi sanitari: sabato 16 e domenica 17 novembre 2024 (Università degli Studi di Reggio Calabria)
  • Non profit e gestione dei rapporti istituzionali: mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio 2025 (Roma)

Tutte le altre informazioni su Scuola AVIS, comprese quelle relative a orari e modalità di selezione dei candidati sono pubblicate sul bando disponibile a questo link.

Nel 2025, inoltre, è in programma per il mese di marzo, nella sede di Fondazione Campus di Lucca, la Reunion degli oltre 200 partecipanti delle prime dieci edizioni di Scuola AVIS.