Bristol Myers Squibb sigla accordo con Repertoire Immune Medicines


Bristol Myers Squibb ha annunciato di aver avviato una potenziale collaborazione pluriennale da 1,8 miliardi di dollari con Repertoire Immune Medicines

merck kgaa consulenti recchia cosmico

Bristol Myers Squibb ha annunciato di aver avviato una potenziale collaborazione pluriennale da 1,8 miliardi di dollari con Repertoire Immune Medicines per creare vaccini tolleranti per un massimo di tre malattie autoimmuni.

In base all’accordo, BMS pagherà 65 milioni di dollari in anticipo a Repertoire, mentre la biotech potrà ricevere ulteriori pagamenti di milestone e potenziali royalties graduali. Repertoire sarà responsabile della conduzione di tutte le attività sui vaccini fino alla fase di candidatura allo sviluppo. BMS assumerà poi la responsabilità dello sviluppo clinico, degli affari regolatori e della commercializzazione con una licenza mondiale.

Secondo Repertoire, l’accordo utilizzerà la sua piattaforma di scoperta Decode per trovare i candidati vaccini. Decode è una piattaforma di recettori per le cellule T ed epitopi che utilizza una tecnologia proprietaria di rilascio di nanoparticelle lipidiche. La biotech ha dichiarato che i vaccini mireranno a trattare le cause sottostanti “resettando” il sistema immunitario. Tuttavia, non sono stati forniti dettagli su quali malattie specifiche verranno prese di mira.

“La nostra collaborazione con Repertoire mira a resettare selettivamente il sistema immunitario, riflettendo una componente chiave della nostra strategia di ricerca immunologica, che riteniamo possa offrire benefici a lungo termine attenuando al contempo le conseguenze indesiderate associate a un’ampia soppressione immunitaria”, ha dichiarato in un comunicato Francisco Ramírez-Valle, responsabile del Centro di Ricerca Tematico Immunologia e Cardiovascolare di BMS.

Repertoire è stata fondata nel 2019 da Flagship Pioneering e lanciata nel 2020, ma ha dovuto affrontare acque agitate nel 2022. L’azienda ha abbandonato due studi di Fase I per i suoi candidati terapeutici a base di cellule T, RPTR-147 e RPTR-16, nei tumori positivi al papillomavirus umano (HPV), dopo che i dati avevano mostrato un effetto limitato. Repertoire si è concentrata sull’utilizzo della piattaforma Decode per trovare bersagli per il cancro, i disturbi autoimmuni e le malattie infettive.

“Questo accordo è un riconoscimento del potere trasformativo della piattaforma Decode di Repertoire per la scoperta e lo sviluppo di farmaci immunitari programmabili mirati alle cellule T”, ha dichiarato in un comunicato Torben Straight Nissen, CEO di Repertoire. “Siamo entusiasti di collaborare con Bristol Myers Squibb per combinare la loro leadership nel campo dell’immunologia con la nostra capacità unica di scoprire epitopi chiave associati alla malattia in pazienti affetti da malattie autoimmuni”.