Tommaso Caporale nelle librerie con “Bollizine”


Disponibile nelle librerie e sugli store digitali “Bollizine”, la guida sulle bollicine italiane a firma di Tommaso Caporale, edita da Cinquesensi

tommaso caporale

Bollizine 2024, a cura di Tommaso Caporale è la prima guida di nuova generazione che valuta la qualità degli spumanti ricorrendo a un semplice metodo che indaga il suono emesso dalle bollicine in un calice subito dopo la mescita. In seguito, attraverso l’aiuto di un algoritmo, i suoni vengono elaborati, analizzati e raffigurati graficamente. I risultati ottenuti rivelano uno scenario straordinario: dall’interpretazione delle frequenze è possibile risalire alla tipologia di vino spumante e alle sue caratteristiche organolettiche/sensoriali, oltre che individuarne le differenze in termini di dosaggio zuccherino e di vitigno utilizzato.

“Nel corso degli ultimi anni – spiega Tommaso Caporale – il racconto del vino è diventato sempre più omologato e bisognava trovare dei nuovi elementi oggettivi per aumentare il livello di comunicazione delle fasi di degustazione sensoriale e migliorare il rapporto di percezione da parte dei consumatori. La mia ricerca ha puntato sull’esplorazione di un altro senso, quello dell’udito, abbracciando il mondo delle bollicine. Si è fondata sull’analisi acustica del suono delle bollicine all’interno del calice di oltre 1000 vini spumante, i cui risultati frequenziali mi hanno fornito uno spaccato straordinario delle loro caratteristiche, anche prima di far ricorso alla classica degustazione, comprovando la validità del mio metodo di valutazione (Metodo Caporale). Ciò ha portato alle selezione delle migliori 160 etichette, che ritroviamo in guida, recensite secondo un approccio inedito, soltanto attraverso l’illustrazione del proprio bagaglio frequenziale, espresso in due grafici”.

Riccardo Cotarella, enologo di fama internazionale e Presidente di Assoenologi, aggiunge nella prefazione: “Ascoltare la “voce” di un vitigno ci mette dinanzi ad un nuovo paradigma interpretativo dal punto di vista enologico. Si aprono nuovi scenari, nuove strade, nuove frontiere a cui tendere”.

“L’ascolto – precisa lo chef Simone Rugiati – è l’ultima fase di percezione, quella che mancava per aumentare le vibrazioni positive delle bollicine, che nascono già fuori dalla bottiglia e fungono da ‘reset’ per la mente, allontanando tutte quelle frequenze negative che ci circondano”.

Mentre l’artista Tommaso Cascella si lascia stupire dal nuovo approccio: “Incredibile sorpresa, Caporale riesce a ‘parlare’ direttamente con l’essenza del vino… mettendo in moto un altro senso, l’udito”.

Attraverso un sistema di elaborazione dei dati presenti negli spettri sonori, sono stati assegnati ai migliori vini spumante selezionati da circa 100 cantine italiane, secondo il Metodo Caporale, dei premi suddivisi in tre fasce “Diapason Bronze”, “Diapason Silver”, “Diapason Gold” e lo speciale “Diapason Platinum”. Tra i premi Diapason Platinum ritroviamo le categorie Max Power, Max Armonia e Max Continuità che si riferiscono rispettivamente a quelle etichette che evidenziano la maggiore potenza su una o più frequenze come valore di intensità; evidenziano una distribuzione di potenza equilibrata e la più armonica su tutto il range di frequenze; evidenziano valori importanti di picchi e concentrazioni di frequenze con alta intensità replicati in annate differenti.