Andrea Rossetti nelle librerie con “Autobiografia dell’Innato”


Andrea Rossetti, l’enfant terrible del teatro sperimentale, nelle librerie e sugli store digitali con “Autobiografia dell’Innato”

andrea rossetti

L’innato è qui un feto abortito, perduto dalla giovane madre durante una gravidanza difficile inserita nel contesto del suo matrimonio borghese – nato stanco e circondato da benessere crepuscolare – con un uomo molto più anziano. Come in un puzzle, il racconto mette insieme gli antefatti, le motivazioni, le pieghe più recondite e incredibili della gestazione e, quindi, le conseguenze del suo fallimento.

L’autobiografia è narrazione delle ragioni dell’attesa e degli esiti della perdita di qualcuno che è e rimane assente senza tuttavia essere anche irrilevante, perché niente passa davvero, perché la vita rimane sempre addosso, tutta intera, fastidiosa e faticosa, e il grado massimo dell’amnesia somiglia a un conto rimasto in sospeso: la mancanza diviene così l’origine di ogni cosa e, a monte, teatro dell’assurdità della scrittura. “Autobiografia dell’innato” è infatti un romanzo contro il romanzo e contro la letteratura, caratterizzato da una raffinata tensione metaforica. Un’opera sulla dissoluzione dell’uomo, della famiglia, della cultura occidentale.