Malattia epatica steatotica associata a disfunzione metabolica impatta anche sul cuore


La malattia epatica steatotica associata a disfunzione metabolica (MASLD) è associata a una serie di esiti clinici negativi nei domini cardiovascolare, metabolico e oncologico

resmetirone

La malattia epatica steatotica associata a disfunzione metabolica (MASLD) è associata a una serie di esiti clinici negativi nei domini cardiovascolare, metabolico e oncologico, sulla base di una meta-analisi su larga scala di dati longitudinali pubblicata su Clinical Gastroenterology and Hepatology.

Questi risultati sottolineano la natura multisistemica del MASLD, suggerendo che sono necessari obiettivi terapeutici più ampi per ridurre gli eventi sistemici e le complicanze terminali degli organi, hanno riferito l’autore principale Kai En Chan, dell’Università Nazionale di Singapore, e colleghi.
“Nonostante l’impatto sostanziale del MASLD, con costi medici diretti stimati in 103 miliardi di dollari solo negli Stati Uniti, una meta-analisi completa delle complicazioni longitudinali associate al MASLD deve ancora essere condotta”, hanno scritto i ricercatori sottolineando che i principali risultati associati al sesso e alla gravità della malattia devono ancora essere chiariti.

“Una comprensione completa dello spettro delle complicanze cliniche associate alla MASLD è quindi fondamentale per sviluppare strategie efficaci di gestione della malattia e ottimizzare l’allocazione di risorse sanitarie limitate”.

Per studiare gli esiti longitudinali associati alla MASLD, è stata eseguita una ricerca nei database Medline ed Embase per identificare studi originali che valutassero i rischi longitudinali degli esiti clinici incidenti tra i pazienti con MASLD rispetto agli individui non-MASLD. È stata eseguita una meta-analisi e sono state calcolate le stime degli effetti aggregati e valutata l’eterogeneità tra gli studi.

Sono stati analizzati i dati di 129 studi che riportavano rischi longitudinali di esiti clinici tra gli adulti con MASLD. Le complicanze valutate abbracciavano un’ampia gamma di sistemi di organi e patologie. Le condizioni cardiovascolari e oncologiche predominavano, mentre venivano prese in considerazione anche la malattia renale cronica, gli esiti correlati al fegato, la formazione di calcoli biliari, la demenza e l’esofagite da reflusso.

L’analisi ha rivelato associazioni significative tra MASLD e, con un livello di rischio crescente, malattia renale cronica ( hazard ratio [HR], 1,38), malattie cardiovascolari (HR, 1,43), cancro (HR, 1,54), prediabete (HR, 1,69), ipertensione (HR, 1,75), diabete (HR, 2,56) e sindrome metabolica (HR, 2,57).
Tra le malattie cardiovascolari, la MASLD ha aumentato maggiormente il rischio di ipertensione, del 75%. Tra i tipi di cancro, il MASLD ha aumentato il rischio di carcinoma epatocellulare in misura maggiore, di oltre quattro volte.

Non sono state rilevate differenze significative specifiche per sesso nel rischio associato alla MASLD per cancro, malattia renale cronica, diabete o malattie cardiovascolari, sebbene i ricercatori abbiano sollecitato un’interpretazione cauta di questi risultati, poiché i dati rilevanti erano scarsi.

“È fondamentale comprendere che la MASLD è una condizione complessa e sfaccettata che richiede un approccio globale al riconoscimento e al trattamento che va oltre quello del solo epatologo”, hanno scritto i ricercatori, che hanno inoltre suggerito che il legame tra MASLD e cancro merita particolare attenzione.
“Sebbene il meccanismo attraverso il quale la MASLD dà origine a malattie cardiovascolari e diabete sia stato studiato a fondo, la fisiopatologia della MASLD che porta alla carcinogenesi extraepatica è meno ben compresa ed è stato ipotizzato che sia collegata all’infiammazione cronica e alla disregolazione del microbioma intestinale” hanno precisato i ricercatori.

Infine, considerando l’associazione su più fronti tra MASLD e tante complicanze, i ricercatori hanno raccomandato metriche cliniche più ampie per misurare i risultati nei pazienti con MASLD.
“Con l’aumento sinergico delle malattie metaboliche a livello globale, gli obiettivi terapeutici dovrebbero a loro volta agire oltre la risoluzione della fibrosi ma anche ridurre le complicanze sistemiche degli organi”, hanno concluso.

Kai En Chan et al., Longitudinal Outcomes Associated With Metabolic Dysfunction-Associated Steatotic Liver Disease: A Meta-analysis of 129 Studies Clin Gastroenterol Hepatol. 2024 Mar;22(3):488-498.e14.
leggi