Inail premiato all’hackathon AI for Inclusion


Inclusione e intelligenza artificiale, l’Inail premiato all’hackathon AI for Inclusion per il progetto che punta a trasformare l’interazione con i contenuti digitali, rendendola più fruibile e accessibile alle persone con disabilità

ai for inclusion

La Piattaforma Video Inail è tra i progetti vincitori di AI for Inclusion, l’hackathon promosso da Microsoft Italia per sviluppare progettualità basate su soluzioni di intelligenza artificiale generativa, idonee a valorizzare la diversità e a promuovere nel mondo delle aziende e nella società una maggiore accessibilità a beneficio delle persone con disabilità. Il riconoscimento è stato consegnato giovedì 30 maggio, nel corso di un evento svoltosi al Politecnico di Milano a cui ha partecipato il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli.

Gli ambiti di competenza del premio. Attraverso una suddivisione in categorie di competenza, ognuna dedicata a un ambito specifico (mobilità, vista, udito, disabilità o neurodivergenze invisibili, disabilità trasversali), le idee proposte sono state valutate sulla base di criteri specifici quali la fattibilità tecnica, l’impatto sulla società, il modello di business, l’innovazione tecnologica e sociale. A giudicare i progetti è stata una commissione composta da esperti di Microsoft, di altre aziende, di università e associazioni che hanno aderito all’iniziativa.

Dalla piattaforma Inail innovazione e interazione nella fruizione di contenuti video. Vincitore nella categoria Disabilità trasversali, il progetto Piattaforma Video Inail è stato sviluppato sinergicamente dalla Direzione centrale organizzazione digitale, dalla Consulenza per l’innovazione tecnologica e dalla Direzione centrale pianificazione e comunicazione dell’Istituto in collaborazione con Almaviva e Almawave. Tramite l’uso di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e soluzioni di interfaccia utente personalizzate, la piattaforma si propone di superare le barriere e di permettere a tutte le persone, incluse quelle con disabilità o neurodivergenze, di sfruttare appieno il potenziale dei media digitali. Dotata di funzionalità intuitive che facilitano l’interazione per utenti con diverse esigenze, la piattaforma intende promuovere un’esperienza innovativa nel campo dell’accessibilità digitale. In particolare, si configura come un hub unico per i contenuti video, facilitando l’accesso e la scoperta di materiali diversificati da parte degli utenti. Consente la trascrizione automatica di tutti i video dell’hub, con contenuti accessibili e ricercabili. Implementa processi di pubblicazione integrati, attraverso un sistema di gestione di pubblicazione anche su piattaforme esterne. Favorisce una ricerca avanzata utilizzando il linguaggio naturale, per trovare con facilità i contenuti desiderati. Prossima tappa dell’iniziativa Inail è quella di sviluppare un umano digitale capace di trascrivere i contenuti video in Lis, in sincrono rispetto allo streaming del video.

Per le squadre premiate scambio di esperienze e percorsi di formazione integrata. Ai team vincitori di ciascuna categoria è stato attribuito un riconoscimento esperienziale, che include visite alle sedi, laboratori e stabilimenti delle realtà partner che sfruttano tecnologie innovative, percorsi di formazione su innovazione digitale e inclusione sociale, accesso a eventi e momenti di networking.

Locatelli: “Promuovere percorsi di accessibilità digitale per abbattere le barriere sensoriali”. Per il ministro Locatelli, “quando parliamo di persone con disabilità, oggi, vogliamo più che mai fare un salto di qualità e di civiltà: passare dal tema dell’assistenzialismo attraverso l’inclusione ma soprattutto alla valorizzazione delle competenze di ogni persona. Dobbiamo sviluppare insieme percorsi che siano sempre più accessibili anche dal punto di vista della digitalizzazione. Non solo per eliminare le barriere fisiche nella mobilità e nei trasporti ma anche per eliminare barriere sensoriali o di comunicazione e informazione”.